Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anti-depressivi probabilmente fanno più male che bene, dice uno studio

Gli anti-depressivi comunemente prescritti sembrano fare più male che bene ai pazienti, dicono i ricercatori che hanno pubblicato un documento che esamina l'impatto dei farmaci su tutto il corpo.

"Dobbiamo essere molto più cauti con l'uso diffuso di questi farmaci", afferma Paul Andrews (foto sotto), un biologo evoluzionista della McMaster University e autore principale dell'articolo, pubblicato di recente nella rivista on-line Frontiers in Psychology. "E' importante, perché a milioni di persone vengono prescritti gli antidepressivi ogni anno, e si ritiene convenzionalmente che questi farmaci siano sicuri ed efficaci".


Paul AndrewsAndrews e i suoi colleghi hanno esaminato negli studi precedenti su pazienti gli effetti degli anti-depressivi e hanno stabilito che i benefici della maggior parte degli anti-depressivi, anche nel caso migliore, si sono sovrastati dai rischi, compresa la morte prematura dei pazienti anziani. Gli anti-depressivi sono progettati per alleviare i sintomi della depressione aumentando i livelli di serotonina nel cervello, dove si regola l'umore. La grande maggioranza della serotonina che il corpo produce, però, viene usata per altri scopi, tra cui la digestione, la formazione di coaguli di sangue nella ferite, la riproduzione e lo sviluppo.


I ricercatori hanno scoperto che gli antidepressivi hanno effetti negativi sulla salute in tutti i processi normalmente regolati dalla serotonina. I risultati comprendono questi rischi elevati:

  • problemi dello sviluppo nei neonati
  • problemi con la stimolazione sessuale e la funzione e lo sviluppo degli spermatozoi negli adulti
  • problemi digestivi, come diarrea, stitichezza, cattiva digestione e meteorismo
  • sanguinamento anormale e ictus negli anziani


Gli autori hanno esaminato tre studi recenti che dimostrano che gli utenti anziani di anti-depressivi hanno più probabilità di morire rispetto ai non utenti, anche dopo aver considerato altre importanti variabili. I tassi di mortalità più elevati indicano che l'effetto complessivo di questi farmaci sul corpo è più dannoso che benefico. "La serotonina è una sostanza chimica antica. Regola intimamente molti processi diversi, e quando si interferisce con queste cose ci si può aspettare, da una prospettiva evoluzionistica, che si causerà qualche danno", ha detto Andrews.


A milioni di persone vengono prescritti antidepressivi ogni anno, e mentre le conclusioni possono sembrare sorprendenti, dice Andrews, gran parte delle prove sono da tempo evidenti e disponibili. "La cosa che è mancata nei dibattiti sugli anti-depressivi è una valutazione globale di tutti questi effetti negativi in confronto ai loro potenziali effetti benefici", dice. "La maggior parte di queste prove è fuori da anni e nessuno ha preso in esame questo punto fondamentale".


In ricerche precedenti, Andrews e i suoi colleghi avevano messo in dubbio l'efficacia degli anti-depressivi, anche per la loro funzione prevista, trovando che i pazienti avevano più probabilità di subire una ricaduta dopo aver terminato l'assunzione dei farmaci poichè il loro cervello ha lavorato per ristabilire l'equilibrio. Anche con la funzione prevista degli anti-depressivi in questione, Andrews dice che è importante guardare criticamente all'utilizzo continuativo. "Potrebbe cambiare il nostro modo di pensare a tali droghe farmacologiche importanti", dice. "Si ottiene un vantaggio minimo, e una lunga lista di effetti negativi - alcuni piccoli, alcuni rari e alcuni non così rari. La domanda è: l'elenco di effetti negativi supera il piccolo vantaggio?".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della McMaster University, via Newswise.

Riferimento: Paul W. Andrews, J. Anderson Thomson, Ananda Amstadter, Michael C. Neale. Primum Non Nocere: An Evolutionary Analysis of Whether Antidepressants Do More Harm than Good. Frontiers in Psychology, 2012; 3 DOI: 10.3389/fpsyg.2012.00117.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.