Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdere i neuroni a volte può non essere così male

drosophila brain loosing neuronsI neuroni in rosso sono quelli malati che verranno uccisi per far funzionare meglio l'intero cervello (blu). Fonte: Dina CoelhoGli scienziati del Champalimaud Centre for the Unknown (CCU) di Lisbona (Portogallo), hanno dimostrato per la prima volta che la morte delle cellule neuronali nel morbo di Alzheimer (MA) potrebbe non essere una brutta cosa.


Al contrario, potrebbe essere la risultato di un meccanismo di controllo della qualità cellulare che cerca di proteggere il cervello dall'accumulo di neuroni mal funzionanti. Le loro scoperte, ottenute su moscerini della frutta modificati geneticamente per imitare i sintomi del MA umano, sono state pubblicate sulla rivista Cell Reports.


Il meccanismo di controllo della qualità cellulare in questione è chiamato 'competizione cellulare'. Porta alla selezione delle cellule più idonee in un tessuto, consentendo un 'confronto di idoneità' tra ogni cellula e le sue vicine, in base al quale le cellule più in forma innescano poi il suicidio di quelle meno in forma.


Recentemente è stato dimostrato che la competizione cellulare è un normale e potente meccanismo anti-invecchiamento del corpo in generale, e nel cervello in particolare. "Nel 2015, abbiamo scoperto che eliminare cellule fuori forma da un tessuto era un meccanismo antinvecchiamento molto importante per preservare la funzionalità degli organi", afferma Eduardo Moreno, ricercatore senior del laboratorio Cell Fitness del CCU.


Il suo gruppo ha ipotizzato che, se questi confronti della forma fisica avvengono nel normale invecchiamento, potrebbero anche essere coinvolti nelle malattie neurodegenerative associate all'invecchiamento accelerato, come il MA, il Parkinson o l'Huntington. Secondo Moreno "questo non è mai stato testato".


In collaborazione con il laboratorio Cellule Staminali e Rigenerazione di Christa Rhiner al CCU, hanno iniziato a testare i segni distintivi del MA in moscerini modelli della malattia. Per farlo, hanno allevato moscerini della frutta manipolati geneticamente per esprimere nel cervello la proteina amiloide-beta umana, che forma aggregati nel cervello dei pazienti con MA. La formazione di aggregati di amiloide-β nel cervello è un passo cruciale nello sviluppo del MA.


I moscerini transgenici mostrano sintomi e patologie simili a quelle dei pazienti con MA: "Mostrano perdita di memoria a lungo termine, invecchiamento accelerato del cervello e problemi di coordinazione motoria, tutti peggiorati con l'età", specifica Christa Rhiner, il cui team ha studiato le funzioni cognitive e motorie dei moscerini.


La prima cosa che gli scienziati volevano fare era vedere se in questi moscerini la morte neuronale fosse effettivamente attivata dal processo di confronto di idoneità; in altre parole, "che i neuroni non stessero morendo da soli ma venissero uccisi dai vicini più in forma", precisa Moreno.


"Quando abbiamo iniziato, l'opinione corrente era che la morte neuronale dovesse essere sempre dannosa e, con nostra grande sorpresa, abbiamo scoperto che la morte neuronale in realtà contrasta la malattia", dice Dina Coelho, prima autrice dello studio. Quello che accadde fu che, quando lei ha bloccato la morte neuronale nel cervello dei moscerini, gli insetti hanno sviluppato problemi di memoria ancora peggiori, problemi peggiori di coordinazione motoria, sono morti prima e il loro cervello è degenerato più velocemente.


Tuttavia, quando ha potenziato il processo di confronto dell'idoneità, accelerando così la morte dei neuroni non idonei, i moscerini che esprimevano le proteine amiloide-​​beta associate al MA hanno mostrato una ripresa impressionante. "I moscerini si sono comportati quasi come se fossero normali per quanto riguarda la formazione della memoria, il comportamento motorio e l'apprendimento", dice la Rhiner, e questo in un momento in cui i moscerini MA erano già fortemente colpiti.


Ciò significa che il meccanismo anti-invecchiamento in questione continua a funzionare bene nel MA e mostra che, in realtà, "la morte neuronale protegge il cervello da danni più diffusi e quindi non è la perdita neuronale ciò che fa male, sarebbe peggio non lasciare morire quei neuroni", sottolinea Moreno. "La nostra scoperta più importante è che probabilmente stiamo pensando in modo sbagliato al MA. Le nostre scoperte suggeriscono che la morte neuronale è benefica perché rimuove dai circuiti cerebrali i neuroni che sono affetti da aggregati di amiloide-beta nocivi, e avere quei neuroni disfunzionali è peggio che perderli", conclude Moreno.


I risultati potrebbero avere implicazioni terapeutiche cruciali. "Sono già state identificate alcune molecole come potenziali inibitori del suicidio cellulare, ed esistono alcuni farmaci sperimentali in fase di test che inibiscono gli inibitori della morte cellulare, quindi accelerano la morte dei neuroni [danneggiati]", dice Moreno.


Ma avverte: "questo lavoro è stato fatto nei moscerini della frutta"; è necessario verificare se questi risultati sulla morte neuronale nell'Alzheimer valgono anche per gli esseri umani.

 

 

 


Fonte: Champalimaud Centre for the Unknown via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dina S. Coelho, Silvia Schwartz, Marisa M. Merino, Barbara Hauert, Barbara Topfel, Colin Tieche, Christa Rhiner, Eduardo Moreno. Culling Less Fit Neurons Protects against Amyloid-β-Induced Brain Damage and Cognitive and Motor Decline. Cell Reports, 26 Dec 2018, DOI: 10.1016/j.celrep.2018.11.098

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.