Ricerche
Farmaco che rallenta la SLA può dare lo stesso vantaggio per l'Alzheimer
Il meccanismo di azione del riluzolo.
Il riluzolo, un farmaco usato da più di 20 anni per rallentare la progressione della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), ha dimostrato in uno studio pilota di fase 2 di rallentare il declino metabolico del cervello e di avere un effetto positivo sulla prestazione cognitiva rispetto al placebo, in persone con morbo di Alzheimer (MA) lieve.
Lo studio, pubblicato da poco sulla rivista Brain, ha usato finanziamenti e conoscenze dell'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (ADDF) per portare questa ricerca ai test clinici di Fase 2. Il coautore senior dello studio Howard Fillit MD, direttore esecutivo, fondatore e responsabile scientifico dell'ADDF, ha detto:
"Usando due tipi di scansioni cerebrali come biomarcatori, questo studio è riuscito a misurare i miglioramenti del metabolismo cerebrale nei pazienti trattati e a correlare tali miglioramenti con i cambiamenti cognitivi e la progressione della malattia.
"Il riluzolo rappresenta molte delle priorità di ricerca dell'ADDF. È un farmaco riproposto, che aiuta a velocizzare il processo di ricerca. Punta un meccanismo biologico importante e sotto-studiato che si deteriora con l'invecchiamento e il progetto rigoroso di questo studio ha misurato sia i biomarcatori che gli esiti clinici".
L'esperimento ha assegnato a caso 50 pazienti da 50 a 90 anni di età a ricevere il farmaco attivo (n = 26) o un placebo (n = 24) due volte al giorno per sei mesi. Il riluzolo funziona modulando un neurotrasmettitore nel cervello chiamato glutammato, che ha un ruolo essenziale nella capacità delle cellule nervose di inviare segnali da una all'altra. Si ritiene che la disregolazione del glutammato inizi un ciclo di tossicità che sta alla base dello sviluppo del MA.
Lo studio ha raggiunto il suo esito principale primario, confermando una differenza nei cambiamenti metabolici del cervello tra i pazienti con trattamento attivo e quelli con placebo. Le modifiche sono state misurate e analizzate con scansioni PET specializzate chiamate FDG PET, che valutano il metabolismo del glucosio.
I cambiamenti nelle scansioni FDG PET sono correlate al declino cognitivo e hanno previsto la progressione del MA. In questo esperimento, i punteggi di progressione PET FDG si sono correlati anche con i cambiamenti nelle funzioni cognitive dei pazienti, che comprendono la memoria, l'attenzione, il linguaggio e le abilità spaziali.
Sono stati anche raggiunti gli esiti secondari, che includono cambiamenti significativi nei livelli di glutammato misurati con la spettroscopia a risonanza magnetica, e nelle correlazioni tra misure cognitive valutate da test neuropsicologici e neuroscansioni dei biomarcatori.
Non è stato raggiunto un altro obiettivo primario: il cambiamento nel N-acetilaspartato, un marcatore di salute dei neuroni. Infine, diverse regioni del cervello hanno mostrato la conservazione del metabolismo del glucosio, compresa la più importante di tutte, il cingolato posteriore, che è una rete snodo del MA.
Lo studio non ha trovato alcuna differenza negli eventi avversi tra i gruppi trattamento e placebo. L'uso di farmaci riproposti come il riluzolo ha il vantaggio di avere decenni di esperienza, due in questo caso, che mostrano la sicurezza del farmaco. Ciò aiuta a velocizzare e semplificare i costi del processo di test del farmaco.
L'autrice senior dott.ssa Ana Pereira, assistente prof.ssa di neurologia e neuroscienze al Mount Sinai di New York, ha detto che i risultati promettenti favoriscono l'avanzamento del farmaco verso un esperimento di fase 3 con un numero maggiore di pazienti seguiti per più tempo, per ulteriori test di sicurezza ed efficacia.
"Siamo profondamente riconoscenti all'ADDF non solo per l'investimento nel nostro lavoro, ma per l'impegno nei nuovi approcci scientifici alla ricerca sul MA", ha detto la dott.ssa Pereira.
Grazie ai suoi profondi collegamenti in tutta la comunità di ricerca del MA, l'ADDF è riuscita a collegare la dott.ssa Pereira con Dawn Matthews, amministratore delegato della ADM Diagnostics, una società finanziata dall'ADDF. I due hanno lavorato insieme per progettare lo studio e sfruttare una nuova tecnologia dell'ADM che permette un'analisi più robusta dei dati di scansione PET.
Nota: la dott.ssa Ana Pereira e il Mount Sinai hanno presentato domande di brevetti relative al riluzolo e hanno accordi di licenza con la Neuro Biofarma LLC.
Fonte: Alzheimer's Drug Discovery Foundation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Dawn Matthews, Xiangling Mao, Kathleen Dowd, Diamanto Tsakanikas, Caroline Jiang, Caroline Meuser, Randolph Andrews, Ana Lukic, Jihyun Lee, Nicholas Hampilos, Neeva Shafiian, Mary Sano, David Mozley, Howard Fillit, Bruce McEwen, Dikoma Shungu, Ana Pereira. Riluzole, a glutamate modulator, slows cerebral glucose metabolism decline in patients with Alzheimer’s disease. Brain, 18 June 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: