Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute mentale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che l'inquinamento dell'aria causa circa 3 milioni di morti premature ogni anno (Vigo et al 2016). Inquinamento atmosferico è un termine generico che coinvolge varie sostanze inquinanti che comprendono gas, composti metallici e organici e particolato (PM). La maggior parte delle conseguenze negative per la salute fisica e mentale dell'inquinamento atmosferico sono causate dagli effetti del PM sul corpo e sul cervello.


Il PM nell'atmosfera è causato sia da attività umane che da processi naturali. Le origini principali del PM includono la combustione di combustibili fossili (es.: scarico delle auto), processi industriali e operazioni agricole su larga scala. Le fonti naturali di PM includono la polvere portata dal vento e gli incendi.


L'esposizione a elevate concentrazioni di PM durante i periodi di inquinamento atmosferico elevato, che si verifica quando prevalgono determinate condizioni atmosferiche o nelle comunità situate vicino agli incendi, può aggravare le malattie polmonari e cardiache e aumentare i decessi e i ricoveri ospedalieri.


I bambini, gli anziani e le persone con malattie respiratorie e cardiovascolari sono particolarmente sensibili agli effetti negativi sulla salute dell'inquinamento atmosferico. Negli ultimi anni il riscaldamento globale ha portato ad aumenti drammatici nella frequenza, dimensione e gravità degli incendi in Australia, Stati Uniti occidentali, Siberia, bacino amazzonico e altre regioni del mondo.


Questo post è un breve riassunto dei risultati di ricerche che si accumulano sulle conseguenze per la salute mentale dell'esposizione al particolato atmosferico.

 

Effetti nocivi del PM sulla salute: possibili meccanismi di azione

Conosciamo bene gli effetti deleteri del PM da inquinamento industriale dell'aria, della grande agricoltura, degli scarichi auto e di altre fonti sui disturbi respiratori e cardiovascolari. Tuttavia, gli studi sul potenziale impatto sulla salute mentale dell'inquinamento dell'aria (anche del fumo degli incendi) sono in una fase iniziale. Sempre più evidenze da studi su animali e umani sostengono che il PM causa l'infiammazione del sistema nervoso centrale che, a sua volta, può aumentare il rischio di sviluppare umore depresso, disturbi d'ansia, disturbo bipolare e altri problemi di salute mentale (Barron et al. 2017).


Ci sono prove limitate che l'esposizione al PM (o altri inquinanti) possa influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo (per esempio quando l'esposizione avviene nella prima infanzia), diventare stress cronico, interferire con le normali prestazioni cognitive, e possibilmente aumentare il rischio di sviluppare schizofrenia e demenza.


Gli studi umani e animali hanno stabilito che l'esposizione al PM nell'aria provoca stress ossidativo con conseguente infiammazione nel cervello e nel corpo, ha effetti neurotossici diretti sulla diverse strutture del cervello, e interferisce con la normale produzione di cortisolo (il principale ormone dello stress del corpo) interrompendo l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene.


Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulle funzioni cerebrali possono essere mediati da complesse interrelazioni tra infiammazione, stress ossidativo e inattività fisica, obesità e mancanza di sonno. A seconda della storia medica e psichiatrica dell'individuo, la cronicità di esposizione e il tipo di esposizione, alcuni o tutti questi meccanismi possono avere un ruolo quando un individuo è esposto al PM nell'aria, con conseguente aumento del rischio di sviluppare umore depresso, ansia ed eventualmente altri disturbi neuropsichiatrici. Le conseguenze deleterie del PM sulla salute mentale possono essere più gravi quando l'esposizione avviene durante l'infanzia e l'adolescenza.

 

L'esposizione al PM può aumentare il rischio di disturbi psichiatrici specifici.

Una revisione sistematica e meta-analisi di studi in inglese pubblicati tra il 1974 e il 2017 ha trovato un'associazione statisticamente significativa tra l'esposizione a lungo termine al PM inferiore a 2,5 micron di diametro (PM<2,5) e il rischio di depressione; una possibile associazione tra esposizione a lungo termine al PM<2,5 e l'ansia; e una possibile associazione tra esposizione a breve termine al PM<10 e il rischio di suicidio (Braithwaite et al 2019). L'importanza di questi risultati è limitata dalle differenze nelle progettazioni degli studi.


Questi risultati sono simili in grandezza agli effetti deleteri dell'esposizione a lungo termine al PM<2,5 sulla salute generale. Ad esempio, è stato stabilito che l'esposizione a lungo termine al PM<2,5 è associata ad un aumento del 10% della mortalità per tutte le cause (Brook et al., 2010).


Gli autori hanno trovato un'associazione statisticamente significativa tra l'esposizione a breve termine al PM<10 e un aumento del rischio di suicidio, e le prove di un'associazione tra esposizione a breve termine al PM<2,5 o al PM<10 e visite al Pronto Soccorso legate alla depressione. Nessuna prova è stata trovata di un'associazione tra esposizione al PM e rischio di disturbo bipolare o schizofrenia.


Oltre ad aumentare il rischio di umore depresso e di altri problemi di salute mentale, l'esposizione all'inquinamento atmosferico può avere effetti negativi profondi sulle sensazioni soggettive di benessere. Gli autori di uno studio pubblicato di recente che ha analizzato oltre 210 milioni di ‘tweets’ nei social media ha riferito che gli individui esposti al PM<2.5 possono avere sentimenti generalmente più bassi di benessere (Zheng et al., 2019).

 

Implicazioni per ricerca e politica future

La relazione tra l'esposizione al PM e gli altri componenti dell'inquinamento atmosferico e l'aumento del rischio di umore depresso e altri problemi di salute mentale è probabilmente multifattoriale. Capiamo ancora poco i meccanismi sottostanti e la funzione che svolgono rispetto a diversi disturbi psichiatrici e possono variare tra i vari disturbi psichiatrici.


Sono necessari ulteriori studi tossicologici su animali e studi epidemiologici umani per chiarire le relazioni causali tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico nel contesto dello status socio-economico e di altri fattori socioculturali e sanitari, e l'aumento del rischio di umore depresso e di altri disturbi psichiatrici.


Dal momento che le regioni del mondo meno sviluppate hanno spesso l'aria più inquinata, i risultati di cui sopra hanno importanti implicazioni politiche per i programmi che affrontano le preoccupazioni per la salute pubblica delle popolazioni meno abbienti. Tale disparità sanitarie richiedono politiche rivolte al miglioramento della qualità dell'aria (Gascon et al. 2015, Woodcock et al. 2009)..

 
L'impatto dell'inquinamento atmosferico, compreso il particolato fine (PM), sulla salute fisica e mentale è una diretta conseguenza del riscaldamento globale e possiamo aspettarci che peggiori con l'aumento del riscaldamento globale nei prossimi decenni. Gli incendi catastrofici che attualmente imperversano in Australia hanno portato ad una maggiore consapevolezza pubblica a livello globale delle enormi conseguenze per la salute pubblica di questo problema.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, assistente professore di medicina dell'Università dell'Arizona.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.