Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Astrociti rilasciano proteine che salvano i neuroni: possibile terapia per l'Alzheimer?

proteina astrocitaria gliale fibrillare e astrocitiLa proteina astrocitaria gliale fibrillare (verde) e astrociti reattivi nelle aree della patologia, dove c'è la placca amiloide (in rosso). Fonte: Universitat de Barcelona

Ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università di Barcellona (UBNeuro) hanno identificato una strategia terapeutica potenziale per curare il Morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio pubblicato su Journal of Neuroscience.


In un topo modello della malattia, lo studio mostra che gli astrociti, un tipo di cellule nel cervello, sono in grado di rilasciare proteine ​​che favoriscono la sopravvivenza dei neuroni. Secondo i ricercatori, questi risultati rappresentano un passo avanti nella comprensione della fisiologia degli astrociti e offrono la possibilità di usare questo tipo di cellule in modo terapeutico per curare il MA. [...]

 

Una strategia promettente con sfide importanti

Il MA è la demenza più comune tra le persone. La neurodegenerazione nei pazienti con questa malattia causa danni alla memoria e ad altre capacità cognitive, a volte associate a sintomi come sbalzi d'umore e cambiamenti di personalità. Una delle terapie più promettenti contro i MA è l'uso di fattori neurotrofici, una famiglia di proteine ​​che favorisce la sopravvivenza dei neuroni, come il 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF).


Tuttavia, la somministrazione del BDNF presenta sfide importanti, come la mancanza di controllo del suo rilascio, che non consente di guidarlo specificamente sul tessuto malato né di rilasciare la giusta quantità, soprattutto considerando che alte dosi possono essere neurotossiche.


In questo studio, i ricercatori hanno studiato il BDNF generato dagli astrociti, un tipo di cellule gliali a forma di stella presenti nel cervello e nel midollo spinale. Gli astrociti sono colpiti da uno dei processi di neuroinfiammazione del MA, l'astrogliosi, in cui la 'proteina astrocitaria gliale fibrillare' (GFAP) e il suo gene codificante sono i più alterati.


In questo contesto, i ricercatori hanno progettato un esperimento in cui dei topi geneticamente modificati soffrono di MA e producono la proteina BDNF a seconda dei livelli di GFAP. "Con questo progetto, dal momento in cui insorgono neuroinfiammazione e patologia, gli astrociti potrebbero generare BDNF nelle aree più colpite del cervello malato. Pertanto, le reazioni endogene del cervello regolerebbero la somministrazione di BDNF a seconda della gravità della malattia", afferma Albert Giralt, autore senior dello studio, del Consolidated Research Group on Physiopathology of Neurodegenerative Diseases dell'UB.

 

Effetti della formazione di neuroni e plasticità

Lo studio mostra che, quando inizia la patologia, questo metodo ripristina la produzione e il rilascio di neurotrofina nel tessuto neuronale malato. Quindi, il BDNF generato dagli astrociti regola la formazione di neuroni in campioni di colture neuronali in vitro e ha effetti cognitivi nei topi transgenici modello.


"Questi risultati mostrano per la prima volta che gli astrociti, finora considerati di tipo neuronale, possono produrre BDNF e possiedono i meccanismi molecolari necessari per rilasciarlo nelle aree del tessuto malato che richiede un'attività per favorire la sopravvivenza neuronale", afferma Albert Giralt.


I ricercatori osservano inoltre che "la singolarità del progetto dell'esperimento ha permesso alle cellule astrogliali di 'decidere' quando, dove e quale quantità produrre e dare il BDNF ai tessuti cerebrali alterati". Pertanto, "i tratti del paziente possono contrassegnare in modo endogeno e autoregolato la dose e le altre dinamiche terapeutiche necessarie per un trattamento personalizzato".


Sebbene sia ancora lontano l'uso di questa terapia negli esseri umani, i ricercatori notano che è promettente esplorare l'uso di astrociti da cellule staminali pluripotenti indotte, come strategia terapeutica.


"Una possibilità sarebbe quella di ricavare cellule staminali indotte dalla pelle dei pazienti, e quindi modificarle geneticamente in vitro per esprimere il BDNF sotto il promotore GFAP. Infine, l'ultimo passo sarebbe differenziarle e portarle nelle regioni cerebrali più alterate dei pazienti per aumentare la sopravvivenza e il corretto funzionamento dei neuroni esistenti", osserva Albert Giralt.

 

Usabilità in altre malattie neurodegenerative

Questo studio sull'uso di processi di neuroinfiammazione consente di applicarli ad altre malattie neurodegenerative. "Il nostro obiettivo è, da un lato, rendere questo approccio terapeutico plausibile per l'uso nell'uomo e, dall'altro, presentare approcci simili per le malattie neurodegenerative in cui la neuroinfiammazione è un sintomo principale", conclude il ricercatore.

 

 

 


Fonte: Universitat de Barcelona (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Benoit de Pins, Carmen Cifuentes-Díaz, Amel Thamila Farah, Laura López-Molina, Enrica Montalban, Anna Sancho-Balsells, Ana López, Silvia Ginés, José María Delgado-García, Jordi Alberch, Agnès Gruart, Jean-Antoine Girault and Albert Giralt. Conditional BDNF delivery from astrocytes rescues memory deficits, spine density and synaptic properties in the 5xFAD mouse model of Alzheimer disease. Journal of Neuroscience, 30 Jan 2019. DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2121-18.2019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.