Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata sovrapposizione genetica tra fattori di rischio cardiovascolare e di Alzheimer

Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, hanno trovato una sovrapposizione genetica tra l'Alzheimer (AD) e due importanti fattori di rischio di malattie cardiovascolari: elevati livelli di «proteina C-reattiva infiammatoria» (CRP) e lipidi plasmatici o grassi.


I risultati, basati su studi di associazione dell'intero genoma che coinvolgono centinaia di migliaia di persone, suggeriscono che i due fenotipi cardiovascolari hanno un ruolo nel rischio di AD, e forse mostrano una nuova strada per ritardare la progressione della malattia. I risultati sono pubblicati nel numero corrente on-line di Circulation.


"Da molti anni sappiamo che livelli alti di colesterolo e di infiammazione sono associati ad un maggiore rischio di Alzheimer", ha detto il co-autore Paul M. Ridker MD/MPH, Professore di Medicina alla Harvard Medical School e direttore del Center for Cardiovascular Disease Prevention del Brigham and Women 's Hospital. "Il lavoro attuale rileva che segnali genetici specifici spiegano una parte di questi rapporti. Ora abbiamo bisogno di caratterizzare la funzione di questi segnali genetici e vedere se possono aiutarci a progettare test migliori per valutare l'inibizione dell'infiammazione come un possibile metodo per il trattamento dell'Alzheimer".


I ricercatori hanno usato le statistiche riassuntive da studi di associazione dell'intero genoma di oltre 200.000 persone, cercando una sovrapposizione nei «polimorfismi a singolo nucleotide» (SNP) associati all'AD diagnosticata clinicamente e le CRP e le tre componenti del colesterolo totale: lipoproteine ​​ad alta densità (HDL), lipoproteine a bassa densità (LDL) e trigliceridi (TG). Gli SNP sono frammenti di sequenze di DNA che di solito variano tra gli individui all'interno di una popolazione.


Essi hanno scoperto un arricchimento fino a 50 volte superiore di SNP di AD per diversi livelli di associazione con CRP, LDL, HDL e TG, che hanno poi portato all'individuazione di 55 loci (posizioni specifiche in un gene, sequenza di DNA o dei cromosomi) legati a un aumento del rischio di AD.


I ricercatori hanno condotto una successiva meta-analisi di queste 55 varianti su 4 coorti [=gruppi] indipendenti di studio di AD, che comprendono quasi 145.000 persone con pazienti di AD e controlli sani, rivelando due varianti significative del genoma sui cromosomi 4 e 10. I due geni identificati (HS3ST1 e ECHDC3) non erano stati precedentemente associati con il rischio di AD.


"Le nostre scoperte indicano che un sottogruppo di geni coinvolti con elevati livelli di lipidi plasmatici e di infiammazione può aumentare anche il rischio di sviluppare AD. Livelli elevati di lipidi plasmatici e di infiammazione possono essere modificati con il trattamento, il che significa che potrebbe essere possibile individuare e puntare terapeuticamente i singoli individui con un rischio più alto di sviluppare malattie cardiovascolari, che sono anche a rischio di sviluppare l'Alzheimer", ha detto Rahul S. Desikan MD/PhD, ricercatore e residente di radiologia alla UC San Diego School of Medicine e primo autore dello studio.


In questo caso, la ricerca potrebbe avere ramificazioni significative. L'AD ad esordio tardivo è la forma più comune di demenza, che colpisce circa 30 milioni di persone in tutto il mondo, un numero che si prevede potrà quadruplicare nei prossimi 40 anni. I costi sociali, da quelli medici alla perdita di produttività, sono impressionanti: il «2010 World Alzheimer Report» ha stimato i costi totali annui in 566 miliardi di Euro.


"Attualmente, non ci sono terapie modificanti la malattia e molta attenzione si è focalizzata sulla prevenzione e la diagnosi precoce", ha dichiarato Ole Andreassen A. MD/PhD, co-autore senior e professore di psichiatria biologica all'Università di Oslo in Norvegia. "Ritardare l'esordio della demenza anche di solo due anni potrebbe potenzialmente ridurre la prevalenza di AD a livello mondiale di oltre 22 milioni di casi nei prossimi quattro decenni, con conseguente significativo risparmio della società".


L'autore senior Anders M. Dale PhD, professore di neuroscienze e radiologia e direttore del Center for Translational Imaging and Precision Medicine alla UC San Diego, ha detto che saranno necessarie ulteriori ricerche: "Sarà necessario uno sforzo attento e considerevole per caratterizzare ulteriormente i nuovi geni candidati, rilevati in questo studio, e per individuare le varianti funzionali responsabili dell'associazione di questi loci con il rischio di Alzheimer. Sarà anche importante capire se questi geni, in combinazione con altri marcatori conosciuti (come la scansione cerebrale, le misurazioni del liquido cerebrospinale e lo stato dell'APOE E4) sono in grado di migliorare la predizione del rischio di malattia nell'AD".

 

 

 

 

 


Fonte: Scott LaFee in University of California, San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  R. S. Desikan, A. J. Schork, Y. Wang, W. K. Thompson, A. Dehghan, P. M. Ridker, D. I. Chasman, L. K. McEvoy, D. Holland, C.-H. Chen, D. S. Karow, J. B. Brewer, C. P. Hess, J. Williams, R. Sims, M. C. O'Donovan, S. H. Choi, J. C. Bis, M. A. Ikram, V. Gudnason, A. L. DeStefano, S. J. van der Lee, B. M. Psaty, C. M. van Duijn, L. Launer, S. Seshadri, M. A. Pericak-Vance, R. Mayeux, J. L. Haines, L. A. Farrer, J. Hardy, I. D. Ulstein, D. Aarsland, T. Fladby, L. R. White, S. B. Sando, A. Rongve, A. Witoelar, S. Djurovic, B. T. Hyman, J. Snaedal, S. Steinberg, H. Stefansson, K. Stefansson, G. D. Schellenberg, O. A. Andreassen, A. M. Dale. Polygenic Overlap Between C-Reactive Protein, Plasma Lipids and Alzheimer's Disease. Circulation, 2015; DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.115.015489

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.