Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi

see through synapse 2Modello 3D in trasparenza che mostra l'assone (rosso), il motoneurone spinale medio (verde) e l'astrocita (blu) che convergono nella sinapsi (giallo). Fonte: Villanueva et al.

Degli scienziati hanno creato una delle immagini 3D più dettagliate della sinapsi, il punto di congiunzione importante dove i neuroni comunicano tra loro scambiandosi segnali chimici. Questi modelli in scala di nanometro aiuteranno gli scienziati a comprendere e studiare meglio le malattie neurodegenerative come l'Huntington e la schizofrenia.


Il nuovo studio, apparso su PNAS, è opera di un team guidato da Steve Goldman MD/PhD, condirettore del Center for Translational Neuromedicine dell'Università di Rochester, e dall'Università di Copenaghen. I risultati rappresentano un risultato tecnico significativo che consente ai ricercatori di studiare le diverse cellule che convergono alle singole sinapsi, a un livello di dettaglio finora non realizzabile.


"Una cosa è comprendere la struttura della sinapsi dalla letteratura, ma è un'altra vedere con i tuoi occhi la geometria precisa delle interazioni tra singole cellule", ha affermato Abdellatif Benraiss PhD, professore associato di ricerca al Center for Translational Neuromedicine e coautore dello studio. "La capacità di misurare questi ambienti estremamente piccoli è un campo giovane e con il potenziale di far avanzare la comprensione di una serie di malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche in cui la funzione sinaptica è disturbata".


I ricercatori hanno usato la nuova tecnica per confrontare il cervello di topi sani con altri portatori del gene mutante che causa l'Huntington. La ricerca precedente nel laboratorio di Goldman aveva dimostrato che gli astrociti disfunzionali hanno un ruolo chiave nella malattia. Gli astrociti sono membri di una famiglia di cellule di supporto nel cervello chiamate glia e aiutano a mantenere l'ambiente chimico adeguato nella sinapsi.


I ricercatori si sono concentrati su sinapsi che coinvolgono motoneuroni spinosi medi, la cui perdita progressiva è un segno distintivo dell'Huntington. I ricercatori hanno dovuto prima identificare le sinapsi nascoste all'interno del groviglio delle tre diverse cellule che convergono nel sito: l'assone pre-sinaptico da un neurone distante, il suo obiettivo (il motoneurone spinoso medio post-sinaptico) e i processi in fibra di un astrocita vicino.


Per fare ciò, gli investigatori hanno impiegato virus per marcare separatamente a fluorescenza gli assoni, i motoneuroni e gli astrociti. Hanno quindi rimosso [le cellule da]i cervelli, visualizzato le aree di interesse mediante microscopia multifotonica e usato una tecnica chiamata 'infrared branding' (marcatura a infrarossi) che impiega laser per creare punti di riferimento nel tessuto cerebrale, permettendo ai ricercatori di ri-trasferire in seguito le cellule di interesse.


Il team ha quindi esaminato il tessuto cerebrale con un microscopio elettronico a scansione a blocchi seriali situato all'Università di Copenaghen, uno strumento di ricerca creato per studiare le strutture più piccole del cervello. Il dispositivo usa un coltello a diamante per rimuovere in serie e visualizzare fette ultrafini di tessuto cerebrale, creando modelli 3D in scala nanometrica delle cellule marcate e le loro interazioni nella sinapsi.


"I modelli rivelano la geometria e le relazioni strutturali tra gli astrociti e le loro sinapsi collegate, il che è importante perché queste cellule devono interagire in modo specifico nella sinapsi"
, ha affermato Carlos Benitez Villanueva PhD, associato senior al Center for Translational Neuromedicine e primo autore dello studio. "Questo approccio ci dà la capacità di misurare e descrivere la geometria dell'ambiente sinaptico e di farlo come funzione della malattia gliale".


Nel cervello di topi sani, il team ha osservato che i processi astrocitici hanno impegnato lo spazio attorno alla sinapsi a forma di disco, e l'hanno completamente avvolto, creando un legame stretto. Al contrario, gli astrociti nei topi di Huntington non erano così efficaci nell'ingaggiare o sigillare la sinapsi, lasciando grandi lacune. Questo difetto strutturale consente al potassio e al glutammato, prodotti chimici che regolano la comunicazione tra le cellule, di fuoriuscire dalla sinapsi, interrompendo potenzialmente la normale comunicazione cellulare.


La disfunzione degli astrociti è stata collegata ad altre condizioni, tra cui la schizofrenia, la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale. I ricercatori ritengono che questa tecnica possa farci capire molto meglio le basi strutturali precise di quelle malattie. In particolare, sottolineano che questa tecnica potrebbe essere usata per valutare l'efficacia delle strategie di sostituzione delle cellule, che rimpiazza cellule gliali malate con altre sane, per il trattamento di queste malattie.

 

 

 


Fonte: Mark Michaud in University of Rochester (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Benitez Villanueva, [+4], SA Goldman. Astrocytic engagement of the corticostriatal synaptic cleft is disrupted in a mouse model of Huntington’s disease. PNAS, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.