Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Isolati, confusi e depressi: il pedaggio della pandemia sulle persone con demenza

crosses outside nursing home

La pandemia COVID ha avuto un impatto enorme sulle persone con demenza e sui loro caregiver familiari in tutto il mondo. Il nostro studio, appena pubblicato, ha trovato che le persone con demenza hanno avuto un peggioramento dei sintomi dopo l'inizio della pandemia.


I caregiver hanno riferito che i loro cari erano più disorientati, irrequieti e ritirati. Hanno anche riferito una salute mentale più carente come conseguenza della pandemia.


Demenza è un termine ombrello che descrive una gamma di disturbi neurologici progressivi, come l'Alzheimer e la demenza frontotemporale. Il numero di persone con demenza è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni in tutto il mondo. La demenza attualmente colpisce circa 480.000 australiani e un over-65 su dieci. Quasi 1,6 milioni di persone in Australia si prendono cura di qualcuno con demenza.


Data la natura progressiva e neurodegenerativa della demenza, il deterioramento dei sintomi si verifica generalmente con gradualità nel tempo. Tuttavia, abbiamo riscontrato un declino accelerato dei sintomi per un breve periodo di tempo (in pochi mesi) durante la pandemia, che potrebbe non essere attribuibile al decorso tipico della demenza.

 

Perché la pandemia è particolarmente impegnativa?

Le persone con demenza possono avere difficoltà a capire l'importanza delle misure di salute pubblica. Potrebbero non capire perché non possono più abbracciare o baciare i loro cari, o vederli di persona.


I sintomi di demenza come il comportamento perseverante (che potrebbe manifestarsi come inflessibilità ai cambiamenti nelle routine) e la disinibizione (che potrebbe comportare avvicinare o toccare estranei) possono rendere più difficile seguire le direttive di salute pubblica per il distanziamento sociale e il lavaggio delle mani.


Anche tenere la mascherina può essere scomodo e influire sulla capacità della persona di riconoscere e comunicare con altre persone. I blocchi e i divieti di visita delle strutture per anziani hanno portato ad un aumento dell'isolamento sociale. La perdita di accesso ai servizi sanitari, di sollievo e comunitari, ha rimosso fonti essenziali di sostegno sia per le persone con demenza che per i loro caregiver di famiglia.

 

Peggioramento dei sintomi della demenza

Da aprile a novembre 2020, abbiamo condotto un sondaggio online su 287 caregiver di persone con demenza, in cliniche di Australia, Spagna, Germania e Paesi Bassi. Abbiamo chiesto dell'impatto della pandemia sulla persona di cui si stavano prendendo cura, così come sulla propria salute mentale, sul sostegno sociale e sulla conoscenza della pandemia COVID.


Abbiamo rilevato che il 39% delle persone con demenza aveva una depressione peggiore di quella di inizio pandemia. Più di un terzo delle persone con demenza aveva apatia (perdita di motivazione) e ansia peggiori. Avevano anche più allucinazioni, che implicano credere in modo incrollabile a cose che non sono vere.


Ad esempio, erano diventate sempre più paranoiche o sospettose di un ambiente non familiare, come delle persone che indossavano attrezzature protettive personali e dei cambiamenti alla loro routine quotidiana, come non essere in grado di vedere la famiglia.


Più di un quarto di loro aveva irritabilità e agitazione peggiori rispetto a prima della pandemia. Le persone con demenza che non vivevano con il proprio caregiver (ad esempio quelle nelle strutture di assistenza agli anziani) avevano un rischio più elevato di esiti peggiori. Questi sintomi possono essere esacerbati dalla riduzione di un contatto significativo con i propri cari e dalla disconnessione delle solite attività sociali e routine.

 

Che dire dei caregiver?

Più della metà dei caregiver ha riferito di avere una salute mentale peggiore dall'inizio della pandemia e il 63% aveva una rete sociale ridotta. I caregiver hanno detto che avevano difficoltà a gestire la quotidianità, a causa dell'isolamento sociale e dell'inesorabilità della condizione.


Le caregiver femmine hanno riferito una salute mentale peggiore rispetto ai maschi. Anche se le caregiver di sesso femminile sono generalmente più propense a riferire uno stress maggiore, per tutta la pandemia le donne hanno anche dovuto assumere più responsabilità casalinghe e familiari e possono avere sempre meno tempo disponibile.


Per chi si prende cura di una persona in casa di riposo, non essere in grado di visitare i propri cari era angosciante e aumentava lo stress.


È interessante notare che i caregiver in Spagna avevano meno probabilità di segnalare un peggioramento della salute mentale rispetto ad australiani e tedeschi. Le convivenza intergenerazionale e le reti di sostegno familiare più ampie per chi viveva a casa propria potrebbero aver contribuito a ridurre l'impatto sulla salute mentale dei caregiver.

 

Equilibrio tra protezione e connessione sociale

La cura compassionevole è vitale durante la pandemia e aiuta a mantenere stimolazione cognitiva e fisica e connessioni sociali significative.


Per aiutare a supportare i caregiver e le persone con demenza durante la pandemia, abbiamo sviluppato una serie di strumenti gratuiti basati su evidenze, con suggerimenti sulla comunicazione di messaggi sanitari, sulla gestione dei sintomi e sul rimanere connessi.


Capire l'esperienza vissuta è la chiave per informare la politica e gli ambienti sanitari per bilanciare il rischio con la qualità della vita. I nostri risultati suggeriscono che le restrizioni COVID, in particolare per le visite alle strutture di assistenza agli anziani, possono portare a un declino accelerato per le persone con demenza e a esiti più scadenti di salute mentale per i caregiver.


È incoraggiante sapere che le autorità australiane hanno approvato un approccio più 'sfumato' alla gestione del COVID-19 nelle case di riposo, piuttosto che bloccare le interre strutture.


Andando avanti, dobbiamo trovare altri modi per proteggere le persone dalla trasmissione del virus, ma considerando l'impatto psicologico dell'isolamento.

 

 

 


Fonte: Grace Wei (dottoranda psicologia) e Fiona Kumfor (professoressa associata), Università di Sydney

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Grace Wei, Janine Diehl-Schmid, Jordi Matias-Guiu, Yolande Pijnenburg, Ramon Landin-Romero, Hans Bogaardt, Olivier Piguet & Fiona Kumfor.  The effects of the COVID-19 pandemic on neuropsychiatric symptoms in dementia and carer mental health: an international multicentre study. Scientific Reports, 14 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.