- 1. Demenza frontotemporale e percezione alterata del dolore
- (Ricerche)
- ... affetti da demenza frontotemporale portatori della mutazione C9orf72. La percezione può essere aumentata o ridotta ed è associata ad una significativa atrofia, documentata con sequenze di risonanza magnetica, ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 2. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- La proteina β-arrestina-2 aumenta l'accumulo di grovigli tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza, interferendo con la rimozione dell'eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 3. Antibiotici sono 'trattamento promettente' per la demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- I ricercatori della University of Kentucky (U-K) hanno scoperto che una classe di antibiotici chiamati aminoglicosidi potrebbe essere un trattamento promettente per la demenza frontotemporale. I ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 4. Stile di vita può rallentare la demenza frontotemporale, anche se di origine genetica
- (Ricerche)
- Uno stile di vita attivo fisicamente e mentalmente conferisce resilienza alla demenza frontotemporale (FTD), anche nelle persone il cui profilo genetico rende praticamente inevitabile lo sviluppo finale ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 5. La solitudine della demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel giro di un'ora: il sig. Karger aveva un tipo di demenza fronto-temporale. La demenza frontotemporale attacca le persone nella loro quinta o sesta decade (da 50 a 70 anni), proprio quando la pensione ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 6. Neurofilamento nel siero distingue tra demenza frontotemporale e disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- I primi sintomi di demenza frontotemporale sono spesso confusi con i sintomi presenti nei disturbi psichiatrici. Con uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, ricercatori finlandesi della University ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 7. Emozioni morali, uno strumento diagnostico per la demenza frontotemporale?
- (Ricerche)
- ... pazienti con demenza frontotemporale (FTD, fronto-temporal disease). I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease, aprono un nuovo approccio per la diagnosi precoce, sensibile e specifica ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 8. Voglia di dolci potrebbe essere un segno di demenza (frontotemporale)?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la mente che fosse un tipo di demenza. Alla fine ho capito che c'era qualcosa di sbagliato in lui quando ha smesso di giocare a golf, e poi ha smesso di andare al lavoro. Tutto quello che voleva era ...
- Creato il 15 Mag 2019
- 9. La demenza frontotemporale fa perdere la capacità di sognare ad occhi aperti
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita da neuroscienziati dell'Università di Sydney ha dimostrato che le persone con demenza frontotemporale - una forma di demenza a esordio più giovanile - perdono la capacità di sognare ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 10. Cambio di abitudini alimentari può essere tra i primi segni di demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- I sintomi e i segni della demenza tendono a legarsi a un cambiamento nelle abilità di una persona, rendendola meno capace di svolgere i compiti prima familiari. Tuttavia questi sintomi possono variare ...
- Creato il 20 Giu 2018
- 11. Demenza frontotemporale: come è diversa e quali sono i segnali di pericolo?
- (Ricerche)
- Quando la maggior parte delle persone sente parlare di demenza, immagina anziani con perdita di memoria. Ma non tutti i tipi di demenza iniziano con la perdita di memoria. Come il cancro può essere ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 12. Come gestire l'apatia di mia madre con demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- La demenza frontotemporale (FTD) è un gruppo di condizioni correlate derivanti dalla progressiva degenerazione dei lobi temporali e frontali del cervello. Il danno alle cellule nervose causato dalla ...
- Creato il 9 Apr 2018
- 13. La terapia genica per la demenza frontotemporale è 'promettente
- (Ricerche)
- La terapia genica si è dimostrata promettente per trattare una malattia neurodegenerativa chiamata 'demenza frontotemporale' e la condizione correlata 'lipofuscinosi ceroide neuronale', secondo nuove ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 14. Anche la demenza frontotemporale può essere rilevata presto nell'occhi
- (Ricerche)
- I cambiamenti negli occhi potrebbero aiutare a diagnosticare l'insorgenza della demenza frontotemporale, la seconda forma più diffusa di demenza, secondo una nuova ricerca degli scienziati dell'Università ...
- Creato il 22 Nov 2017
- 15. La demenza frontotemporale costa quasi il doppio dell'Alzheimer [studio
- (Rapporti e studi)
- Secondo un nuovo studio, la degenerazione frontotemporale (FTD), la demenza più comune per le persone al di sotto dei 60 anni, impone un onere economico molto più grave dell'Alzheimer alle famiglie. ...
- Creato il 5 Ott 2017
- 16. E' Alzheimer o demenza frontotemporale?
- (Ricerche)
- Un nuovo metodo può aiutare a determinare se una persona ha l'Alzheimer o la demenza frontotemporale, due tipi diversi di demenza che spesso si presentano con sintomi simili, secondo uno studio preliminare ...
- Creato il 27 Lug 2017
- 17. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- ... dalla carenza di progranulina in malattie come la demenza frontotemporale. Queste sono nuove importanti intuizioni nella ricerca di soluzioni". Demenza frontotemporale La demenza frontotemporale ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 18. I figli di portatori della mutazione C9ORF72 rischiano prima la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La causa genetica più comune della demenza frontotemporale (FTD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una mutazione nel gene C9orf72. Ricercatori della VIB (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) ...
- Creato il 15 Feb 2017
- 19. Anomalia della tau è alla base della degenerazione lobare frontotemporale, demenza di mezza età
- (Ricerche)
- La degenerazione lobare frontotemporale (FTLD) è un tipo di demenza caratterizzato da cambiamenti di personalità, disfunzioni del linguaggio e comportamento anormale. Ha una insorgenza più precoce ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 20. Ehi, hai mangiato dal mio piatto!: comportamenti alimentari alterati nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Iperfagia, fissazioni alimentari per un solo cibo, persino ingestione di oggetti non edibili: la demenza frontotemporale è associata a una vasta varietà di comportamenti alimentari alterati, che peggiorano ...
- Creato il 23 Giu 2016
- 21. E' importante non scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheime
- (Denuncia & advocacy)
- Molti pazienti che mostrano segni di demenza ricevono precipitosamente la diagnosi di Alzheimer quando potrebbero in realtà soffrire di demenza frontotemporale, ritardando così il trattamento appropriato ...
- Creato il 29 Feb 2016
- 22. La demenza frontotemporale collegata ad un'alimentazione anomal
- (Ricerche)
- Il primo studio a indagare in maniera scientifica sui modelli alimentari nella demenza frontotemporale (FTD) ha trovato che i pazienti con questo disturbo hanno abitudini alimentari chiaramente inadeguate. ...
- Creato il 11 Feb 2016
- 23. L'incapacità di riconoscere il sarcasmo può essere segno di demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- 'Demenza frontotemporale' è un termine generico che indica un gruppo di disturbi che colpiscono soprattutto i lobi frontali e temporali del cervello. Queste aree sono in genere associate alla personalità, ...
- Creato il 30 Gen 2016
- 24. Parte del puzzle della demenza frontotemporale e della SLA è nel trasporto cellulare
- (Ricerche)
- Pur essendo la causa più comune della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e della demenza frontotemporale (FTD), fino ad ora gli scienziati non capivano come un gene specifico potesse causare queste malattie ...
- Creato il 7 Ott 2015
- 25. Autostrade cellulari intasate possono causare demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... (SLA) e alla demenza frontotemporale (FTD). Essi riferiscono che il gene C9orf72 alterato, localizzato sul cromosoma umano 9, induce le molecole di RNA a bloccare i percorsi critici per il trasporto ...
- Creato il 27 Ago 2015
- 26. La demenza frontotemporale riduce l'attività sessual
- (Ricerche)
- In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer, la dott.ssa Rebekah Ahmed e colleghi hanno scoperto che i pazienti con demenza mostrano una diminuzione dei rapporti sessuali con i loro partner. ...
- Creato il 27 Mag 2015
- 27. La distinzione iniziale tra Alzheimer e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Nella sostanza bianca del cervello, in particolare, possono esistere grandi differenze tra il cervello delle persone con Alzheimer e quelle con la variante comportamentale della demenza frontotemporale. ...
- Creato il 8 Mag 2015
- 28. Demenza frontotemporale: chi ha un lavoro impegnativo vive di più
- (Ricerche)
- Tra le persone che sviluppano la demenza frontotemporale, quelle che hanno un lavoro più impegnativo possono vivere circa tre anni più a lungo di chi ha un lavoro meno qualificato, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 26 Apr 2015
- 29. Demenza frontotemporale: possibile terapia per la 2a forma di demenza per diffusione
- (Ricerche)
- Farmaci che stimolano le funzioni di uno specifico tipo di recettore neurotrasmettitore possono dare benefici ai pazienti del 2° tipo di demenza più diffuso, secondo una ricerca condotta da scienziati ...
- Creato il 5 Dic 2014
- 30. Proteina che causa demenza frontotemporale è implicata anche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli scienziati sono riusciti a prevenire queste alterazioni e a bloccare la morte cellulare nel modello. Sappiamo che la carenza di progranulina causa un'altra malattia neurodegenerativa, la demenza ...
- Creato il 30 Set 2014
- 31. Nuova strategia per combattere la demenza frontotemporale e la SLA
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative: sclerosi laterale amiotrofica (SLA o Lou Gehrig) e demenza frontotemporale (FTD). Nell'edizione del 14 agosto di Neuron, essi riferiscono anche la scoperta di un potenziale ...
- Creato il 15 Ago 2014
- 32. Biomarcatori di Alzheimer poco utili per la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- BOSTON - Gli stessi biomarcatori che discriminano con successo tra demenza frontotemporale (FTD) e Alzheimer (AD) non sembrano molto utili per differenziare i pazienti con demenza frontotemporale da quelli ...
- Creato il 10 Ago 2013
- 33. Demenza frontotemporale: ricordi perdono il contenuto emotivo
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori del Neuroscience Research Australia (NeuRA) è il primo a dimostrare che i pazienti con demenza frontotemporale (FTD) perdono il contenuto emotivo / colore dei loro ricordi. ...
- Creato il 13 Lug 2013
- 34. Demenza frontotemporale: le ultime scoperte
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da Neuroscience Research Australia ha rivelato, per la prima volta, perché chi soffre di demenza perde la memoria di eventi significativi della vita, come morti e matrimoni, così come ...
- Creato il 8 Lug 2013
- 35. Migliora l'individuazione della degenerazione frontotemporale, 2a causa di demenz
- (Ricerche)
- Una serie di studi ha raggiunto un miglioramento nella rilevazione della degenerazione frontotemporale, la seconda forma più comune di demenza, incrementando la specificità diagnostica che apre la strada ...
- Creato il 17 Mar 2013
- 36. Proteina anomala individuata: può aiutare diagnosi e trattamento di SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA o morbo di Lou Gehrig), e la demenza frontotemporale (FTD) sono malattie neurodegenerative devastanti senza un qualsiasi trattamento efficace. I ricercatori iniziano ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 37. Farmaco off-label è inefficace nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Un studio randomizzato e controllato ha deluso le speranze che la terapia con memantina potesse dare benefici ai pazienti con demenza frontotemporale (FTD). "Questi risultati dello studio sono ovviamente ...
- Creato il 15 Gen 2013
- 38. Scienziati trovano collegamento tra livelli di una proteina e la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno fatto un passo avanti nella battaglia per battere la demenza precoce. Usando modelli animali, i ricercatori hanno scoperto come una carenza di proteine può essere legata alla demenza ...
- Creato il 9 Ott 2012
- 39. Sfide della demenza frontotemporale in confronto a quelle dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Un cervello umano che evidenzia degenerazione del lobo frontotemporale (a destra) causa di demenza frontotemporale (da Wikipedia) Essere caregiver di una persona con demenza, a prescindere ...
- Creato il 7 Lug 2012
- 40. Vista la demenza frontotemporale negli anziani
- (Ricerche)
- ... della malattia. In un arco di 25 anni, i cosiddetti anziani FTLD rappresentavano il 3,2% dei casi di demenza tra i pazienti anziani visitati a centro regionale di neuroscienze in Inghilterra, secondo ...
- Creato il 24 Apr 2012
- 41. La scienza dietro la demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... loro cari") su un raro tipo di demenza. Ci siamo però resi conto che avevamo bisogno di esplorare la scienza che sta dietro questa malattia chiamata demenza frontotemporale (FTD). La ...
- Creato il 16 Feb 2012
- 42. Nuova mutazione genetica causa della forma di demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... di malattie neurodegenerative: demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig. Nel numero del 21 settembre online di Neuron, dicono che ...
- Creato il 22 Set 2011
- 43. Un tipo di demenza frontotemporale può rispondere a un farmaco anti-malaria
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale è causata dal collasso delle cellule nervose nella regione frontale e temporale del cervello (lobo fronto-temporale) che porta, tra gli altri sintomi, a una modifica della personalità ...
- Creato il 5 Feb 2011
- 44. Apatia può prevedere l'insorgenza della demenza anni prima di altri sintom
- (Ricerche)
- L'apatia, la mancanza di interesse o di motivazione, potrebbe prevedere l'insorgenza di alcune forme di demenza molti anni prima dell'apparizione dei sintomi, offrendo una 'finestra di opportunità' per ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 45. Nuova tecnica di scansione della tau distingue varie forme di demenza
- (Ricerche)
- ... causano una progressiva perdita neuronale nei lobi frontali e temporali del cervello. La FTLD è il processo patologico alla base della demenza frontotemporale, che può portare a problemi comportamentali, ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 46. Farmaco per malattia comune del fegato può trattare efficacemente la demenza
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno scoperto che un farmaco usato per trattare la cirrosi epatica (del fegato) può essere un trattamento efficace per una forma di demenza e per la malattia del motoneurone. La ...
- Creato il 15 Set 2020
- 47. Morte neuroni nella demenza legata al mancato trasporto di sostanza dentro e fuori i neuroni
- (Ricerche)
- I ricercatori stanno da tempo cercando di spiegare con precisione come la mutazione genetica più comune legata sia alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che alla demenza frontotemporale provoca la ...
- Creato il 4 Set 2020
- 48. Sesso e demenza: il caso di presunta violenza sessuale in una casa di riposo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una donna con demenza grave. Era stato trovato da un operatore con le mani nelle sue mutande. È stato portato alla stazione di polizia dove hanno preso le sue impronte digitali. Suo figlio lo aveva accompagnato ...
- Creato il 1 Set 2020
- 49. Quando la memoria svanisce nella demenza, l'arte è la chiave dell'ani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... modo, espressa in gran parte attraverso simboli, piuttosto che parole. Lo so per essere stata assistente sociale e lo so per avere avuto un genitore con demenza. 'Memories in the Making' (ricordi nel ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 50. Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, meno della genetica
- (Denuncia & advocacy)
- ... allarmante che descrive il crescente numero di giovani americani adulti con diagnosi di demenza precoce e morbo di Alzheimer (MA). Analizzando il periodo 2013-2017, il BCBS ha registrato un aumento del ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 51. demenza frontotemporale
- (Tag)
- demenza frontotemporale
- Creato il 24 Mar 2015
- 52. 'Abbiamo progettato un anticorpo che rileva le particelle tossiche dell'Alzheimer nel cervell
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la principale causa di demenza, che in tutto il mondo colpisce più di 35 milioni di persone (50, comprendendo anche le altre cause di demenza). Questa malattia è ancora ...
- Creato il 8 Giu 2020
- 53. 'Il sé non è completamente perso nella demenza', sostiene una nuova revisione di stud
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- In passato, quando gli studiosi riflettevano sull'impatto psicologico della demenza, si sono spesso riferiti alla perdita del 'sé' in termini drammatici e devastanti, usando un linguaggio come il 'disdegno ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 54. «Quella caregiver professionale si sta legando troppo a papà?»
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Cara Carol: Mio padre ha in casa dei caregiver, presi da un'agenzia, per diverse ore al giorno, perché io e mia sorella lavoriamo a tempo pieno e non possiamo stare con lui. Questi caregiver sono bravi ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 55. Altro tentativo sull'ipotesi amiloide? Scommessa su farmaco della Cognition con trial di fase
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- La Cognition Therapeutics ha ricevuto un finanziamento di $ 76 milioni dai National Institutes of Health (NIH) per provare il suo approccio che intende evitare i danni alle sinapsi che stanno dietro ...
- Creato il 11 Giu 2020
- 56. Antibiotici sono 'trattamento promettente' per la demenza frontotemporal
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- I ricercatori della University of Kentucky (U-K) hanno scoperto che una classe di antibiotici chiamati aminoglicosidi potrebbe essere un trattamento promettente per la demenza frontotemporale. I ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 57. Apatia può prevedere l'insorgenza della demenza anni prima di altri sintom
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- L'apatia, la mancanza di interesse o di motivazione, potrebbe prevedere l'insorgenza di alcune forme di demenza molti anni prima dell'apparizione dei sintomi, offrendo una 'finestra di opportunità' per ...
- Creato il 18 Dic 2020
- 58. Attenzione ai cambi di personalità e ai comportamenti non più familiari
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... cambiamenti sono veramente bizzarri. Come suggerisce il nome, la demenza fronto-temporale (FTD) coinvolge i lobi frontali e temporali. La FTD si traduce spesso in cambiamenti estremi della personalità ...
- Creato il 11 Feb 2020
- 59. C'è un collegamento tra l'amiloide dell'Alzheimer e il glaucoma dell'occ
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... sia nell'occhio e nella parte del cervello responsabile della visione. L'amiloide è una proteina che è tossica per il tessuto cerebrale ed è associata alla demenza di Alzheimer e di altri tipi. Non possiamo ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 60. Cammino, giardinaggio, nuoto e danza possono impedire il calo del volume cerebrale negli anziani
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... l'attività fisica può ridurre il rischio di declino cognitivo e di demenza. "Il nostro studio ha usato scansioni del cervello per misurare i volumi cerebrali di un gruppo eterogeneo di persone e ha scoperto ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 61. Capire le capacità di rigenerazione della lampreda per applicarla all'uom
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Il recupero spontaneo da lesioni del midollo spinale è quasi sconosciuto nell'uomo e in altri mammiferi, ma molti vertebrati lo fanno meglio. La lampreda (vertebrato acquatico simile all'anguilla) ad ...
- Creato il 1 Feb 2019
- 62. Come colpisce il cervello il coronavirus
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... termine del delirium causato dal COVID-19 e se possono sorgere problemi di memoria a lungo termine, o addirittura la demenza, in alcune persone. Il delirium è stato studiato soprattutto negli anziani ...
- Creato il 13 Lug 2020
- 63. Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Depressione, ansia, irritabilità e agitazione sono alcuni dei problemi più comuni di umore e comportamento che colpiscono le persone con morbo di Alzheimer (MA) e demenza. In questo ultimo articolo ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 64. Come trattare la pressione alta dei pazienti di demenza ospiti nelle case di cura
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Nonostante il 27% degli anziani che vivono nelle case di cura in questo paese [USA] abbiano sia la pressione alta che la demenza, non abbiamo ancora abbastanza ricerche per informare gli operatori sanitari ...
- Creato il 25 Lug 2019
- 65. Consigli per una migliore salute del cervello
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Il nostro cervello cambia mentre invecchiamo: la memoria si fa più nebulosa, le articolazioni iniziano a scricchiolare. I ricercatori della Thomas Jefferson University che hanno condotto studi cognitivi ...
- Creato il 14 Set 2018
- 66. Creato strumento molecolare per rimuovere proteine tossiche dai modelli neuronali di demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Sfruttando una sonda usata per visualizzare il cervello nella diagnosi del morbo di Alzheimer (MA) e delle relative forme di demenza, gli scienziati del Dana-Farber Cancer Institute e del Massachusetts ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 67. Crimini e demenza: qual'è il collegamento
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Un comportamento criminale e socialmente inadeguato si presenta più di frequente nelle persone con demenza frontotemporale rispetto al quelle con morbo di Alzheimer (MA), secondo quanto ha scoperto ...
- Creato il 1 Apr 2019
- 68. Demenza fronto-temporale collegata ad alterazioni del sistema immunitario
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Una ricerca recente effettuata all'Università della Finlandia Orientale ha rilevato un aumento dell'attività infiammatoria in un sottogruppo di pazienti con demenza frontotemporale (FTD). L'aumento dell'infiammazione ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 69. Demenza frontotemporale e percezione alterata del dolore
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... affetti da demenza frontotemporale portatori della mutazione C9orf72. La percezione può essere aumentata o ridotta ed è associata ad una significativa atrofia, documentata con sequenze di risonanza magnetica, ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 70. È Alzheimer o un'altra demenza? La risposta giusta è important
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Negli Stati Uniti, alle persone anziane con demenza viene di solito detto che hanno il morbo di Alzheimer (MA). Ma anche una serie di altre malattie cerebrali può compromettere il pensiero, la memoria ...
- Creato il 5 Apr 2019
- 71. Ecco 12 movimenti oculari che svelano inconsciamente i nostri segreti
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Fissare negli occhi la Gioconda è snervante: indipendentemente dal punto da cui la guardi, la Gioconda sembra spostare il suo sguardo per stabilire un contatto visivo e fissarti intensamente. Quali ...
- Creato il 28 Ott 2019
- 72. Emozioni morali, uno strumento diagnostico per la demenza frontotemporale?
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... pazienti con demenza frontotemporale (FTD, fronto-temporal disease). I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease, aprono un nuovo approccio per la diagnosi precoce, sensibile e specifica ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 73. Farmaco per malattia comune del fegato può trattare efficacemente la demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Degli scienziati hanno scoperto che un farmaco usato per trattare la cirrosi epatica (del fegato) può essere un trattamento efficace per una forma di demenza e per la malattia del motoneurone. La ...
- Creato il 17 Set 2020
- 74. I figli di portatori della mutazione C9ORF72 rischiano prima la demenza frontotemporale
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- La causa genetica più comune della demenza frontotemporale (FTD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una mutazione nel gene C9orf72. Ricercatori della VIB (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) ...
- Creato il 15 Feb 2017
- 75. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... campione biologico come una fettina del cervello. Il MA è la forma più comune di demenza, ma è piuttosto diverso nelle sue manifestazioni biologiche e patologiche. Vi sono prove crescenti che la progressione ...
- Creato il 12 Gen 2021
- 76. Il cervello delle donne appare tre anni più giovane di quello dei maschi
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Il tempo usura in modo diverso il cervello delle donne e quello degli uomini. Mentre il cervello tende a ridursi con l'età, gli uomini diminuiscono più velocemente delle donne. Il metabolismo del cervello ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 77. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... delle principali cause genetiche sia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che della demenza frontotemporale (FTD), due malattie neurodegenerative correlate, con fattori di rischio genetici condivisi. ...
- Creato il 27 Ago 2018
- 78. Il nostro modo di camminare può prevedere il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... "Negli ultimi due decenni, grandi studi epidemiologici hanno dimostrato che i disturbi dell'andatura, in particolare il suo rallentamento, possono essere presenti nelle fasi iniziali della demenza o possono ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 79. Il Salmo 23 è 'esattamente quello che vogliamo sentire
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... sempre stato un grande conforto. Ho sentito e visto persone che avevano perso la memoria, da demenza o da Alzheimer, recitare parola per parola. "Abbiamo bisogno di questo salmo in questo momento pi ...
- Creato il 21 Mag 2020
- 80. Indizi sull'invecchiamento nella mappa dei collegamenti delle cellule cerebral
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... gli scienziati. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, potrebbero far luce sulle difficoltà di apprendimento e sulla demenza, e aiutare a rivelare come i ricordi sono influenzati dall'età. Le ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 81. Innovazione permette di svelare come le microglia rispondono all'Alzheime
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Ricercatori dell'Università della California di Irvine hanno reso possibile apprendere come cellule cerebrali umane chiave rispondono al morbo di Alzheimer (MA), superando un grande ostacolo nella ricerca ...
- Creato il 2 Ago 2019
- 82. L'apatia è un precursore della demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Poiché non esiste una cura per la demenza, prevedere con precisione chi sarà destinato a svilupparla è fondamentale per minimizzarne l'impatto. Secondo una nuova revisione di studi, l'apatia potrebbe ...
- Creato il 10 Ott 2018
- 83. L'infiammazione nel cervello è legata a diverse forme di demenz
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... speranze per potenziali nuovi trattamenti per diversi tipi di demenza. L'infiammazione è di solito la risposta del corpo alle lesioni e allo stress, come ad esempio il rossore e il gonfiore che accompagna ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 84. La demenza frontotemporale fa perdere la capacità di sognare ad occhi aperti
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Una ricerca eseguita da neuroscienziati dell'Università di Sydney ha dimostrato che le persone con demenza frontotemporale - una forma di demenza a esordio più giovanile - perdono la capacità di sognare ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 85. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... demenza frontotemporale (FTD), aggiungendo prove a quelle già esistenti che la perdita di cellule cerebrali associate alla demenza si propaga attraverso le connessioni sinaptiche tra reti prefissate del ...
- Creato il 16 Ott 2019
- 86. La solitudine della demenza frontotemporale
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... nel giro di un'ora: il sig. Karger aveva un tipo di demenza fronto-temporale. La demenza frontotemporale attacca le persone nella loro quinta o sesta decade (da 50 a 70 anni), proprio quando la pensione ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 87. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia alimentare può ridurre un fattore di rischio chiave della demenza, con l'aiuto dei batteri giusti, secondo una nuova scoperta guidata da ricercatori ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 88. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- La proteina β-arrestina-2 aumenta l'accumulo di grovigli tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza, interferendo con la rimozione dell'eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 89. Morte neuroni nella demenza legata al mancato trasporto di sostanza dentro e fuori i neuroni
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- I ricercatori stanno da tempo cercando di spiegare con precisione come la mutazione genetica più comune legata sia alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che alla demenza frontotemporale provoca la ...
- Creato il 9 Set 2020
- 90. Neurofilamento nel siero distingue tra demenza frontotemporale e disturbi psichiatrici
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- I primi sintomi di demenza frontotemporale sono spesso confusi con i sintomi presenti nei disturbi psichiatrici. Con uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, ricercatori finlandesi della University ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 91. Nuova tecnica di scansione della tau distingue varie forme di demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... causano una progressiva perdita neuronale nei lobi frontali e temporali del cervello. La FTLD è il processo patologico alla base della demenza frontotemporale, che può portare a problemi comportamentali, ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 92. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Scienziati europei hanno delineato un modo potenzialmente nuovo per identificare le cause di gravi condizioni di salute mentale. Il consorzio industriale / accademico PRISM ha sviluppato un piano completo, ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 93. Nuovo esame del sangue potrebbe rendere la diagnosi di Alzheimer più facile che mai
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Un semplice esame del sangue potrebbe presto essere in grado di diagnosticare, e distinguere, i pazienti con le due forme più comuni di demenza - morbo di Alzheimer (MA) e demenza frontotemporale (FTD). ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 94. Olio extra vergine di oliva evita varie forme di demenza nei topi
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... tau nel cervello. Questo processo porta ad un declino della funzione mentale e/o alla demenza. I risultati sono i primi a suggerire che l'OEVO può difendere da un tipo specifico di declino mentale legato ...
- Creato il 26 Nov 2019
- 95. Per gestire bene la demenza, inizia con i caregiver
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... una demenza frontotemporale. Per Kate, la diagnosi era un sollievo, ma si sentiva comunque sopraffatta e aveva bisogno di aiuto per affrontare la malattia di suo marito. Il controllo dei farmaci per ...
- Creato il 18 Set 2018
- 96. Perché il deterioramento del lobo frontale danneggia la memoria nella demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... più di frequente nella demenza. In questo post, impareremo come i lobi frontali contribuiscono alla memoria normale e cosa succede quando si deteriorano nella demenza. I lobi frontali focalizzano ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 97. Perché non tutte le persone con demenza hanno lo stesso comportamento?
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Per gli australiani, la demenza è la causa principale di morte per le donne e la terza per gli uomini. Anche se la demenza NON è una parte normale dell'invecchiamento, il suo più grande fattore di ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 98. Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- ... banca. Questi cambiamenti avvengono anche negli adulti cognitivamente sani. Ma i problemi di gestione del denaro possono anche essere forieri di demenza e, secondo una nuova ricerca eseguita alla Duke ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 99. Proteine anomali si correlano con il comportamento criminale nella demenza
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- I ricercatori della Lund University in Svezia, insieme con colleghi americani, hanno studiato pazienti deceduti a cui era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer (MA) o la demenza frontotemporale ...
- Creato il 18 Apr 2019
- 100. Quali sono le cause più comuni di demenza?
- (Articolo taggato con: demenza frontotemporale)
- Demenza è un termine usato per descrivere un malfunzionamento globale del cervello, che causa la perdita di memoria e cambiamenti nel comportamento e della personalità per la persona interessata. ...
- Creato il 2 Dic 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: