Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vista la demenza frontotemporale negli anziani

Ricercatori segnalano che la degenerazione frontotemporale lobare (FTLD), pur non essendo comune, non esiste nei pazienti anziani e ha caratteristiche diverse rispetto alla forma a insorgenza presenile della malattia.

In un arco di 25 anni, i cosiddetti anziani FTLD rappresentavano il 3,2% dei casi di demenza tra i pazienti anziani visitati a centro regionale di neuroscienze in Inghilterra, secondo Atik Baborie, MD, del Centro Walton di Neurologia e Neurochirurgia a Liverpool in Inghilterra e colleghi.


Questi pazienti avevano una maggiore probabilità di avere perdita di memoria e sclerosi ippocampale rispetto ai pazienti con la malattia presenile e meno probabilità di avere atrofia dei lobi frontali e temporali, hanno riportato Baborie e colleghi online in Archives of Neurology. La condizione sembra essere clinicamente sotto-riconosciuta e deve essere considerata quando i pazienti si presentano con un fenotipo "di Alzheimer atipico" sostengono i ricercatori. Mentre la FTLD è una comune causa di demenza nel periodo presenile, il suo ruolo nei pazienti più anziani non è chiaro, hanno notato Baborie e colleghi. Infatti, aggiungono, una delle funzioni diagnostiche che è stata citata è una età di insorgenza inferiore a 65 anni.


Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato retrospettivamente le note di casi, così come reperti neuropatologici, di 11 casi di FTLD in pazienti di 65 anni e 19 casi in pazienti più giovani, tutti identificati durante l'autopsia dal 1979 al 2004. Hanno trovato:

  • Le note dimostrano che le caratteristiche comportamentali, come la disinibizione, la perdita progressiva della visione, e la labilità emotiva, erano simili in entrambi i gruppi e erano coerenti con il coinvolgimento orbitofrontale e basofrontale.
  • Una differenza importante è che la perdita di memoria sintomatica è stata osservata nel 91% (10 su 11) dei pazienti anziani, ma solo nel 36% (7 su 19) di quelli con insorgenza presenile della malattia.
  • Il modello dei sottotipi istologici era simile in entrambi i gruppi.
  • La sclerosi ippocampale è stata osservata nell' 82% dei pazienti anziani e solo nel 37% di quelli nel gruppo presenile, ed era significativamente più grave in quelli di 65 anni (P <0,05).
  • D'altra parte, l'atrofia grave dei lobi frontali e temporali era meno comune nei pazienti anziani - 45% e 27% rispettivamente - rispetto al 63% e 78% nel gruppo dei più giovani.


Baborie e colleghi hanno anche riferito che l'età media di insorgenza tra i pazienti anziani era di 73,5 anni, rispetto ai 49 nel gruppo dei più giovani, e la durata della malattia è stata di 57,7 mesi, rispetto agli 84 mesi. Molti dei pazienti anziani avevano segni e sintomi difficili da distinguere dall'Alzheimer con perdita di memoria anteretrogradea, ma nessuno aveva patologia di tipo Alzheimer sull'autopsia, segnalano i ricercatori.


Hanno avvertito che la natura retrospettiva dell'analisi significa che deve essere "trattata con cautela", ma hanno sostenuto che l'evidenza suggerisce la forma di FTLD anziani, pur relativamente rara, è una entità clinica con caratteristiche distinte.


I ricercatori hanno segnalato il sostegno del UK National Institute for Health Research, del UK Medical Research Council, del Newcastle NIHR Biomedical Research Centre in Ageing and Age Related Diseases, dell'Alzheimer's Society e dell'Alzheimer's Research Trust. La rivista ha detto che i ricercatori non hanno rivelato alcuna informazione finanziaria.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Archives of Neurology


Riferimento: Baborie A, et al "Frontotemporal dementia in elderly individuals" Arch Neurol 2012; DOI: 10.1001/archneurol.2011.3323.

Scritto da Michael Smith, North American Correspondent - Controllato da Dori F. Zaleznik, MD, Associate Clinical Professor of Medicine, Harvard Medical School, Boston.

Pubblicato
in MedPage Today il 23 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.