Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lesioni cerebrali aumentano il rischio di contrarre l'Alzheimer prima nella vita

Lesioni cerebrali aumentano il rischio di contrarre l'Alzheimer prima nella vitaA sinistra un cervello sano, a destra uno con Alzheimer grave (Fonte: NIA / NIH)Commozioni cerebrali e altre lesioni traumatiche alla testa possono aumentare il rischio di sviluppare il Morbo di Alzheimer (MA) in una fase precedente della vita, secondo uno studio eseguito alla University of Texas Southwestern.


La ricerca - la prima a usare casi di MA confermati dall'autopsia, per esaminare gli effetti a lungo termine delle lesioni alla testa - supporta una correlazione che era stata solo ipotizzata negli studi precedenti, dove mancavano metodi diagnostici definitivi.


Un'analisi di oltre 2.100 casi ha rilevato che le persone che hanno subito lesioni cerebrali traumatiche (TBI) con perdita di conoscenza superiore a cinque minuti hanno avuto la diagnosi di demenza in media 2,5 anni prima di coloro che non avevano avuto TBI.


I risultati arrivano nel mezzo della crescente preoccupazione dell'opinione pubblica per la sicurezza degli sport di contatto, come il football americano, in gran parte derivanti dalle rivelazioni che alcuni ex giocatori della NFL potrebbero aver subito danni permanenti al cervello a causa di ripetuti impatti alla testa.


Ma gli autori dello studio avvertono che ancora non conoscono i processi specifici con cui la TBI sembra associarsi al MA, e non sono in grado di prevedere in singoli casi chi ha più probabilità di sviluppare la demenza più avanti nella vita.


"Dobbiamo essere consapevoli che le lesioni cerebrali sono un fattore di rischio, ma i genitori non dovrebbero tenere i loro figli fuori dallo sport perché temono che una commozione possa portare alla demenza", ha detto il dottor Munro Cullum, il neuropsicologo che ha supervisionato la ricerca e che guida lo studio nazionale più grande per monitorare le commozioni negli sport giovanili. "Questo è un pezzo del puzzle, un passo nella direzione di capire come sono collegati i due".


Lo studio pubblicato in Neuropsychology differisce dai precedenti sul grado dell'associazione: alcune ricerche avevano riferito che una storia di TBI può accelerare l'insorgenza del MA fino a nove anni, e altre non avevano trovato alcuna relazione tra i due. Tuttavia, tali studi hanno usato metodi meno definitivi per diagnosticare la demenza, il che solleva la possibilità che includessero dati provenienti da pazienti senza MA.


Sono necessarie ulteriori ricerche per rispondere a diverse domande non affrontate dalle nuove scoperte, come nello specifico cosa accade durante una TBI che per alcuni individui contribuisce alla demenza più tardi nella vita, quali altri fattori hanno un ruolo e chi è più suscettibile. Gli scienziati ipotizzano che l'infiammazione che insorge nel cervello in seguito a una TBI potrebbe preparare il terreno al successivo sviluppo della neurodegenerazione, e che probabilmente sono coinvolti altri fattori genetici e fattori scatenanti o fattori di rischio sconosciuti.


Ma risolvere questi misteri potrebbe richiedere decenni, data la mancanza di una storia dettagliata delle TBI mantenuta per molti pazienti. Il dott. Cullum ha affermato che la maggior parte dei ricercatori clinici non sta registrando la storia completa delle lesioni alla testa dei partecipanti, il che limita la capacità degli scienziati di trarre conclusioni approfondite su come la TBI può influire su un certo numero di condizioni neurologiche e neuropsichiatriche.


Alcuni progressi sono stati fatti su questo fronte. In collaborazione con il Dr. Cullum, altri ricercatori dell'O'onnell Brain Institute sono coinvolti in studi che possono aiutare a rivelare il ruolo delle lesioni cerebrali in altre condizioni, come la depressione, e consentire agli scienziati di valutare l'incidenza delle condizioni neurodegenerative con l'invecchiamento dei partecipanti allo studio.


Inoltre, la NCAA (National Collegiate Athletic Association) ha iniziato a raccogliere storie di commozioni cerebrali dettagliate per 32.000 atleti.


"Ma per studiarli e conoscere il risultato dobbiamo aspettare dai 40 ai 50 anni, fino a quando quegli atleti del college avranno 60 e 70 anni"
, ha detto il dott. Cullum. "Sarà una lunga attesa. Abbiamo bisogno che i ricercatori inizino ora a raccogliere queste informazioni nell'ambito dei loro studi di routine. Finché non avremo maggiori dettagli, tutto quello che possiamo vedere sono correlazioni".

 

 

 


Fonte: The University of Texas Southwestern (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff Schaffert, Christian LoBue, Charles L. White III, Hsueh-Sheng Chiang, Nyaz Didehbani, Laura Lacritz, Heidi Rossetti, Marisara Dieppa, John Hart Jr., C. Munro Cullum. Traumatic Brain Injury History Is Associated With an Earlier Age of Dementia Onset in Autopsy-Confirmed Alzheimer’s Disease. Neuropsychology, advance online publication, DOI: 10.1037/neu0000423

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.