Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stile di vita può rallentare la demenza frontotemporale, anche se di origine genetica

Uno stile di vita attivo fisicamente e mentalmente conferisce  resilienza alla demenza frontotemporale (FTD), anche nelle persone il cui profilo genetico rende praticamente inevitabile lo sviluppo finale della malattia, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati della University of California di San Francisco.


La ricerca è coerente con scoperte precedenti che l'esercizio fisico e la forma cognitiva sono uno dei modi migliori per prevenire o rallentare il morbo di Alzheimer, ma è il primo studio a dimostrare che gli stessi tipi di comportamento possono dare benefici alle persone con FTD, che è causata da un forma diversa di degenerazione cerebrale.


La FTD è una malattia neurodegenerativa che può disturbare la personalità, il processo decisionale, il linguaggio o la capacità di movimento, e di solito inizia tra i 45 e 65 anni. È la forma più comune di demenza nelle persone sotto i 65 anni, costituendo il 5/15% dei casi complessivi di demenza, e in genere si traduce in un rapido declino cognitivo e fisico e nella morte in meno di 10 anni. Al momento non ci sono farmaci per trattare la FTD, anche se alla UCSF e altrove sono in corso numerosi studi clinici sulla malattia.


“La FTD è una malattia devastante senza buoni trattamenti medici, ma i nostri risultati suggeriscono che anche le persone con una predisposizione genetica alla FTD possono comunque intraprendere azioni per aumentare le loro possibilità di vivere una vita lunga e produttiva. Il loro destino può non essere scolpito sulla pietra“, ha detto Kaitlin Casaletto PhD, assistente professoressa di neurologia alla UCSF e autrice senior del nuovo studio, pubblicato oggi 8 Gennaio 2020 su Alzheimer's and Dementia.

 

"Se questo fosse un farmaco, lo daremmo a tutti i nostri pazienti"

Circa 40 persone su 100 con FTD hanno una storia familiare della malattia, e gli scienziati hanno identificato mutazioni genetiche dominanti specifiche che guidano lo sviluppo della malattia in circa la metà di questi casi. Ma anche in questi soggetti, la malattia può avere decorsi e gravità molto diversi.


“C'è un'incredibile variabilità nella FTD, anche tra le persone con le stesse mutazioni genetiche che guidano la loro malattia. Alcune persone sono semplicemente più resilienti di altre per ragioni che ancora non capiamo“, ha detto la Casaletto. “La nostra ipotesi era che le attività in cui le persone si impegnano ogni giorno della loro vita possono contribuire alle traiettorie molto diverse che vediamo in clinica, compreso quando si sviluppa la malattia e come progredisce”.


Per verificare questa ipotesi, la Casaletto e i colleghi hanno studiato come le differenze di stile di vita hanno influenzato la progressione della FTD in 105 persone con mutazioni genetiche dominanti causa della malattia, che erano per lo più asintomatiche o avevano solo sintomi lievi, iniziali. I partecipanti alla ricerca sono stati presi da due grandi studi multisito, chiamati ARTFL e LEFFTDS (recentemente combinati nello studio ALLFTD), guidati dai coautori Adam Boxer MD/PhD e Howie Rosen MD, anch'essi della UCSF.


Nell'ambito di questi studi più ampi, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni MRI iniziali per misurare il grado di degenerazione cerebrale causata dalla malattia, a test di pensiero e di memoria, e hanno riferito sulle loro attuali livelli di attività cognitiva e fisica nella loro vita quotidiana (ad esempio, leggere, passare il tempo con gli amici, jogging). Allo stesso tempo, i loro familiari hanno fornito una valutazione periodica standard del modo in cui stavano funzionando i partecipanti allo studio nella loro vita: come gestivano le finanze, i farmaci, la propria igiene, e così via. Tutte queste misurazioni sono state ripetute durante le visite annuali successive per monitorare la progressione a lungo termine della malattia.


Anche dopo solo due o tre visite (da uno a due anni dall'inizio dello studio in corso), la Casaletto e il suo team hanno iniziato già a vedere differenze significative nella velocità e nella gravità della FTD tra gli individui più e meno attivi mentalmente e fisicamente nello studio: gli stili di vita mentalmente e fisicamente attivi avevano effetti simili tra tutti i partecipanti.


In particolare, i ricercatori hanno scoperto che il declino funzionale, valutato dai familiari dei partecipanti, era più lento del 55% nel 25% più attivo dei partecipanti, rispetto al 5% meno attivo. “È stato notevole vedere questo effetto così presto”, ha detto la Casaletto. “Se questo fosse un farmaco, lo daremmo a tutti i nostri pazienti”.


I ricercatori hanno scoperto che gli stili di vita dei partecipanti non hanno alterato significativamente la degenerazione inesorabile del tessuto cerebrale associata alla FTD, misurata con la risonanza magnetica dopo un anno di studio. Ma anche tra i partecipanti le cui scansioni ​del cervello hanno rivelato segni di atrofia, i partecipanti più attivi mentalmente e fisicamente hanno continuato a ottenere nei test cognitivi punteggi doppi rispetto a quelli meno attivi. Questi risultati suggeriscono che gli stili di vita attivi possono rallentare i sintomi della FTD, fornendo una qualche forma di resilienza cognitiva alle conseguenze della degenerazione cerebrale.

 

I risultati potrebbero spiegare la biologia della resilienza cerebrale tra le varie demenze

Come lo studio ALLFTD continua a seguire questi partecipanti nel corso del tempo, i ricercatori prevedono di vedere differenze ancora più grandi nel declino cognitivo tra i gruppi più o meno attivi. “Abbiamo visto tali effetti significativi solo nel primo anno o due, in pazienti con malattia molto lieve; se questi risultati persistono, possiamo vedere che uno stile di vita attivo mette gli individui su una traiettoria diversa per gli anni successivi”, ha detto la Casaletto.


Il prossimo passo per la ricerca è includere valutazioni più dettagliate e obiettive dell'attività fisica e mentale dei partecipanti - come dotarli di sensori di attività Fitbit indossabili - per cominciare a stimare esattamente quanta attività è necessaria per promuovere la capacità di recupero cognitivo.


La Casaletto avverte che i risultati, anche se entusiasmanti, finora segnalano solo una correlazione: “È possibile che alcuni partecipanti abbiano stili di vita meno attivi perché hanno una forma più grave o aggressiva di FTD, che ha già un impatto sulla loro capacità di essere attivi. Per dimostrare che i cambiamenti dello stile di vita possono alterare il decorso della malattia sono necessari studi clinici che manipolano i livelli di attività cognitiva e fisica nelle persone con mutazioni FTD”.


Con questo avvertimento in mente, la Casaletto spera che i risultati non solo incoraggino i team di assistenza e gli individui con storie familiari di FTD ad adottare cambiamenti dello stile di vita che potrebbero dare anni più produttivi alla vita, ma anche che lo studio in corso porti ad una migliore comprensione biologica dei fattori che guidano la resilienza nella FTD.


“Possiamo vedere che le differenze di stile di vita hanno un impatto sulla resilienza delle persone alla FTD, nonostante la genetica molto penetrante, così ora possiamo iniziare a fare domande più fondamentali, tipo come questi comportamenti influenzano realmente la biologia del cervello per conferire quella resilienza”, ha detto la Casaletto. “Quell'effetto biologico è qualcosa che potremmo replicare farmacologicamente per aiutare a rallentare la progressione di questa malattia terribile per chiunque?”

 

 

 


Fonte: Nicholas Weiler in University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kaitlin Casaletto, Adam Staffaroni, Amy Wolf, Fanny Elahi, Jamie Fong, Hilary Heuer, John Kornak, Joel Kramer, Bruce Miller, ..., Adam Boxer, Howie Rosen, Kristine Yaffe, Active lifestyles moderate clinical outcomes in autosomal dominant frontotemporal degeneration. Alzheimer's & Dementia, 8 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.