- 1. Svelata la capacità del cervello di proteggersi dai danni neuronali
- (Ricerche)
- E' stata spiegata per la prima volta l'origine della capacità innata del cervello di proteggersi dai danni che si verificano in caso di ictus. I ricercatori dell'Università di Oxford sperano che sfruttando ...
- Creato il 25 Feb 2013
- 2. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... i danni in seguito. Ciò rende molto più significativo che i plastificanti siano in grado di causare un danno considerevole a queste cellule. Trasferibilità dei risultati agli umani; esigenza di plastificanti ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 3. Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento
- (Ricerche)
- Una collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca universitari ha chiarito la base neurale del circuito che sovrintende i compiti di apprendimento motorio quando è compromessa la mielinizzazione. ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 4. Il cervello ha danni diversi se con l'Alzheimer c'è anche la malattia cerebrovascola
- (Ricerche)
- Un nuovo studio su pazienti di Alzheimer (AD), con e senza malattia cerebrovascolare (CeVD), ha riscontrato che ci sono cambiamenti differenziali probabili nelle reti cerebrali, che suggeriscono differenze ...
- Creato il 21 Set 2017
- 5. Scoperte cellule staminali neuronali nelle membrane attorno al cervello: possiamo ora rigenerare i neuroni?
- (Ricerche)
- ... neuroni dopo la nascita, sottolineando l'importanza del tessuto meningeo, nonché il potenziale di queste cellule per lo sviluppo di nuove terapie per i danni cerebrali o le neurodegenerazioni. Il documento ...
- Creato il 24 Nov 2016
- 6. Danni dell'Alzheimer ereditato sono molto maggiori decenni prima della comparsa dei sintom
- (Ricerche)
- La progressione dell'Alzheimer può rallentare una volta che i sintomi appaiono e producono danni significativi, secondo uno studio che ha valutato una forma ereditaria della malattia. In un articolo ...
- Creato il 8 Mar 2014
- 7. Rilevato decadimento delle reti neuronali all'inizio del'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della malattia. "Individuare i danni in queste reti del cervello può aiutare anche a capire più in dettaglio ciò che accade nel cervello prima dell'insorgenza della demenza", ha detto l'autore senior Beau ...
- Creato il 20 Ago 2013
- 8. Danni al DNA sono parte della normale attività cerebrale, scoprono gli scienziati
- (Ricerche)
- ... che dei farmaci già disponibili potrebbero aiutare a proteggere i neuroni da alcuni dei danni di questa malattia. Continueremo in futuro ad esplorare queste strategie terapeutiche. Speriamo anche di ottenere ...
- Creato il 25 Mar 2013
- 9. Camera iperbarica può velocizzare riparazione danni cerebrali dopo ictus, trauma e forse Alzheimer
- (Ricerche)
- Ictus, lesioni traumatiche, e disordine metabolico sono le principali cause di danno cerebrale e disabilità permanenti, che comprendono disfunzione motoria, disturbi psicologici, perdita di memoria, e ...
- Creato il 24 Gen 2013
- 10. Spiegati in dettaglio i danni cerebrali provocati dai mini-ictus
- (Ricerche)
- Un nuovo studio apparso il 12 Dicembre sul Journal of Neuroscience, per la prima volta spiega in dettglio il modo in cui i "mini-ictus" causano prolungati periodi di danni al cervello e deterioramento cognitivo. ...
- Creato il 14 Dic 2012
- 11. Nuova scoperta sulle cellule staminali può portare a invertire i danni dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- Le cellule staminali neurali hanno ripristinato la memoria nei topi con sintomi cerebrali simili all'Alzheimer, hanno riferito ricercatori della University of California Irvine (UCI) Martedì, aprendo la ...
- Creato il 24 Lug 2012
- 12. Nuova tecnica di tracciamento fibre ad alta definizione rivela danni causati dal trauma cranico
- (Annunci & info)
- ... vita del paziente dopo l'intervento chirurgico". Il Dr. Okonkwo ha osservato che il paziente e la sua famiglia sono stati sollevati sapendo che non vi era evidenza di danni cerebrali che spiegassero ...
- Creato il 3 Mar 2012
- 13. Individuata molecola protettiva nel cervello che impedisce danni tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- Una molecola protettiva è stata individuata nel cervello che, se utilizzata artificialmente, può impedire danni al cervello del calibro di ictus, trauma cranico e l'Alzheimer. Guardando a ciò che accade ...
- Creato il 16 Mag 2011
- 14. I danni dell'Alzheimer possono cominciare in giovane et
- (Ricerche)
- La ricerca sull'Alzheimer ha spostato l'attenzione sui primi segni e sintomi del processo della malattia. Un nuovo studio ha trovato la prova di un danno cerebrale precoce in alcuni giovani a maggior rischio ...
- Creato il 16 Mag 2011
- 15. Domenico Praticò: Le anomalie dei mitocondri sono tra i primi indicatori dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ossidativo che a sua volta può causare danni irreversibili a strutture cellulari come i lipidi e le proteine. Interruzione dell'omeostasi del calcio - I mitocondri aiutano a mantenere i livelli normali ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 16. Composto presente in erbe comuni ispira un potenziale farmaco antinfiammatorio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha anche ridotto notevolmente l'infiammazione nel cervello. Questo farmaco unico è attivato dall'infiammazione che combatte e quindi è attivo solo nelle aree del cervello soggette a danni infiammatori. Questa ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 17. Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti test sull'uo
- (Ricerche)
- ... che includono tau e amiloide, interrompe la comunicazione delle cellule nervose e provoca anomalie cerebrali progressive che portano a danni neuronali e infine alla morte. Le microglia, le cellule immunitarie ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 18. Farmaco dimostra di produrre miglioramenti cognitivi nei topi con Alzheimer precoce
- (Ricerche)
- ... "che i topi si sono comportati allo stesso modo di quelli senza danni al cervello: hanno imparato e ricordato l'orientamento spaziale allo stesso modo”, ha spiegato Marta Moreno. "Si potrebbe dire che in ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 19. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... rimuove efficacemente questi lipidi tossici dalla cellula che impedisce loro di causare danni. Le goccioline lipidiche hanno ruoli importanti durante lo sviluppo, l'invecchiamento e le neuropatologie. ...
- Creato il 6 Set 2024
- 20. Ricerca svela percorsi cellulari verso l'Alzheimer e l'invecchiamento del cervel
- (Ricerche)
- ... poi l'accumulo di grovigli di neurofilamenti tossici, provocando infine danni neuronali sostanziali e sintomi della demenza clinica. Le cellule gliali, come le microglia e gli astrociti, sono cellule ...
- Creato il 5 Set 2024
- 21. I progressi nella diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... danni neuronali irreversibili e la necessità di metodi diagnostici precisi che vanno oltre le procedure invasive e costose come il prelievo lombare e le scansioni PET. La revisione discute vari segnali ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 22. Ricercatori collegano i biomarcatori nel sangue in mezza età al rischio di demenza in tarda età
- (Ricerche)
- ... i ricercatori sanno già sui biomarcatori Possiamo misurare diversi biomarcatori nel sangue che riflettono il processo del MA, in cui proteine tossiche si accumulano e causano danni, infiammazione e ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 23. Chetoni possono migliorare la funzione cognitiva e proteggere le reti cerebrali?
- (Ricerche)
- ... si basano su ricerche precedenti che hanno dimostrato che i chetoni possono alleviare i danni neurologici e cognitivi. Man mano che invecchiamo, il nostro cervello diventa naturalmente più resistente ...
- Creato il 2 Giu 2024
- 24. Particelle di inquinamento atmosferico collegate allo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una risposta immunitaria nei topi e nelle cellule neuronali umane in laboratorio. Ha innescato infiammazione e stress ossidativo, che a loro volta hanno provocato danni cellulari. L'infiammazione e lo stress ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 25. Scoperta italiana su inibizione di enzima protettiva nella progressione dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che permettano una diagnosi precoce prima che avvengano danni cerebrali irreversibili, fino allo sviluppo di terapie che ritardino o blocchino la progressione della malattia. Non è facile prevedere quali ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 26. Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... causa danni che non provocano ancora deficit cognitivi, rendendoli parte del patobioma". Questa serie unica di batteri presenti nel cervello di MA si trova comunemente anche nel cervello affetto dalla ...
- Creato il 27 Set 2023
- 27. C'è legame tra Alzheimer e glaucoma? Gli studi danno risultati contrastanti, è necessaria più ricerc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... porta a danni al nervo ottico e può portare alla perdita della vista. Come il glaucoma, il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da cambiamenti specifici nel cervello. ...
- Creato il 27 Set 2023
- 28. Una vita variegata potenzia le reti funzionali del cervello
- (Ricerche)
- ... rendendolo un obiettivo primario per i danni delle demenze, come l'Alzheimer. Per il loro studio, gli scienziati hanno confrontato il tessuto cerebrale di topi che sono stati allevati in modo diverso. Mentre ...
- Creato il 13 Lug 2023
- 29. Gene coinvolto in struttura / funzione neuroni può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... principale delle placche di MA, l'Aβ, può inibire la KIF11 e causare danni a queste strutture. I ricercatori hanno scoperto che la sovraespressione del gene nei topi con MA ha portato a migliori prestazioni ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 30. Una 'luce' a raggi X per disegnare i farmaci del futuro, anche per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... causate dalla malattia e, di conseguenza, osservando su modelli sperimentali l’effetto protettivo di nuove molecole. L’uso di questa tecnologia, e le sue capacità di individuare danni neuronali e potenziali ...
- Creato il 17 Ago 2022
- 31. Dalla Corea nuovo farmaco per l'Alzheimer [dei topi] senza effetti collaterali infiammator
- (Ricerche)
- ... di produrre più danni che benefici a causa dei suoi effetti collaterali infiammatori. Per superare questi problemi, un team di ricercatori del KAIST in Corea del Sud ha sviluppato un nuovo farmaco ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 32. Cambiamenti genetici differiscono e aumentano nelle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... danni genomici che causano un immenso stress sulle cellule e provocano la loro disfunzione. Questi risultati possono spiegare perché molte cellule cerebrali muoiono durante il MA". Il team ha condotto ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 33. Nuova strategia riduce il danno cerebrale nell'Alzheimer e disturbi correlati, nei top
- (Ricerche)
- ... ai neuroni la loro forma. Quando la tau diventa aggrovigliata, tuttavia, porta a infiammazione cerebrale, danni ai tessuti e declino cognitivo. La tau forma grovigli nelle persone che portano mutazioni ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 34. Trovati segni precoci di demenza frontotemporale in organoidi cerebrali
- (Ricerche)
- ... parte dei danni al cervello si verifica ben prima che emergano i sintomi. È come cercare di svelare gli eventi che hanno creato una scena del crimine. In questo studio, siamo riusciti a modellare molti ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 35. Scienziati invertono la perdita di memoria legata all'età nei top
- (Ricerche)
- ... neurologiche umane. Una seconda squadra dello stesso Centro ha pubblicato di recente una ricerca che mostra il loro uso per la riparazione dei danni causati dal glaucoma e dalla demenza. ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 36. Trovato rimedio efficace per le malattie del cervello 'invecchiato'
- (Ricerche)
- ... sono la loro tecnologia di sintesi vantaggiosa e la bassa tossicità. I composti sono stati testati su modelli cellulari dell'Alzheimer e su danni secondari dopo lesioni cerebrali. In entrambi i casi, le ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 37. Creare memoria richiede una vasta rottura del DNA
- (Ricerche)
- ... durante l'apprendimento, rispetto a quanto realizzato in precedenza", ha scritto. Danni e pericoli? Sono necessarie altre ricerche per dimostrare che le DSB necessarie per formare e memorizzare ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 38. Nuovo algoritmo per la diagnosi della demenza
- (Ricerche)
- ... della demenza. I pazienti che beneficiano di questi interventi dovrebbero essere riconosciuti il più presto possibile per prevenire danni neuronali irreversibili e perdite associate al declino cognitivo ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 39. Che effetti hanno le sostanze della buccia di limone sulla memoria e sul declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... in particolare negli agrumi. I danni cerebrali e la buccia del limone: miglioramento della memoria e dell'apprendimento La Dott.ssa Samantha Galluzzi, responsabile dello studio di ricerca all’IRCCS ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 40. Come proteggere i neuroni e incoraggiare la loro crescita: nuovo indizio
- (Ricerche)
- ... all'altra, permettendo le comunicazioni cellulari. Le lesioni agli assoni spesso portano a danni neuronali e alla morte cellulare. I ricercatori sanno che l'inibizione di un enzima chiamato DLK (dual ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 41. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha permesso di determinare che le alterazioni assonali possono essere causate dall'accumulo di BACE1. Ora, una zona su cui concentrarsi potrebbe essere l'inibizione del BACE1 per evitare danni assonali precoci ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 42. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'attivazione delle cellule immunitarie nel cervello: microglia e astrociti. Il MA provoca anche danni ad assoni e dendriti e, in ultima analisi, causa la morte delle cellule neuronali. Studi genetici ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 43. I neuroni spogliati della loro identità sono una caratteristica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nuovi neuroni; e hanno infiammazione, che segnala danni o stress. Gli stessi difetti sono stati osservati anche in campioni di cervello umano post-mortem di pazienti con MA. “Questa è stata la convalida ...
- Creato il 14 Nov 2020
- 44. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... a limitare i danni dell’invecchiamento sul sistema nervoso centrale e quindi migliorare la qualità di vita degli anziani”. Fonte: Università di Firenze Riferimenti: Alfonsina D’Amato, ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 45. Nuova molecola può riparare e ripristinare le funzioni del cervello e del midollo spinale
- (Ricerche)
- ... capacità di organizzare le connessioni neuronali in colture cellulari. Radu Aricescu, del Laboratorio di Biologia Molecolare del MRC, dice: “I danni nel cervello o nel midollo spinale spesso implicano ...
- Creato il 13 Set 2020
- 46. Come il COVID-19 aumenta il rischio di perdita di memoria e declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e distruttive delle cellule neuroimmunitarie e della segnalazione infiammatoria possono deteriorare permanentemente la memoria. Questo può avvenire attraverso danni permanenti alle connessioni neuronali ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 47. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... effetto sul cervello. Questi microrganismi sono coinvolti nello sviluppo, nella manutenzione, e nella salute generale delle microglia. Evitare alcol e fumo: l'alcol provoca danni al cervello. Un recente ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 48. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Ricerche)
- La Cortexyme Inc., una società biofarmaceutica di stadio clinico che sta sperimentando un approccio terapeutico innovativo modificante la malattia per il trattamento di ciò che ritiene essere una causa ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 49. Flusso di sangue nel cervello e Alzheimer: quale è la relazione?
- (Ricerche)
- ... a livello capillare che a livello superficiale arterioso. Danni a specifici tipi di cellule o vie di segnalazione potrebbero essere la causa del declino neurovascolare nell'invecchiamento e nella demenza. ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 50. Risolvendo l'infiammazione si può prevenire la perdita di memoria dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... stessi 'grovigli’ che si osservano di solito nel MA, l'infiammazione persistente del cervello inizia presto nella vita e porta a danni neuronali simili. Negli esseri umani, l'infiammazione a lungo termine ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 51. Per proteggere il tuo cervello, non essere (troppo) gentile!
- (Ricerche)
- ... più precise contro la neurodegenerazione. Da diversi decenni, gli specialisti del MA cercano, senza riuscirci, di sviluppare vaccini terapeutici che possono riparare i danni cerebrali causati dall'accumulo ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 52. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... effetti che potrebbero aiutare a combattere l'invecchiamento cerebrale e renderlo più resiliente ai danni e alle malattie. L'esercizio fisico aumenta la mielinazione. La mielinazione è il processo ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 53. Individuata proteina associata al tumore ovarico che aggrava l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello e danni ai neuroni. “Abbiamo applicato una strategia di biologia di sistema per vedere se potevamo trovare un meccanismo diverso di neurodegenerazione nel MA. Abbiamo identificato l'OCIAD1 ...
- Creato il 14 Gen 2020
- 54. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- ... bloccare i danni cerebrali nelle prime fasi del processo. Quanto a ciò che effettivamente provoca la degenerazione nel cervello, Steller ritiene che la formazione di aggregati probabilmente non è il ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 55. Gene APOE4 ostacola il lavoro delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- ... è caratterizzato da danni contemporanei ai neuroni, che portano alla morte delle cellule e al restringimento del cervello. Non esiste un trattamento per curare o rallentare la progressione della malattia. ...
- Creato il 17 Set 2019
- 56. Nuovo farmaco (in fase di test) per evitare la perdita di memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un comunicato stampa della University at Buffalo annuncia che un nuovo farmaco, scoperto in collaborazione con la Tetra Therapeutics, può proteggere dalla perdita di memoria, dai danni ai nervi e da ...
- Creato il 10 Set 2019
- 57. La mappa completa di come l'Alzheimer colpisce il cervell
- (Ricerche)
- ... del gruppo Religious Orders Study, i ricercatori hanno scoperto che i soggetti femminili con gravi deficit di memoria avevano molti più danni alla sostanza bianca rispetto ai soggetti maschi corrispondenti. ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 58. Un peptide sintetico può inibire tossicità e aggregazione di proteine nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno protetto anche gli animali da laboratorio dai danni degli oligomeri tossici. Nei campioni di tessuto cerebrale prelevati da topi, il gruppo ha osservato un calo fino all'82% dei livelli di oligomeri ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 59. Astrociti rilasciano proteine che salvano i neuroni: possibile terapia per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per curare il MA. [...] Una strategia promettente con sfide importanti Il MA è la demenza più comune tra le persone. La neurodegenerazione nei pazienti con questa malattia causa danni alla memoria ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 60. Invecchiamento danneggia le cellule di supporto del cervello, non i neuroni direttamente
- (Ricerche)
- L'invecchiamento può causare danni alle cellule di supporto nella sostanza bianca, che a sua volta può portare a danni [ai neuroni] nella sostanza grigia dell'ippocampo, secondo un nuovo studio eseguito ...
- Creato il 1 Feb 2019
- 61. Perdere i neuroni a volte può non essere così male
- (Ricerche)
- ... neuronale protegge il cervello da danni più diffusi e quindi non è la perdita neuronale ciò che fa male, sarebbe peggio non lasciare morire quei neuroni", sottolinea Moreno. "La nostra scoperta più important ...
- Creato il 27 Dic 2018
- 62. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti, che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o dai danni di disturbi neurologici ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 63. Il circolo vizioso che fa perdere le cellule cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... causare danni al tessuto cerebrale sano. Le infiammazioni quindi, di norma, sono strettamente controllate. "Sappiamo che i cosiddetti endocannabinoidi hanno un ruolo importante in questo", spiega il dott. ...
- Creato il 3 Set 2018
- 64. Con l'età si deteriorano anche i muscoli: perchè
- (Ricerche)
- ... anche danni, in alcune malattie. Per scoprire se questo si applica anche alla degenerazione nervosa legata all'età, gli scienziati hanno eseguito un esperimento sui topi. "A tal fine, abbiamo osservato ...
- Creato il 20 Giu 2018
- 65. I mitocondri in salute sono in grado di fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Con un approccio bioinformatico e sperimentale, gli scienziati dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (APFL) hanno scoperto che rendere i mitocondri resistenti ai danni può fermare le malattie ...
- Creato il 7 Dic 2017
- 66. Appena scoperto altro effetto del gene di Alzheimer: nuova terapia possibile
- (Ricerche)
- ... ricercatori della Washington University di St. Louis, mostra che la presenza di ApoE4 esacerba i danni cerebrali causati dai grovigli tossici di una proteina diversa associata all'Alzheimer: la tau. In ...
- Creato il 21 Set 2017
- 67. Infezione da Toxoplasma legata a varie malattie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... essere profonde, inclusi danni devastanti al cervello, al sistema nervoso e agli occhi. Tuttavia, c'è sempre più evidenza che acquisire questa infezione in vita potrebbe essere lungi dall'essere innocuo. ...
- Creato il 14 Set 2017
- 68. Dobbiamo attaccare l'Alzheimer su molti fronti di ricerc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i fattori di rischio genetici per l'Alzheimer a tarda insorgenza; per intervenire sui danni indotti dall'AB al trasporto dei nutrienti dentro e fuori dalle cellule; e per manipolare un enzima che regola ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 69. I fattori che inducono la neuroinfiammazione dell'AD e del Parkinso
- (Ricerche)
- ... cronica è mantenuta dalla continua attivazione delle cellule gliali non neuronali nel cervello, che provoca danni o morte delle cellule vicine, compresi i neuroni e le cellule gliali stesse. Si ipotizza ...
- Creato il 28 Ago 2017
- 70. Le cellule che ringiovaniscono il cervello: nuove scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fondamentale è: perché le cellule immunitarie del cervello non sono efficaci nella riparazione dei danni associati all'Alzheimer? L'Alzheimer è spesso associato all'infiammazione locale. In assenza di ...
- Creato il 12 Giu 2017
- 71. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... particolarmente sottili (PM 2.5) e di ozono, le nostre scoperte di microscopia elettronica e l'ampia letteratura associata agli inquinanti atmosferici con danni al cervello, il problema di chi è a rischio ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 72. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... la disfunzione mitocondriale, i danni al DNA e l’aggregazione proteica. Nonostante un numero crescente di studi sottolineino il coinvolgimento delle caspasi e dell’apoptosi nell’AD, non è ancora stato ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 73. Ricercatori tedeschi hanno fatto progressi nella comprensione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del Dr. Caghan Kizil ha usato il modello animale pesce-zebra, che può rigenerare il proprio cervello. Il pesce-zebra ha una grande possibilità di reintegrare i neuroni persi dopo vari tipi di danni, e ...
- Creato il 21 Ott 2016
- 74. Nuova tecnica di scansione per una visuale più chiara del sistema nervoso, e relativi problemi
- (Ricerche)
- ... causate da danni cerebrali traumatici, da ictus e dal declino funzionale a causa dei processi di invecchiamento possono disturbare la complessa rete cellulare che costituisce il sistema nervoso centrale, ...
- Creato il 24 Ago 2016
- 75. Vuoi ricablare un neurone? Devi andare molto piano.
- (Ricerche)
- ... terapie per le persone con danni o malattie nel sistema nervoso centrale". Ricablare un neurone richiede alcune mosse molto accurate Poiché la dimensione delle connessioni dei neuroni è all'incirca ...
- Creato il 29 Gen 2016
- 76. Ricercatori riescono a riparare gli assoni dei neuroni malati, con una distruzione minima di tessuto
- (Ricerche)
- ... metodo senza ago riduce sostanzialmente l'impronta dell'impianto, suggerendo che dovrebbe causare meno danni e fornire un ambiente più ospitale per i neuroni impiantati da integrare con il sistema nervoso ...
- Creato il 22 Gen 2016
- 77. La proteina BRCA1 che ripara il DNA è implicata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha portato ad un accumulo di danni al DNA e a una contrazione neuronale. E ha anche causato deficit di apprendimento e memoria. Poiché l'Alzheimer è associato a problemi cognitivi e neuronali simili, ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 78. Farmaco in sviluppo riduce perdita di memoria e stress ossidativo dell'Alzheimer ... dei top
- (Ricerche)
- ... il nuovo approccio di stimolazione dei recettori dell'endotelina B, mediante iniezione endovenosa dell'IRL-1620, per prevenire e riparare i danni al cervello causati dall'Alzheimer", ha detto il co-autore ...
- Creato il 7 Set 2015
- 79. Riserva cognitiva nell'invecchiamento e nell'Alzheim
- (Che fare)
- ... clinici. Al contrario, il concetto di CR suggerisce che il cervello tenta attivamente di far fronte ai danni cerebrali usando approcci preesistenti di elaborazione cognitiva o arruolando approcci compensativi ...
- Creato il 3 Set 2015
- 80. Neuroni attivati producono proteina che protegge dalle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... ridurre significativamente i danni al cervello dopo un ictus. "I risultati della nostra ricerca indicano che l'activina A può essere usata eventualmente anche per trattare l'Alzheimer o la malattia di ...
- Creato il 25 Ago 2015
- 81. La memoria
- (Che fare)
- ... carenze di memoria dipendenti da danni selettivi agli emisferi cerebrali, indicano che nell'uomo il funzionamento della memoria di lavoro avviene nei lobi prefrontali. Le scimmie (rhesus) sono stati i primati ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 82. Un composto della birra potrebbe aiutare ad evitare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... dai danni, e rallentare potenzialmente lo sviluppo di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson. Jianguo Fang e i suoi colleghi notano che prove crescenti suggeriscono che i danni ossidativi alle cellule ...
- Creato il 29 Gen 2015
- 83. Sistema di coltura replica corso dell'Alzheimer e conferma l'ipotesi amiloi
- (Ricerche)
- ... placche amiloidi nel cervello e deficit di memoria, non hanno i grovigli neurofibrillari che causano la maggior parte dei danni. Altri modelli riescono a produrre grovigli ma non placche. I neuroni in ...
- Creato il 13 Ott 2014
- 84. Perchè i pazienti di HIV sviluppano la demenza
- (Ricerche)
- ... gli HAND non è ancora chiaro. "Gli scienziati presumono che l'HIV sia dannoso direttamente per le cellule e ciò comporta anche meccanismi indiretti che portano a danni delle cellule nervose", spiega il dottor ...
- Creato il 4 Set 2014
- 85. Stimolazione elettrica può aumentare la memoria lesa anche dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una persona con danni cerebrali o con un disturbo della memoria, queste reti sono interrotte, e quindi anche un piccolo cambiamento potrebbe tradursi in guadagni nella loro funzionalità", ha detto Voss ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 86. I grandi benefici dell'olio di pesce: rischio di demenza degli alcolisti e declino cognitiv
- (Ricerche)
- L'olio di pesce omega-3 potrebbe aiutare (1) a proteggere dai danni neuronali collegati all'alcol e dal rischio di un'eventuale demenza, secondo uno studio pubblicato su PLoS ONE e (2) ridurre il declino ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 87. Atrofia corticale posteriore o Sindrome di Benson
- (Malattia)
- ... I danni al flusso ventrale ("cosa") del sistema visivo, che si trova nel lobo temporale, portano ai sintomi legati ai deficit della visione generale e di riconoscimento degli oggetti; i danni al flusso ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 88. Trovati i neuroni che dicono alle cellule staminali di produrre nuovi neuroni
- (Ricerche)
- ... comportamentale con i trattamenti con le cellule staminali dopo una lesione cerebrale per ricostruire alcuni dei danni. Le questioni da affrontare sono sia a monte dei nuovi neuroni ChAT+, sia a valle, ...
- Creato il 3 Giu 2014
- 89. Generati nuovi neuroni in cervello e midollo spinale di mammiferi adulti viventi, senza staminali
- (Ricerche)
- ... o i danni al midollo spinale, o per trattare malattie come l'Alzheimer, i ricercatori hanno sottolineato che è troppo presto per sapere se i neuroni creati in questi studi iniziali possano indurre miglioramenti ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 90. Rete del cervello: l'«impalcatura» della sostanza bianca
- (Ricerche)
- ... anche quali connessioni possono essere più vulnerabili ai danni. "Abbiamo coniato il termine «scaffold» [=impalcatura] della sostanza bianca perché questa rete definisce l'architettura informativa che ...
- Creato il 12 Feb 2014
- 91. Studio viola la barriera emato-encefalica per capire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del programma del NINDS. Una delle ipotesi sull'Alzheimer dice che l'aumento di amiloide-beta porta ai danni nelle cellule nervose; questo è supportato da studi genetici che collegano ...
- Creato il 14 Dic 2013
- 92. Marijuana: solo i benefici senza le controindicazini
- (Ricerche)
- ... tempo del modo in cui la marijuana provoca i danni neuronali e alla memoria", dice l'autore senior dello studio Chu Chen dell'Health Sciences Center della Louisiana State University. "I risultati suggeriscono ...
- Creato il 25 Nov 2013
- 93. Protezione del cervello inizia dalle sinapsi
- (Ricerche)
- ... una condizione nota come eccitotossicità. Per contrastare i danni potenziali derivanti dai ROS, dall'eccitotossicità e da altri pericoli, gli animali, compresi gli esseri umani, hanno sviluppato sofisticate ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 94. Svelato meccanismo alla base dell'Alzheimer: e ha anche la soluzione teoric
- (Ricerche)
- ... e senza il gene dell'α7R. Essi hanno scoperto che, anche se entrambi i tipi di topi hanno sviluppato le placche, solo quelli con α7R hanno mostrato i danni associati al morbo. Ma era rimasta una domanda ...
- Creato il 7 Set 2013
- 95. Cellule adulte trasformate in cellule nervose, bypassando la fase staminale
- (Ricerche)
- ... Zhang, professore di neuroscienze e neurologia. "Le cellule iPSC possono generare qualsiasi tipo di cellula, il che potrebbe essere un problema per la terapia basata sulle cellule che ripara i danni dovuti ...
- Creato il 3 Mag 2013
- 96. Un ulteriore passo verso la riparazione del sistema nervoso centrale
- (Ricerche)
- Nonostante i recenti progressi nella comprensione dei meccanismi delle lesioni nervose, non sono chiare le soluzioni di ingegneria tessutale per riparare i danni del sistema nervoso centrale (SNC), a causa ...
- Creato il 30 Gen 2013
- 97. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... molto difficili da eliminare per il cervello e alla fine causano la morte dei neuroni. Il rame che si vincola all'Aβ può inoltre generare radicali liberi, che causano danni ossidativi. Quando le placche ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 98. ApoE è obiettivo ideale per fermare la progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "La proteina apoE è di fondamentale importanza perché aiuta a riparare i danni alle cellule cerebrali", ha detto il dottor Huang (foto a sinistra), il co-autore dell'articolo, che è anche professore associato ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 99. Lottare contro la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può proteggere il cervello dai danni mediati dai radicali liberi. Il termine vitamina E comprende otto forme naturali: quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli ovvero, alfa, beta, delt a e gamma. La maggior ...
- Creato il 18 Nov 2012
- 100. Farmaco potenziale di Alzheimer costruisce nuove connessioni delle cellule cerebrali
- (Annunci & info)
- ... mentale. Il loro composto, che ha lo scopo di riparare i danni già avvenuti nel cervello, si allontana significativamente dagli attuali trattamenti di Alzheimer, che rallentano il processo di morte cellulare ...
- Creato il 11 Ott 2012
- 1
- 2