Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spiegati in dettaglio i danni cerebrali provocati dai mini-ictus

Un nuovo studio apparso il 12 Dicembre sul Journal of Neuroscience, per la prima volta spiega in dettglio il modo in cui i "mini-ictus" causano prolungati periodi di danni al cervello e deterioramento cognitivo.

Questi micro-sanguinamenti, spesso impercettibili, sono comuni negli anziani e si ritiene che contribuiscano alla demenza.

 


In questa immagine, si vedono le cellule immu-
nitarie del cervello - contrassegnate di rosso - che
"digeriscono" le cellule neuronali morte sul sito di un
mini-ictus. (Credit: Image courtesy of University of
Rochester Medical Center)

"La nostra ricerca indica che i neuroni vengono persi per colpa di processi prolungati dopo un mini-ictus, che possono differire sostanzialmente da quelli di eventi ischemici acuti", ha detto Maiken Nedergaard, MD, DMSC., l'autrice principale dello studio e professoressa di Neurochirurgia al Medical Center dell'Università di Rochester (URMC). "Questa osservazione implica che la finestra terapeutica per proteggere le cellule dopo questi piccoli ictus si può dilatare per giorni e settimane dopo la lesione iniziale".


La prevalenza di mini-ictus, o microinfarti, è stata valutata solo di recente perché le tecniche di imaging più comuni, come la risonanza magnetica, non sono in genere abbastanza sensibili da rilevare queste lesioni microscopiche. Come gli ictus ischemici gravi, i mini-ictus avvengono quando il flusso di sangue è bloccato in una piccola area del cervello, di solito da particelle che arrivano lì da un'altra parte del corpo.


Ma a differenza degli ictus ischemici acuti (che determinano sintomi immediati come intorpidimento, visione offuscata, difficoltà a parlare) i mini-ictus di solito avvengono senza avvisi. Tuttavia, è sempre più evidente che questi piccoli infarti hanno un impatto duraturo sulla funzione neurologica.


I microinfarti sono molto più comuni di quanto si pensava, si ritiene che circa il 50 per cento degli individui sopra i 60 anni abbiano subito almeno un mini-ictus. Degli studi hanno anche correlato la presenza di mini-ictus ai sintomi di demenza. Si stima che circa il 55 per cento delle persone con demenza lieve e fino al 70 per cento di quelli con sintomi più gravi presentino tracce di mini-icuts avvenuti. Questa associazione ha portato i ricercatori a credere che questi mini-ictus possano essere fattori chiave del declino cognitivo e della demenza legate all'età.


La Nedergaard e i suoi colleghi sono stati i primi a sviluppare un modello animale in cui osservare la progressione complessa e, in ultima analisi, l'impatto cognitivo dei mini-ictus. Il suo gruppo ha scoperto che, nella maggior parte dei casi, questi ictus causano un prolungato periodo di danni al cervello. Una piccola frazione di questi microinfarti genera gli stessi esiti degli ictus acuti; la morte cellulare è immediata e il cervello isola rapidamente il sito dell'ictus e comincia a "digerire" il tessuto danneggiato. Tuttavia, i ricercatori hanno individuato anche una seconda, e molto più comune, forma di ictus (che hanno definito lesioni incomplete) che genera una morte cellulare più duratura, di diverse settimane.


"Nella maggior parte dei microinfarti la lesione non è completa", dice la Nedergaard. "Non c'è tessuto cicatriziale per separare il sito dell'ictus dal resto del cervello e le cellule che normalmente supportano i neuroni potrebbero non funzionare correttamente. Come risultato, i neuroni nel sito continuano a morire lentamente come un fuoco che brucia sotto la cenere. Questo suggerisce che, a differenza dell'ictus ischemico acuto dove la morte cellulare avviene nelle prime 24 ore, c'è un periodo più lungo in cui possiamo intervenire medicalmente e fermare la morte neuronale risultante dal mini-ictus".


I ricercatori hanno poi tentato di determinare l'impatto cognitivo dei microinfarti. I topi vittime di mini-ictus hanno subito una serie di esperimenti, durante il quale hanno dovuto richiamare oggetti o rispondere a determinati segnali audio. I ricercatori hanno osservato che i topi con mini-ictus avevano una probabilità molto maggiore di fallire in questi compiti - suggerendo un danno neurologico - rispetto ai topi sani.


Hanno collaborato Jeffrey Iliff, Yonghong Liao, Michael Chen, Matthew Shinseki, Arun Venkataraman, e Jessica Cheung del Center for Translational Neuromedicine dell'URMC e Minghuan Wang, Wei Wang della Huazhong University of Science and Technology in Cina. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dal Dipartimento della Difesa statunitense, e dalla Harold e Leila Y. Mathers Charitable Foundation.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del University of Rochester Medical Center.

Riferimento:
M. Wang, JJ Iliff, Y. Liao, MJ Chen, MS Shinseki, A. Venkataraman, J. Cheung, W. Wang, M. Nedergaard. Cognitive Deficits and Delayed Neuronal Loss in a Mouse Model of Multiple Microinfarcts. Journal of Neuroscience, 2012; 32 (50): 17948 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1860-12.2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.