Iscriviti alla newsletter

Scoperti 11 nuovi fattori di suscettibilità genetica per l'AD

Identificati 11 nuovi fattori di suscettibilità all'AlzheimerIl più grande studio internazionale mai condotto sull'Alzheimer (AD), quello del consorzio I-GAP (International Genomics Alzheimer's Project), ha identificato 11 nuove regioni del genoma coinvolte nell'insorgenza di questa malattia neurodegenerativa.


Questo studio fornisce una panoramica dei meccanismi molecolari alla base della malattia, aprendo la porta ad una migliore comprensione della fisiopatologia dell'AD. Questi risultati, dettagliati attualmente su Nature Genetics, non avrebbero potuto essere ottenuti senza questo sforzo di collaborazione unico a livello mondiale [ndt: sono coinvolte anche istituzioni Italiane].


Dal 2009, sono stati identificati 10 geni per l'Alzheimer. Tuttavia rimane inspiegabile gran parte della suscettibilità individuale allo sviluppo della malattia. Così nel febbraio 2011, i leader dei quattro consorzi internazionali più grandi di ricerca sulla genetica di AD hanno unito le forze per accelerare la scoperta di nuovi geni.


Supportato in parte dal National Institute on Aging (NIA) e da altri componenti del National Institutes of Health (NIH), in meno di tre anni, il programma IGAP ha identificato più geni di quelli individuati nei 20 anni precedenti. I componenti del consorzio hanno raccolto i dati genetici di 74.076 pazienti e controlli provenienti da 15 paesi e sono riusciti a scoprire 11 nuovi geni in aggiunta a quelli già noti, e ad identificare altri 13 geni, ancora da convalidare.


Questi nuovi 11 geni confermati possono aprire nuove strade alla comprensione delle cause dell'AD. Ad esempio, è stata trovata una delle associazioni più significative nella regione del complesso di istocompatibilità principale HLA-DRB5/DRB1. Questa scoperta è interessante per diversi motivi. Il primo è che suggerisce fortemente il coinvolgimento del sistema immunitario nell'AD. Inoltre, questa stessa regione è stata associata anche ad altre due malattie neurodegenerative, una delle quali nota per il meccanismo immunitario, la sclerosi multipla e un'altra, il Parkinson, di cui non si conosceva in precedenza questo importante coinvolgimento immunitario.


Alcuni dei nuovi geni associati confermano percorsi biologici noti per essere coinvolti nell'AD, compresi i percorsi dell'amiloide (SORL1, CASS4) e della tau (CASS4, FERMT2). Il ruolo della risposta immunitaria e dell'infiammazione (HLA-DRB5/DRB1, INPP5D, MEF2C), già previsto da precedenti lavori (CR1, TREM2) è rinforzato, così come l'importanza della migrazione cellulare (PTK2B), del trasporto dei lipidi e dell'endocitosi (SORL1). Sono emerse anche nuove ipotesi legate alla funzione sinaptica ippocampale (MEF2C, PTK2B), al citoscheletro e al trasporto assonale (CELF1, NME8, CASS4), così come le funzioni delle cellule mieloidi e delle microglia (INPP5D).


Infine, questo lavoro dimostra che, data la complessità di una tale malattia, solo una collaborazione globale delle attività di ricerca potrà trovare rapidamente soluzioni per affrontare questa grave minaccia. I quattro soci fondatori di questo consorzio internazionale sono, in ordine alfabetico: l'Alzheimer's Disease Genetics Consortium (ADGC), le Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology (CHARGE), la European Alzheimer Disease Initiative (EADI) e il consorzio Genetic and Environmental Research in Alzheimer Disease (GERAD).


La Boston University e il Framingham Heart Study sono ben rappresentati in questo sforzo internazionale, punto di riferimento. Il gruppo di lavoro di neurologia delle Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology è guidato da Sudha Seshadri (MD), professoressa di neurologia della Boston University School of Medicine (BUSM), e ricercatrice senior del Framingham Heart Study ed anche uno degli autori senior di questo manoscritto.


Molti altri ricercatori senior hanno dato un contributo cruciale a questo sforzo: in particolare Anita L. DeStefano (PhD), professore di biostatistica alla Boston University School of Public Health (BUSPH) per conto di CHARGE, ed A. Lindsay Farrer (PhD), direttore di Biomedics Genetics e professore di medicina, neurologia, oculistica, genetica e genomica, epidemiologia e biostatistica alla BUSM e alla BUSPH per conto dell'ADGC. Farrer è condirettore dello sforzo di analisi dei dati per l'ADGC, che comprende quasi tutti i ricercatori nazionali che lavorano sulla genetica di AD, così come molti ricercatori e risorse dei 29 Alzheimer Disease Centers finanziati dal NIA.


"Questo studio dimostra chiaramente che i numeri sono davvero importanti per identificare i geni che hanno individualmente un piccolo effetto sul rischio di Alzheimer", ha detto Farrer. "Ma non è l'entità del rapporto di probabilità che è veramente importante. Ogni gene che coinvolgiamo nel processo della malattia aggiunge nuove conoscenze alla nostra comprensione del suo meccanismo e ci permette di comprendere meglio come sviluppare nuovi approcci terapeutici, ed in ultima analisi, quali di questi approcci possono avere più efficacia nel fermare la malattia, poichè i geni sono espressi molto tempo prima della comparsa dei sintomi clinici e del danno cerebrale che insorge", ha aggiunto.


"Questo sforzo internazionale, punto di riferimento, ha scoperto nuovi percorsi e nuovi geni nelle vecchie vie che sono definitivamente associate alla demenza di Alzheimer, ma abbiamo bisogno di fare molto lavoro per capire meglio come questi geni funzionano esattamente nella salute e nella malattia, e forse produrre farmaci da questi geni e molecole", ha detto la Seshadri. "Continueremo a esplorare questi risultati per trovare nuove informazioni, anche se includiamo più pazienti e utilizziamo nuove tecnologie come l'intero sequenziamento del genoma di trovare più percorsi e geni nuovi", ha aggiunto.


"L'Alzheimer è una malattia complessa e devastante, e se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo di trovare terapie efficaci per il suo trattamento, allora la collaborazione è fondamentale", ha detto Neil Buckholtz (PhD) Direttore della Divisione di Neuroscienze del NIA. "La condivisione dell'IGAP dei campioni di DNA, dei gruppi di dati e degli approfondimenti scientifici dimostra questo concetto di squadra, e il NIA è gratificato di aver fornito le infrastrutture e il sostegno necessari per far avanzare il gruppo".

 

 

 

 

 


Fonte: Boston University Medical Center, via EurekAlert!

Riferimenti: Jean-Charles Lambert, Carla A Ibrahim-Verbaas, Denise Harold, Adam C Naj, Rebecca Sims, Céline Bellenguez, Gyungah Jun, Anita L DeStefano, Joshua C Bis, Gary W Beecham, Benjamin Grenier-Boley, Giancarlo Russo, Tricia A Thornton-Wells, Nicola Jones, Albert V Smith, Vincent Chouraki, Charlene Thomas, M Arfan Ikram, Diana Zelenika, Badri N Vardarajan, Yoichiro Kamatani, Chiao-Feng Lin, Amy Gerrish, Helena Schmidt, Brian Kunkle et al. Meta-analysis of 74,046 individuals identifies 11 new susceptibility loci for Alzheimer's disease. Nature Genetics, 2013; DOI: 10.1038/ng.2802

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.