Denuncia & Advocacy
Neurotossine ambientali dannegginano il cervello; incendi e inondazioni aggravano il problema
Le fioriture nocive di alghe blu-verdi su laghi e stagni possono essere tossiche sia per gli esseri umani che per i cani.
Nell'estate del 2021, una foschia tossica, fumosa, derivante da incendi boschivi occidentali si è diffusa in ampie parti degli Stati Uniti, mentre gli uragani hanno provocato ampie inondazioni negli stati USA meridionali e orientali. I siti web di qualità dell'aria hanno avvertito di condizioni pericolose sulla costa orientale degli Stati Uniti, per gli incendi forestali della costa occidentale distanti 4.800 km, raccomandando di rimanere in casa.
Fumo neurotossicoMolti scienziati hanno identificato legami tra inquinamento atmosferico in varie forme, anche dai fumi di incendi forestali, e un aumento del rischio e di prevalenza di effetti avversi sulla salute, compresi i disturbi del cervello.
Neurotossine dall'acquaNell'ambito della mia ricerca per il libro, ho studiato potenziali legami tra neurotossine ambientali ed effetti relativi sulla salute in Finlandia. Cercando i fattori ambientali unici che potrebbero essere alla base dei tassi sproporzionatamente alti di demenza fatale presenti in Finlandia nell'ultimo decennio, ho scoperto che l'inquinamento idrico - esacerbato dall'inondazione, dall'uso di fertilizzanti e da temperature dell'acqua più elevate - può influenzare la salute del cervello.
Neurotossine della muffa/funghiIn Finlandia, l'aria calda e umida crea le condizioni perfette per la crescita della muffa, e gli edifici danneggiati dall'acqua ne sono particolarmente suscettibili. Alcune specie emettono micotossine o tossine dei funghi. L'esposizione a lungo termine alle micotossine, anche a livelli bassi, può presentare rischi seri per la salute di persone e animali.
Ridurre il rischio e trovare una via d'uscitaL'istruzione, una maggiore consapevolezza dei problemi di salute ambientale e le azioni pubbliche sono i modi migliori per ridurre al minimo i rischi dalle neurotossine ambientali.
|
Fonte: Arnold R. Eiser, professore emerito di medicina, Drexel University
Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: