Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni

P gingivalis bacteria after invading a neuronI batteri P.gingivalis (frecce), dopo aver invaso un neurone, provocano danni alla infrastruttura cellulare e alle sinapsi.

La Cortexyme Inc., una società biofarmaceutica di stadio clinico che sta sperimentando un approccio terapeutico innovativo modificante la malattia per il trattamento di ciò che ritiene essere una causa cruciale sottostante del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie degenerative, ha annunciato oggi la pubblicazione di ricerche che documentano ulteriormente la capacità del patogeno Porphyromonas gingivalis (P. gingivalis) di invadere i neuroni e di scatenare la  neuropatologia di tipo MA.


I risultati saranno pubblicati nel numero di giugno 2020 del Journal of Alzheimer's Disease, ma una versione preliminare è già on-line perché questi risultati importanti possano essere diffusi rapidamente nella comunità di ricerca.


Stephen Dominy MD, direttore scientifico e co-fondatore della Cortexyme e co-autore della ricerca, ha detto:

"Il P. gingivalis è meglio conosciuto per il suo ruolo primario di guida della malattia parodontale cronica, ma i ricercatori della Cortexyme e di laboratori indipendenti in tutto il mondo hanno messo insieme un corpo convincente di dati sulla sua capacità di infiltrarsi nel cervello e causare la patologia caratteristica del MA.

"Questa ultima ricerca rafforza la connessione tra P. gingivalis e MA, e sottolinea l'importanza sia di studiare l'agente patogeno che di puntarlo con terapie potenziali, come il nostro farmaco COR388".


Come batterio gram-negativo e asaccarolitico, il P. gingivalis rompe le proteine ​​per sua fonte primaria di energia, usando proteasi fattori di virulenza tossica chiamati gingipain. Precedenti ricerche guidate dal team della Cortexyme avevano dimostrato la presenza di gingipain in più del 90% del cervello post-mortem di pazienti con MA.


La Cortexyme e altri hanno anche dimostrato in modelli animali che il P. gingivalis provoca infezione nel cervello e la patologia classica del MA, come neurodegenerazione, infiammazione e le patologie amiloide-beta e tau.


Nel documento su JAD appena reso disponibile, i ricercatori dimostrano per la prima volta in vitro che il P. gingivalis può invadere e persistere nei neuroni umani maturi, esprimendo gingipain attivi, e che questi neuroni infettati dal P. gingivalis mostrano segni neuropatologici di tipo MA, che includono:

  • rottura del citoscheletro, che è fondamentale per il corretto funzionamento cellulare;
  • degradazione e maggiore fosforilazione della proteina tau, un regolatore cruciale dei meccanismi di trasporto assonale;
  • accumulo di vacuoli autofagici intraneuronali e corpi multivescicolari, che suggerisce una interruzione della funzione lisosomiale normale;
  • perdita di sinapsi, uno dei primi eventi patologici all'insorgenza di MA.


Casey Lynch, amministratore delegato, presidente, e co-fondatore di Cortexyme, ha detto:

"Questa ricerca getta nuova luce sulla capacità del P. gingivalis di infettare in permanenza e scatenare la patologia di tipo MA nei neuroni umani, fornendo ulteriori elementi di prova all'ipotesi gingipain di causalità del MA, che la Cortexyme e i colleghi ricercatori stanno aggressivamente perseguendo.

"Crediamo che l'inibizione dei gingipain abbia il potenziale per essere un importante meccanismo differenziato di azioni contro il MA, e siamo impegnati a valutare appieno il suo potenziale nell'esperimento GAIN, lo studio clinico di Fase 2/3 sul COR388, il nostro farmaco sperimentale principale, per il MA da lieve a moderato".

 

 

 


Fonte: IOS Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ursula Haditsch, Theresa Roth, Leo Rodriguez, Sandy Hancock, Thomas Cecere, Mai Nguyen, Shirin Arastu-Kapur, Sean Broce, Debasish Raha, Casey Lynch, Leslie Holsinger, Stephen Dominy, Florian Ermini. Alzheimer’s Disease-Like Neurodegeneration in Porphyromonas gingivalis Infected Neurons with Persistent Expression of Active Gingipains. Journal of Alzheimer's Disease, 5 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.