Iscriviti alla newsletter

Individuata una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Lou Gehrig

Individuata una terapia per  la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Lou GehrigHenry Louis Gehrig (New York, 19 giugno 1903 – New York, 2 giugno 1941) è stato un giocatore di baseball statunitense, uno dei più noti nella storia della Major League e dei New York Yankees, squadra nella quale militò per tutta la sua carriera agonistica. Stabilì uno dei record più significativi nella storia dello sport, giocando per 2.130 partite consecutive dal suo esordio fino al suo ritiro, causato dalla sclerosi laterale amiotrofica, malattia che oggi è nota anche con il suo nome. (Fonte: Wikipedia)Corvallis, Oregon - Dei ricercatori hanno determinato che un composto di rame conosciuto da decenni può costituire la base per una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Lou Gehrig.


In un nuovo studio appena pubblicato sul Journal of Neuroscience, scienziati provenienti da Australia, Stati Uniti (Oregon), e Regno Unito hanno dimostrato nei test su animali di laboratorio che l'assunzione orale di questo composto estende in modo significativo la durata della vita e migliora la funzione motoria di topi transgenici che erano stati geneticamente modificati per sviluppare questa malattia debilitante e terminale.


Negli esseri umani, non è ancora stata introdotta alcuna terapia per la SLA che possa estendere la longevità per più di pochi mesi. I ricercatori del Linus Pauling Institute della Oregon State University dicono che questo approccio ha il potenziale di cambiare la situazione, e può valere anche contro il morbo di Parkinson.


"Crediamo che, con ulteriori miglioramenti, e a seguito di studi clinici umani necessari per la sicurezza e l'efficacia, questo [composto] potrebbe diventare la nuova terapia importante per la SLA e, forse, per il Parkinson", ha detto Joseph Beckman, professore emerito di biochimica e biofisica nel College of Science della OSU. "Sono molto ottimista", ha detto Beckman, che ha ricevuto il Discovery Award 2012 dalla OHSU Medical Research Foundation come ricercatore medico leader in Oregon.


L'ALS è stata identificata come malattia neurodegenerativa progressiva e fatale alla fine del 1800 ed ha ottenuto il riconoscimento internazionale nel 1939 quando è stata diagnosticata alla leggenda Americana del baseball Lou Gehrig. E' nota per essere causata dal deterioramento e dalla morte dei motoneuroni del midollo spinale, ed è stata fatta risalire a mutazioni del superossido dismutasi di rame e zinco (SOD1). Di norma il superossido dismutasi è un antiossidante la cui funzione corretta è essenziale per la vita. Quando il SOD1 manca dei suoi cofattori metallici, esso si «schiude» e diventa tossico, portando alla morte dei motoneuroni. I metalli rame e zinco sono importanti nella stabilizzazione di questa proteina, e possono aiutarla a rimanere piegata per più di 200 anni.


"Il danno della SLA avviene principalmente nel midollo spinale e quello è anche uno dei luoghi più difficili del corpo per assorbire il rame", ha detto Beckman. "Il rame in sé stesso è necessario, ma può essere tossico; per cui i suoi livelli sono strettamente controllati nel corpo. La terapia verso cui stiamo lavorando trasporta il rame in modo selettivo nelle cellule del midollo spinale che ne hanno effettivamente bisogno. Altrimenti, il composto mantiene il rame inerte. Questo è un modo sicuro per fornire un micronutriente come il rame esattamente dove è necessario".


Ripristinando il corretto equilibrio del rame nel cervello e nel midollo spinale, gli scienziati ritengono di stabilizzare il superossido dismutasi nella sua forma matura, migliorando nel contempo la funzione dei mitocondri. Questo ha già esteso la longevità dei topi malati del 26%, e con la ricerca continua gli scienziati sperano di andare ancora più avanti.


Il composto che fa questo si chiama «rame ATSM», è stato studiato per essere usato in alcuni trattamenti contro il cancro, ed è relativamente poco costoso da produrre. "In questo caso, il risultato è stato esattamente l'opposto di quello che ci si poteva aspettare", ha dichiarato Blaine Roberts, autore principale dello studio e ricercatore dell'Università di Melbourne, che ha ricevuto il suo dottorato all'OSU lavorando con Beckman. "Il trattamento ha aumentato la quantità di SOD mutante e, in base al dogma acquisito, questo implica che gli animali dovrebbero peggiorare. Ma in questo caso, sono molto migliorati. Questo è perché stiamo somministrando in modo mirato il rame, solo nelle cellule che ne hanno bisogno. Questo studio apre una strada precedentemente trascurata per nuove terapie, per la SLA e le altre malattie neurodegenerative".

 

**********
Altri collaboratori di questa ricerca includono l'OSU, l'Università di Melbourne, l'University of Technology di Sydney, la Deakin University, l'Australian National University, e l'Università di Leeds nel Regno Unito. Il finanziamento è arrivato dal Australian National Health and Medical Research Council, dal National Institutes of Health degli Stati Uniti, dal Linus Pauling Institute e da altri gruppi in Australia e Finlandia.

 

 

 

 

 


FonteOregon State University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  B. R. Roberts, N. K. H. Lim, E. J. McAllum, P. S. Donnelly, D. J. Hare, P. A. Doble, B. J. Turner, K. A. Price, S. Chun Lim, B. M. Paterson, J. L. Hickey, T. W. Rhoads, J. R. Williams, K. M. Kanninen, L. W. Hung, J. R. Liddell, A. Grubman, J.-F. Monty, R. M. Llanos, D. R. Kramer, J. F. B. Mercer, A. I. Bush, C. L. Masters, J. A. Duce, Q.-X. Li, J. S. Beckman, K. J. Barnham, A. R. White, P. J. Crouch. Oral Treatment with CuII(atsm) Increases Mutant SOD1 In Vivo but Protects Motor Neurons and Improves the Phenotype of a Transgenic Mouse Model of Amyotrophic Lateral Sclerosis. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (23): 8021 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.4196-13.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.