Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer

Uno studio preliminare condotto da ricercatori dell'Università di Uppsala ha scoperto che quando uomini giovani e sani sono stati privati ​​di una sola notte di sonno, nel sangue avevano livelli più alti di tau, un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), rispetto a quando avevano avuto una notte di riposo pieno e ininterrotto. Lo studio è pubblicato sulla rivista medica Neurology.


La tau è una proteina presente nei neuroni, che può raggrupparsi, formando grovigli che si accumulano nel cervello delle persone con MA a partire da decenni prima della comparsa dei sintomi della malattia. Studi precedenti su anziani avevano suggerito che la privazione del sonno può aumentare il livello di tau nel fluido cerebrospinale. Anche un trauma alla testa può aumentare la concentrazione di tau circolante nel sangue.


L'autore senior dello studio Jonathan Cedernaes MD/PhD, dell'Università di Uppsala in Svezia, ha detto:

"Molti di noi sperimentano una privazione del sonno a un certo punto della vita, a causa di jet lag, di una nottata passata a completare un progetto, o del lavoro a turni, notturno o straordinario.

"Il nostro studio esplorativo mostra che, anche negli individui giovani e sani, la mancanza di una notte di sonno provoca un leggero aumento del livello di tau nel sangue. Ciò suggerisce che nel tempo, un tipo simile di disturbi del sonno potrebbe potenzialmente avere effetti dannosi".


Lo studio ha coinvolto 15 uomini sani, di peso normale, con un'età media di 22 anni. Tutti hanno riferito di avere di regola da 7 a 9 ore di sonno di qualità per notte.


Ci sono state due fasi nello studio. Per ogni fase, gli uomini sono stati osservati in un programma rigoroso di pasti e di attività, in una clinica del sonno, per due giorni e due notti. I campioni di sangue sono stati prelevati la sera e di nuovo la mattina. Nella prima fase, ai partecipanti è stato permesso di avere una buona notte di sonno entrambe le notti.


Nella seconda, i partecipanti hanno avuto una buona notte di sonno la prima notte, seguita da una seconda notte di privazione del sonno. Durante la privazione del sonno, sono state mantenute accese le luci mentre i partecipanti restavano alzati giocando, guardando film o parlando.


I ricercatori hanno trovato che dopo una notte di privazione del sonno gli uomini hanno avuto un aumento medio del 17% dei livelli di tau nel sangue, rispetto ad un aumento medio del 2% dei livelli di tau dopo una buona notte di sonno. I ricercatori hanno anche esaminato altri 4 biomarcatori associati con il MA, ma non ci sono stati cambiamenti nei livelli tra una buona notte di sonno e una notte senza sonno.


Cedernaes ha detto:

"È importante notare che, mentre l'accumulo di tau nel cervello non va bene, non sappiamo cosa rappresentano livelli più elevati di proteina tau nel sangue nel contesto della perdita di sonno.

"Quando i neuroni sono attivi, aumenta il rilascio di tau nel cervello. Livelli più elevati nel sangue possono riflettere una eliminazione di queste proteine ​​tau dal cervello oppure un aumento complessivo della concentrazione di tau nel cervello.

"Sono necessari altri studi per indagare ulteriormente, così come per determinare quanto tempo durano questi cambiamenti nella tau, e per determinare se le variazioni della tau nel sangue riflettono un meccanismo per cui ricorrenti episodi di sonno ristretto, interrotto o irregolare possono aumentare il rischio di demenza.

"Tali studi dovrebbero indicarci in modo definitivo se gli interventi mirati sul sonno, da iniziare in età precoce, possono ridurre il rischio di una persona di sviluppare la demenza o il MA".


Le limitazioni principali dello studio erano la sua piccola dimensione e la partecipazione solo di uomini, giovani e sani, quindi i risultati potrebbero non valere per le donne o per gli anziani.

 

 

 


Fonte: Uppsala University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christian Benedict, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Jonathan Cedernaes. Effects of acute sleep loss on diurnal plasma dynamics of CNS health biomarkers in young men. Neurology, 8 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.