Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antibiotici sono 'trattamento promettente' per la demenza frontotemporale

I ricercatori della University of Kentucky (U-K) hanno scoperto che una classe di antibiotici chiamati aminoglicosidi potrebbe essere un trattamento promettente per la demenza frontotemporale.


I risultati del loro studio prova-di-concetto, una collaborazione tra il Dipartimento di Biochimica Molecolare e Cellulare della U-K e il Dipartimento di Patologia dell'Università della California di San Francisco, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Human Molecular Genetics.


La demenza frontotemporale è il tipo più comune di demenza a insorgenza precoce, che di solito inizia tra i 40 e i 65 anni e colpisce i lobi frontali e temporali del cervello, determinando cambiamenti di comportamento, difficoltà di parlare e scrivere, e deterioramento della memoria.


Un sottogruppo di pazienti con demenza frontotemporale ha una mutazione genetica specifica che impedisce alle cellule del cervello di produrre una proteina chiamata progranulina. Sebbene la progranulina non sia ancora compresa appieno, la sua assenza è legata alla malattia.


Un gruppo guidato da Haining Zhu, professore del Dipartimento di Biochimica Molecolare e Cellulare della U-K, ha scoperto che, dopo aver aggiunto antibiotici aminoglicosidi alle cellule neuronali con questa mutazione, le cellule hanno iniziato a produrre la proteina progranulina a piena lunghezza, superando la mutazione.


“Le cellule del cervello di questi pazienti hanno una mutazione che impedisce di produrre progranulina. Il team ha scoperto che l'aggiunta di una piccola molecola antibiotica alle cellule, potrebbe indurre il macchinario cellulare a produrla“, ha detto Matthew Gentry, coautore dello studio e professore del Dipartimento di Biochimica Cellulare e Molecolare.


I ricercatori hanno scoperto che due specifici antibiotici aminoglicosidici (Gentamicina e G418) erano entrambi efficaci nel riparare la mutazione e rendere funzionale la proteina progranulina. Dopo aver aggiunto molecole di gentamicina o G418 alle cellule colpite, si è ripristinato il 50/60% di progranulina.


Questi risultati potrebbero essere promettenti per lo sviluppo di farmaci. Attualmente, non esistono terapie efficaci per alcun tipo di demenza.


Dopo questo studio preclinico prova-di-concetto, il passo successivo è studiare gli effetti degli antibiotici sui topi con la mutazione che causa la demenza frontotemporale, dice Zhu. Un altro obiettivo è sviluppare, eventualmente, nuovi composti dalla gentamicina e dal G418 che potrebbero essere più sicuri ed efficaci. Anche se la gentamicina è un farmaco approvato dalla FDA, il suo uso clinico è limitato, in quanto è associato con un certo numero di effetti collaterali negativi.


“Se saremo in grado di ottenere le giuste risorse e i medici per lavorarci, potremmo potenzialmente riutilizzare questo farmaco. Questa è una fase iniziale dello studio, ma fornisce una prova importante del concetto che questi antibiotici aminoglicosidi o i loro derivati ​​possono essere un percorso terapeutico per la demenza frontotemporale“, ha detto Zhu.

 

 

 


Fonte: Elizabeth Chapin in University of Kentucky (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lisha Kuang, Kei Hashimoto, Eric J Huang, Matthew S Gentry, Haining Zhu. Frontotemporal dementia nonsense mutation of progranulin rescued by aminoglycosides. Human Molecular Genetics, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.