Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La boxe olimpionica può danneggiare il cervello

I pugili olimpici possono mostrare cambiamenti dei fluidi cerebrali dopo ogni incontro, indicando danni delle cellule nervose.

Ciò è dimostrato in uno studio di 30 pugili svedesi di alto livello che è stato condotto all'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Gothenburg in Svezia, in collaborazione con la Swedish Boxing Federation, pubblicata su PLoS ONE.


Si sta discutendo da un bel po' di tempo se il pugilato olimpico (dilettantistico) è pericoloso per il cervello. Ricercatori della Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg, si sono uniti ai colleghi della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università di Linköping e dell'Associazione Svedese Boxing per condurre uno studio unico su 30 pugili svedesi di alto livello e 25 persone di riferimento.

 

Lesioni cerebrali simili al quelle dell'Alzheimer

Lo studio mostra che colpi ripetuti alla testa sul ring possono produrre un rilascio di marcatori di lesioni cerebrali nel fluido cerebrale, analogamente a quanto visto con dopo altri tipi di trauma cranico, così come in malattie neurologiche quali l'Alzheimer. "Il nostro studio dimostra che dopo gli incontri, alcuni dei boxer avevano concentrazioni elevate di quattro differenti proteine nel fluido cerebrale, che insieme segnalano danni alle cellule nervose del cervello. Inoltre, due delle proteine erano ancora elevate dopo un periodo di riposo" dice il ricercatore Sanna Neselius, che ha guidato lo studio. Sanna Neselius ha fatto essa stessa boxe a livello di elite ed è stata classificata come una delle migliori pugili di sesso femminile nel mondo, sia come pugile olimpico che professionale.

 

Pochissimi mostrano sintomi

Fino all' 80 per cento dei pugili hanno evidenziato modifiche delle proteine che indicano danni al cervello. I pugili che hanno partecipato allo studio gareggiavano ad alto a livello nel pugilato svedese, e tutti avevano combattuto almeno 47 incontri. Nessuno di loro aveva perso in un knock-out, e solo uno dei pugili ha lamentato sintomi dopo un incontro (mal di testa). "I marcatori di lesioni cerebrali sono stati elevati nell'80 per cento dei pugili olimpici subito dopo un incontro come risultato di un danno cerebrale minore. Che i marcatori del cervello dei fluidi fossero elevati anche dopo settimane di riposo per alcuni dei pugili, può essere interpretato come la prova che il danno non era ancora guarito o che rimarrà qualche danno", dice Sanna Neselius.

 

Invito a presentare le linee guida concussione

Sanna Neselius ha ora in programma un incontro con il consiglio di amministrazione della Swedish Boxing Federation per discutere i risultati. "Abbiamo bisogno di discutere i risultati e come si può aumentare la sicurezza medica dei pugili, durante la formazione e nella competizione", dice Sanna Neselius. "Mi auguro inoltre che i risultati saranno presi sul serio da altre federazioni di arti marziali, dove le norme di sicurezza non sono così ben definite come nella boxe. I risultati possono anche essere utili quando si parla di linee guida sulla concussione".

 

Test del sangue è una opzione futura

"Preferiremmo trovare un semplice esame del sangue che fornisce le stesse informazioni dei nostri avanzati esami cerebrali dei fluidi. La possibilità attualmente non esiste, ma può forse diventare una opzione in futuro con ulteriori e più ampi studi".

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of Gothenburg, via AlphaGalileo.

Riferimento: Sanna Neselius, Helena Brisby, Annette Theodorsson, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Jan Marcusson. CSF-Biomarkers in Olympic Boxing: Diagnosis and Effects of Repetitive Head Trauma. PLoS ONE, 2012; 7 (4): e33606 DOI: 10.1371/journal.pone.0033606.

Pubblicato
in ScienceDaily il 23 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.