Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sfide della demenza frontotemporale in confronto a quelle dell'Alzheimer


Un cervello umano che evidenzia degenerazione del lobo frontotemporale (a destra) causa di demenza frontotemporale (da Wikipedia)

Essere caregiver di una persona con demenza, a prescindere che sia Alzheimer, FTD o un altro tipo, può essere emotivamente e fisicamente estenuante.

La demenza frontotemporale (FTD) spesso può essere ancora più difficile delle altre per la famiglia in quanto:

  • I cambiamenti di personalità e i comportamenti sono molto angoscianti.
  • La diagnosi è spesso ritardata perchè la FTD può essere scambiata per altre condizioni.
  • I pazienti affetti da FTD sono di solito più giovani di quelli affetti da Alzheimer e ci possono essere bambini piccoli in casa da considerare.
  • Non c'è la stessa consapevolezza pubblica sulla malattia e, pertanto, non c'è il grado di sostegno e le risorse disponibili che servirebbero.
  • I problemi di linguaggio si sviluppano prima, rendendo la comunicazione più difficile.

 

Prima di preoccuparsi che è FTD

La prima missione del tuo medico è di escludere altre possibili patologie che possono apparire come FTD, come l'Alzheimer, il morbo di Parkinson o i disturbi psichiatrici. Nella maggior parte dei casi il modo migliore per arrivare alla diagnosi corretta è incontrare un esperto di FTD.

 

Segnali e sintomi

Le persone con FTD di solito arrivano nello studio del medico a causa di:

  1. Cambiamenti graduali e costanti nel comportamento,
  2. Disfunzione graduale e costante del linguaggio
  3. Graduale e costante debolezza o rallentamento del movimento

 

Variante comportamentale della Demenza Frontotemporale (bvFTD)

L'apatia è spesso il primo sintomo riferito dai caregiver e può essere scambiata per depressione. Coloro che vivono questi cambiamenti possono diventare egocentrici, emotivamente lontani, ritirati, inconsapevoli delle emozioni degli altri, evitano il contatto sociale o trascurano precedenti hobby e interessi. Possono sviluppare una mancanza di preoccupazione per il loro aspetto personale e diventano sempre più trasandati nelle prime fasi del decorso della malattia.


Il comportamento impulsivo è un'altra lamentela comune da parte dei caregivers, che possono trovare imbarazzanti o frustranti i cambiamenti nel comportamento sociale e personale. Questi comportamenti sono spesso associati ad una mancanza di inibizione, con conseguente comportamento impulsivo o inappropriato, come ad esempio l'eccesso di cibo, esplosioni di frustrazione, toccamenti di estranei, urinare in pubblico o minore sensibilità sociale. Gli eccessi nell'alimentazione sono comuni e può instaurarsi una "mania del cibo" quando la persona con bvFTD mangia solo alcuni cibi. I caregivers spesso notano un eccessivo "gusto per i dolci". Non sono insoliti neanche agitazione, irritabilità, aggressività, esplosioni di violenza o sentimentalismo eccessivo.


Di solito c'è difficoltà nel ragionamento, giudizio, organizzazione e pianificazione, e, di conseguenza, questi pazienti possono essere abbastanza creduloni e cadere preda di truffe sul computer o di persona. Col progredire della malattia, questa mancanza di giudizio può portare a comportamenti criminali (come taccheggio, atti osceni, passare col rosso, giudizio finanziario carente o acquisto impulsivo). Se esagerata, l'impulsività può essere autodistruttiva, come quando i pazienti cercano di uscire da una macchina in movimento. In alcune persone si attivano comportamenti sessuali inappropriati. Ci possono essere anche comportamenti ripetitivi o compulsivi che possono includere l'accaparramento, fare la stessa cosa più e più volte (ad esempio, leggere lo stesso libro più volte o camminare verso la stessa destinazione ancora e ancora), cambi di andatura o ripetizione di particolari "slogan" più e più volte nei loro discorsi.


La persona con bvFTD (Demenza FrontoTemporale a variante comportamentale) può sperimentare falsi pensieri (deliri) che sono gelosi, religiosi o bizzarri in natura. Oppure possono sviluppare euforia - esaltazione eccessiva o inappropriata, o autostima esagerata. Anche se possono lamentarsi dei disturbi della memoria, i pazienti con la variante comportamentale della demenza frontotemporale di solito possono tenere traccia degli eventi giorno per giorno e capire cosa sta succedendo intorno a loro. Inoltre, per le persone con bvFTD, le loro competenze linguistiche e la memoria di solito rimangono intatte fino a tardi nel corso della malattia.


Questi comportamenti hanno una causa fisica e non sono qualcosa che la persona di solito può controllare o contenere. In effetti, spesso la persona ha poca o nessuna consapevolezza dei comportamenti problematici.

 

Demenza semantica (SD)

La lamentela più comune delle persone affette da demenza semantica (SD) è la crescente difficoltà a nominare persone, oggetti, fatti e parole. Col progredire della malattia, perdono non solo la capacità di nominare qualcosa, ma anche il significato di ciò che stanno cercando di nominare - come il modo di usarlo o a quale contesto appartiene. Le persone con SD di solito sanno di avere problemi a trovare le parole ed a capire ciò che viene detto loro. Il loro discorso tende a mantenere la consueta velocità e il ritmo, ma potrebbero sostituire parole simili ma non corrette o sostituire una parola con "cosa" o "roba".

I pazienti continuano a parlare come prima (in termini di frequenza), anche se la malattia progredisce. Alcune persone possono sviluppare l'incapacità di riconoscere volti familiari. Più tardi nel decorso della malattia potrebbero apparire cambiamenti comportamentali simili a quelli visti nella bvFTD.

 

Afasia progressiva non-fluente (PNFA)

Le persone con PNFA tendono a venire nello studio del medico con lamentele sui cambiamenti nella fluidità e nel ritmo del discorso, pronuncia o difficoltà nel trovare le parole. Questi pazienti tendono a non mostrare le caratteristiche comportamentali di FTD fino a tardi nella malattia, e sono ben consapevoli delle loro difficoltà. La depressione e l'isolamento sociale sono le caratteristiche comuni in PNFA. Col progredire della malattia, il linguaggio viene utilizzato sempre meno, fino a che il paziente può essere praticamente muto.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: UCSF Memory and Aging Center

Pubblicato in KSAT.com il 6 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.