- 1. Individuata una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Lou Gehrig
- (Ricerche)
- Corvallis, Oregon - Dei ricercatori hanno determinato che un composto di rame conosciuto da decenni può costituire la base per una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Lou Gehrig. ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 2. Identificato nuovo obiettivo nella lotta all'Alzheimer e alla sclerosi multipl
- (Ricerche)
- Evidenziando un potenziale bersaglio per il trattamento della sclerosi multipla (SM) e dell'Alzheimer, una nuova ricerca suggerisce che l'innesco di una proteina presente sulla superficie delle cellule del ...
- Creato il 3 Mar 2015
- 3. Nuovo farmaco potrebbe trattare Alzheimer, sclerosi multipla e lesioni cerebrali
- (Annunci & info)
- Una nuova classe di farmaci sviluppata alla Feinberg School of Medicine della Northwestern University mostra un potenziale iniziale per essere una terapia "taglia unica" per Alzheimer, Parkinson, sclerosi ...
- Creato il 25 Lug 2012
- 4. Il segreto per sconfiggere Alzheimer e Parkinson nascosto nella laguna di Venezia?
- (Ricerche)
- ... Ciò vale per tutte le cosiddette 'malattie neurodegenerative', che comprendono anche nomi noti, quali la Sclerosi laterale amiotrofica, e meno noti come la Demenza o Sindrome fronto-temporale (FTD). ...
- Creato il 23 Apr 2023
- 5. Modifica dell'RNA è 'cruciale' per la proteina legata alla demenza frontotempora
- (Ricerche)
- La TDP-43 è conosciuta come la proteina 'misura ideale': se è troppa o troppo poca può causare la morte delle cellule. Quasi il 100% dei casi di sclerosi laterale amiotrofica, la malattia neurodegenerativa ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 6. Nuovi dettagli sulla creazione dei ricordi nel cervello
- (Ricerche)
- ... implicazioni, secondo gli scienziati, per una migliore comprensione di disturbi neurologici, come l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L'autore senior Sathyanarayanan V. Puthanveettil PhD, ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 7. Una scoperta sull'amiloide potrebbe portare a nuove terapie per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... anche sullo studio di "molte malattie associate ad altri tipi di amiloidi: Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), diabete di tipo 2, amiloidosi sistemica". Comprendere i meccanismi di legame delle ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 8. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... spinale e per le malattie neurodegenerative, comprese la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi multipla. I neuroni maturi presentano anche nuove opportunità per ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 9. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... in 6 malattie neurodegenerative distinte: la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Alzheimer (MA), l'atassia di Friedreich, la demenza frontotemporale, la malattia di Huntington e il Parkinson. ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 10. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... nel plasma livelli significativamente elevati di TDP-43, una proteina legante il DNA già associata ad altre malattie neurodegenerative come la degenerazione lobare frontotemporale, la sclerosi laterale ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 11. Scoperto nuovo colpevole immunitario nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrali come il MA. Hanno anche in programma di espandersi ad altre malattie, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Fonte: Marla Paul in Northwestern University (> English) ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 12. Sviluppata strategia per riparare causa genetica di SLA e demenza
- (Ricerche)
- Gli scienziati di Scripps Biomedical Research dell'Università della Florida hanno sviluppato un medicinale potenziale per una delle cause principali di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e di demenza, ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 13. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di questo carnefice molecolare impedisce la perdita di assoni, che è implicata in molte malattie neurodegenerative, dalle neuropatie periferiche al Parkinson, e dal glaucoma alla sclerosi laterale amiotrofica ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 14. SYK: la molecola che orchestra le risposte del sistema immunitario all'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of Virginia (UVA) hanno scoperto una molecola nel cervello responsabile di orchestrare le risposte del sistema immunitario al morbo di Alzheimer (MA) e alla sclerosi multipla ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 15. Rischio di neurodegenerazione più che doppio tra ex giocatori di rugby
- (Ricerche)
- ... quello della malattia del motoneurone / sclerosi laterale amiotrofica era 15 volte più alto. Ulteriori analisi hanno evidenziato che la posizione nel campo (davanti o dietro) degli ex giocatori ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 16. Studio dei biomarcatori permette di trattare meglio la demenza a esordio precoce
- (Ricerche)
- ... nei portatori pre-sintomatici di mutazione f-FTD. Sebbene la f-FTD sia rara, i geni che causano questa malattia sono fortemente implicati anche in disturbi neurologici più comuni come il MA e la sclerosi ...
- Creato il 26 Set 2022
- 17. Infezioni gravi ripetute legate ad un aumento del rischio di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Le infezioni trattate con cure ospedaliere specialistiche in gioventù e in mezza età sono associate ad un aumento del rischio successivo di morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson (MP), ma non di sclerosi ...
- Creato il 16 Set 2022
- 18. Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... in varie malattie neurodegenerative, come per esempio la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale. Le sonde possono essere utilizzate per studiare il comportamento di tale proteina ...
- Creato il 11 Set 2022
- 19. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anche essere importanti per decifrare i misteri molecolari e genetici dietro altre malattie neurodegenerative dove sono coinvolte le microglia, come il Parkinson, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 20. Depressione in mezza età e Alzheimer sono associate geneticamente
- (Ricerche)
- ... la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Parkinson (MP), l'aneurisma intracranico e il nevroticismo. Non c'era alcuna associazione tra i PRS della SLA e della depressione (p=.05; permuted P=.41), ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 21. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è la forma più comune di malattia dei motoneuroni. Le persone con SLA perdono progressivamente la capacità di avviare ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 22. Nuova strategia riduce il danno cerebrale nell'Alzheimer e disturbi correlati, nei top
- (Ricerche)
- ... astrociti reattivi (astrociti attivati in modo tale da causare danni al tessuto cerebrale, piuttosto che proteggerlo) sono abbondanti nei siti di danno neuronale. Nel lavoro precedente sulla sclerosi ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 23. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... associata a quasi tutti i casi (97%) di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e metà dei casi di demenza frontotemporale (FTD), corrompe le istruzioni genetiche per produrre la proteina neuronale cruciale ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 24. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). I possibili obiettivi sono le proteine ossidate e i ricercatori dell'OSU stanno ora cercando il modo migliore per attaccarle. Un obiettivo di farmaci ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 25. Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative
- (Ricerche)
- ... in un'ampia varietà di malattie collegate all'invecchiamento, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson, la demenza frontotemporale, l'Huntington e la SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Per proteggersi dalla ...
- Creato il 20 Gen 2022
- 26. Potenziare un gene negli astrociti rallenta l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... umani. I ricercatori avevano identificato in precedenza l'Nrf2 come bersaglio terapeutico per il Parkinson e per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Stanno ora cercando i modi per aumentare l'attività ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 27. Scoperta apre la strada a diagnosi e trattamenti più precisi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... La ricerca sui prioni ha contribuito a creare un nuovo paradigma per comprendere il MA, il Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica e altre condizioni neurodegenerative. Sapevano che fattori genetici ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 28. Sildenafil (Viagra) può essere un farmaco candidato per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative, come il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica, per accelerare il processo di scoperta dei farmaci". Fonte: Cleveland Clinic (> English) - Traduzione ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 29. Farmaco per ictus è promettente per trattare Alzheimer e demenza
- (Ricerche)
- ... questo mese un piccolo esperimento di fase 2 in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica. "I nostri dati recenti e attuali danno supporto allo sviluppo del 3K3A-APC per le condizioni neurologiche associate ...
- Creato il 8 Dic 2021
- 30. Neurotossine ambientali dannegginano il cervello; incendi e inondazioni aggravano il problema
- (Denuncia & advocacy)
- ... (BMAA), è collegata a disturbi neurodegenerativi come la sclerosi laterale amiotrofica, il Parkinson e l'Alzheimer. In particolare sono rimasto colpito dalla scoperta degli scienziati di livelli elevati ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 31. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... del CNS, nelle lesioni acute della colonna vertebrale e nell'ictus. Hanno mostrato che anche nella SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la malattia cronica del CNS, trasloca dal nucleo nelle microglia. ...
- Creato il 27 Set 2021
- 32. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... simplex tipo 1. Nello studio, primo nel suo genere, i ricercatori hanno anche trovato una potenziale connessione diretta tra l'herpesvirus e le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, la sclerosi ...
- Creato il 20 Set 2021
- 33. Primo studio a indagare sul ruolo dei marcatori dell'RNA nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ripiegata attacca specificamente l'RNA che ha queste marcature e lo fa con l'aiuto di un'altra proteina vincolante l'RNA, l'HNRNPA2B1 (che è collegata anche a un tipo di degenerazione cerebrale chiamata sclerosi ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 34. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neurodegenerativi, come il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica", conclude Zou. Fonte: Mario Aguilera in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 35. Farmaco che rallenta la SLA può dare lo stesso vantaggio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Il riluzolo, un farmaco usato da più di 20 anni per rallentare la progressione della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), ha dimostrato in uno studio pilota di fase 2 di rallentare il declino metabolico ...
- Creato il 29 Lug 2021
- 36. Studio punta a farmaci già approvati con potenziale di rallentare o invertire i danni cerebrali
- (Ricerche)
- ... al Parkinson, 6 per l'ictus e 1 per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il nuovo studio è pubblicato dall'8 luglio sulla rivista Nature Neuroscience. Gli scienziati stanno lavorando da decenni per ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 37. Scoperta possibilità di diagnosi precoce per SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... rappresenta un obiettivo molto importante e la proteina definita 'neurofilamento a catena leggera' (NFL) è un possibile candidato, almeno per quanto riguarda la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la ...
- Creato il 25 Giu 2021
- 38. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- ... altri modelli di MA nelle fasi sintomatiche, come pure in un topo modello di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), e spera di far progredire presto questo lavoro verso esperimenti clinici umani. La terapia ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 39. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- ... Staufen1, una proteina che si accumula nel cervello di pazienti con certe condizioni neurologiche, secondo scienziati dell'Università dello Utah, è collegata alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), insieme ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 40. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... & Chaperones’, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative molto complesse come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Alzheimer, ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 41. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... caratteristica patologica fondamentale di molte malattie neurodegenerative terribili, come il MP e il MA, e anche la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la lesione cerebrale traumatica e il glaucoma. ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 42. Nuovo percorso di segnalazione individuato nei neuroni
- (Ricerche)
- ... neurodegenerative. Le malattie neurodegenerative, come le varie forme di demenza senile o la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), hanno una cosa in comune: grandi quantità di determinati 'complessi ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 43. Identificato il processo biochimico che causa la produzione di tau tossica
- (Ricerche)
- ... terapia sperimentale, spiega: "Abbiamo scoperto che le gocce contenenti TIA1, una proteina che vincola l'RNA, e che è collegata al MA (così come alla sclerosi laterale amiotrofica), fornisce la base per ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 44. Nuovo farmaco guida cellule staminali al punto richiesto, migliorando la loro capacità di guarire
- (Ricerche)
- ... disturbi neurologici come lesioni del midollo spinale, ictus, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e altri disturbi neurodegenerativi, ed espandere il loro uso a nuove condizioni, come le malattie cardiache ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 45. Morte neuroni nella demenza legata al mancato trasporto di sostanza dentro e fuori i neuroni
- (Ricerche)
- I ricercatori stanno da tempo cercando di spiegare con precisione come la mutazione genetica più comune legata sia alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che alla demenza frontotemporale provoca la ...
- Creato il 4 Set 2020
- 46. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... relative alla TDP-43 che colpiscono i pazienti più giovani, come la demenza frontotemporale e la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il team di ricerca ha anche scoperto che sia l'accumulo di amiloide-β (un ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 47. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... crescita di alcuni tumori, e nei danni al sistema nervoso durante la sclerosi multipla. In precedenza, i ricercatori del laboratorio del dott. Nath avevano dimostrato che la sclerosi laterale amiotrofica ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 48. Proteina nel biofilm di salmonella causa risposta autoimmune: possibile legame con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la salute. La curli fa parte di un tipo particolare di proteine chiamate amiloidi. Proteine umane simili sono state associate a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 49. Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... neurologiche, compreso il MA, altre forme di demenza, e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Le ho chiesto dove possono essere inserite nel rischio complessivo di MA le muffe o i metalli pesanti. ...
- Creato il 5 Mag 2020
- 50. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... TET2 quasi raddoppia il rischio di sviluppare malattie come il morbo di Alzheimer (MA), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), e la demenza fronto-temporale (FTD). “Il progetto non sarebbe stato possibile ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 51. sclerosi laterale amiotrofica
- (Tag)
- sclerosi laterale amiotrofica
- Creato il 27 Nov 2019
- 52. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- ... caratteristica patologica fondamentale di molte malattie neurodegenerative terribili, come il MP e il MA, e anche la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la lesione cerebrale traumatica e il glaucoma. ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 53. Infezioni gravi ripetute legate ad un aumento del rischio di neurodegenerazione
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- Le infezioni trattate con cure ospedaliere specialistiche in gioventù e in mezza età sono associate ad un aumento del rischio successivo di morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson (MP), ma non di sclerosi ...
- Creato il 20 Set 2022
- 54. Morte neuroni nella demenza legata al mancato trasporto di sostanza dentro e fuori i neuroni
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- I ricercatori stanno da tempo cercando di spiegare con precisione come la mutazione genetica più comune legata sia alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che alla demenza frontotemporale provoca la ...
- Creato il 9 Set 2020
- 55. Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- ... in varie malattie neurodegenerative, come per esempio la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale. Le sonde possono essere utilizzate per studiare il comportamento di tale proteina ...
- Creato il 13 Set 2022
- 56. Proteina nel biofilm di salmonella causa risposta autoimmune: possibile legame con Alzheimer
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- ... la salute. La curli fa parte di un tipo particolare di proteine chiamate amiloidi. Proteine umane simili sono state associate a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 57. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- ... associata a quasi tutti i casi (97%) di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e metà dei casi di demenza frontotemporale (FTD), corrompe le istruzioni genetiche per produrre la proteina neuronale cruciale ...
- Creato il 4 Mar 2022
- 58. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Articolo taggato con: sclerosi laterale amiotrofica)
- ... Gehrig (o SLA-sclerosi laterale amiotrofica o malattia dei motoneuroni o malattia di Charcot). Questi risultati, ottenuti dal team che comprendeva i dott. Hyung-Jun Kim e Lee Shinrye del KBRI, e il ...
- Creato il 27 Nov 2019