Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Appena scoperto altro effetto del gene di Alzheimer: nuova terapia possibile

Appena scoperto altro effetto del gene di Alzheimer: nuova terapia possibileParti del cervello, importanti per la memoria, sono atrofizzate in un topo portatore del gene ApoE4 ad alto rischio di Alzheimer, lasciando un grande foro pieno di fluido nel cervello (area bianca nella foto a sinistra), rispetto a quello più piccolo del topo senza il gene (a destra). Un nuovo studio dimostra che la presenza dell'ApoE4 esacerba i danni cerebrali legati alla proteina tau nell'Alzheimer.

Quasi un quarto di secolo fa, è stata identificata una variante genetica chiamata ApoE4 come importante fattore di rischio dell'Alzheimer, che aumenta fino a 12 volte le probabilità di una persona di sviluppare la malattia neurodegenerativa.


Però non è mai stato chiarito perché la variante ApoE4 fosse così pericolosa. Quando è presente la proteina ApoE4, si accumulano grumi di proteina amiloide-beta nel cervello. Ma tali grumi da soli non uccidono le cellule del cervello e non portano ai sintomi caratteristici dell'Alzheimer, come la perdita di memoria e la confusione.


Ora, uno studio condotto dai ricercatori della Washington University di St. Louis, mostra che la presenza di ApoE4 esacerba i danni cerebrali causati dai grovigli tossici di una proteina diversa associata all'Alzheimer: la tau. In assenza di ApoE, i grovigli di tau danneggiano molto poco le cellule cerebrali.


I risultati, pubblicato il 20 settembre nella rivista Nature, suggeriscono che puntare l'ApoE potrebbe aiutare a prevenire o trattare il danno cerebrale presente nell'Alzheimer, per il quale non esistono attualmente terapie efficaci.


"Una volta che la tau si accumula, il cervello degenera", ha dichiarato David Holtzman MD, professore e direttore del Dipartimento di Neurologia. "Quello che abbiamo trovato è che quando è presente l'ApoE, esso amplifica la funzione tossica della tau, il che significa che se potessimo ridurre i livelli di ApoE potremmo fermare il processo di malattia".


L'Alzheimer, che colpisce una persona su 10 oltre i 65 anni, è l'esempio più comune di una famiglia di malattie chiamate tauopatie. Il gruppo comprende anche l'encefalopatia traumatica cronica, che affligge i pugili professionisti e i giocatori di football americano e molte altre malattie neurodegenerative.


Per scoprire che effetto hanno le varianti di ApoE sulle tauopatie, Holtzman, lo studente laureato Yang Shi e i loro colleghi, si sono rivolti a topi geneticamente modificati portatori di una forma mutante di tau umano incline a creare grovigli tossici. Hanno usato topi mancanti della propria versione del gene ApoE di topo, o lo hanno sostituito con una delle tre varianti del gene umano ApoE: ApoE2, ApoE3 o ApoE4. Rispetto alla maggioranza delle persone che hanno la variante più comune ApoE3, le persone con ApoE4 hanno un rischio più elevato di sviluppare l'Alzheimer e invece quelli con ApoE2 sono protetti dalla malattia.


A 9 mesi di età, i topi con varianti ApoE umane avevano danni cerebrali diffusi. L'ippocampo e la corteccia entorinale (importanti per la memoria) erano ristrette e lo spazio pieno di fluido nel cervello si era allargato dove c'erano le cellule morte (vedi immagine sopra l'articolo). I topi con ApoE4 mostravano una neurodegenerazione più grave e meno ApoE2. I topi che mancavano di ApoE non mostravano quasi alcun danno al cervello.


Inoltre, le cellule immunitarie nel cervello dei topi con ApoE4 avevano acceso una serie di geni legati all'attivazione e all'infiammazione in modo molto più forte di quelli dei topi ApoE3. Le cellule immunitarie dei topi senza ApoE erano state a malapena attivate.


"L'ApoE4 sembra provocare più danni rispetto alle altre varianti perché provoca una risposta infiammatoria molto più elevata ed è probabile che sia l'infiammazione a causare lesioni", ha dichiarato Holtzman. "Ma tutte le forme di ApoE - anche l'ApoE2 - sono dannose in una certa misura quando la tau si sta aggregando e accumulando. La cosa migliore sembra essere, in questo contesto, di non avere proprio ApoE nel cervello".


Per scoprire se l'ApoE nelle persone aggrava allo stesso modo i danni neuronali innescati dalla tau, i ricercatori hanno collaborato con Bill Seeley MD, dell'Università della California di San Francisco, che ha individuato campioni di autopsie di 79 persone che erano morte da taupatie diverse dall'Alzheimer negli ultimi 10 anni. I ricercatori hanno esaminato ogni cervello per trovare segni di lesioni e hanno notato le varianti ApoE del defunto. Hanno trovato che, al momento della morte, le persone con ApoE4 avevano più danni di quelli che mancavano di ApoE4.


L'ApoE trasporta il colesterolo in giro per il corpo attraverso il flusso sanguigno. Alcuni, rari, individui  mancano del gene funzionale ApoE. Tali persone hanno livelli di colesterolo molto elevati e, se non trattati, muoiono da giovani di malattie cardiovascolari. La mancanza di ApoE nel loro cervello, tuttavia, non crea problemi evidenti. "Ci sono persone in giro che non hanno ApoE e stanno bene cognitivamente", ha detto Holtzman. "Non sembra necessario per la normale funzione cerebrale".


Questi risultati suggeriscono che la diminuzione dell'ApoE, specificamente nel cervello, potrebbe rallentare o bloccare la neurodegenerazione, anche in persone che hanno già accumulato grovigli di tau. La maggior parte delle terapie investigative per l'Alzheimer si sono concentrate sull'amiloide-beta o sulla tau e nessuno ha ancora avuto successo nel cambiare la traiettoria della malattia.


Non si è ancora provato a puntare l'ApoE, secondo Holtzman. "Assumendo che le nostre scoperte siano replicate da altri, penso che ridurre l'ApoE nel cervello nelle persone che sono nelle prime fasi della malattia potrebbe impedire ulteriore neurodegenerazione", ha detto Holtzman.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Materials provided by Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yang Shi, Kaoru Yamada, Shane Antony Liddelow, Scott T. Smith, Lingzhi Zhao, Wenjie Luo, Richard M. Tsai, Salvatore Spina, Lea T. Grinberg, Julio C. Rojas, Gilbert Gallardo, Kairuo Wang, Joseph Roh, Grace Robinson, Mary Beth Finn, Hong Jiang, Patrick M. Sullivan, Caroline Baufeld, Michael W. Wood, Courtney Sutphen, Lena McCue, Chengjie Xiong, Jorge L. Del-Aguila, John C. Morris, Carlos Cruchaga, Anne M. Fagan, Bruce L. Miller, Adam L. Boxer, William W. Seeley, Oleg Butovsky, Ben A. Barres, Steven M. Paul, David M. Holtzman. ApoE4 markedly exacerbates tau-mediated neurodegeneration in a mouse model of tauopathy. Nature, 2017; DOI: 10.1038/nature24016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.