Ricerche
I videogiochi facilitano un sano invecchiamento?
La tecnologia dei videogame si sta rivelando uno strumento prezioso per aiutare le persone di tutte le età a migliorare lo stile di vita e le abitudini sanitarie e gestire la malattia.
Una nuova ricerca mostra che gli exergames (esercizi mentali elettronici) hanno vantaggi significativi per gli anziani, fornendo stimolazione cognitiva e una fonte di interazione sociale, esercizio fisico e divertimento.
ExergamingPerciò i giochi li aiutano a condurre una vita più piena e indipendente per un tempo più lungo, dicono due articoli in Games for Health Journal, una nuova pubblicazione bimestrale peer-reviewed della Mary Ann Liebert, Inc. Gli articoli sono disponibili gratuitamente sul sito della rivista. "Gli anziani spesso abbandonano le loro attività di tutta la vita in cambio della sicurezza, la protezione e la cura della vita istituzionale", dice il capo redattore Bill Ferguson, PhD. "Questo scambio non è deve richiedere il sacrificio dell'attività fisica e dell'essere in forma. Inoltre, i videogames offrono una via di fuga dalla routine. Tutti questi vantaggi possono migliorare il benessere degli anziani".
I giochi digitali offrono un metodo, da seguire a casa, per supportare la modifica del comportamento, motivare i pazienti a prendersi più cura di se stessi e autogestirsi le condizioni croniche. Raccomandazioni su come utilizzare e integrare la tecnologia dei videogiochi nella riabilitazione e nella formazione degli adulti più anziani sono presentate nell'articolo della rivista "Interactive Videogame Technologies to Support Independence in the Elderly". I videogiochi offrono una buona alternativa alle forme tradizionali di esercizio aerobico, secondo gli autori, Hannah Marston, PhD, German Sport University Cologne in Germania, e Stuart Smith, PhD, Neuroscience Research, Randwick, New South Wales, Australia.
Un'altro articolo nella stessa edizione descrive uno studio condotto in tre paesi europei che hanno definito e confrontato le caratteristiche specifiche dei videogiochi che più interessano gli anziani. Unai Diaz-Orueta, PhD, Matia Gerontological Institute Foundation -INGEMA (Donostia-San Sebastian, Spagna), e colleghi provenienti da Spagna, Olanda e Grecia hanno individuato vari fattori principali che motivano l'interesse nel gioco: l'aspetto sociale dell'esperienza, la sfida che presenta, la combinazione di attività cognitive e fisiche, e la capacità di acquisire competenze specifiche come risultato del gioco.
*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
************************
Fonte: Materiale della Mary Ann Liebert, Inc./Genetic Engineering News.
Riferimento: Unai Diaz-Orueta, David Facal, Henk Herman Nap and Myrto-Maria Ranga. What is the Key for Older People to Show Interest in Playing Digital Learning Games? Initial Qualitative Findings from the LEAGE Project on a Multicultural European Sample. Games for Health Journal, 2012 DOI: 10.1089/g4h.2011.0024.
Pubblicato in ScienceDaily il 23 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: