Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: scoperte pieghe del cervello in grado di ritardare l'insorgenza dei sintomi

Poche persone avevano probabilmente sentito parlare della demenza frontotemporale prima dell'inizio di quest'anno, quando la famiglia dell'attore Bruce Willis ha annunciato che il 68enne aveva avuto questa diagnosi.


La demenza frontotemporale è una malattia rara, che si ritiene rappresenti solo un caso di demenza su 20. I sintomi di solito si sviluppano poco prima dei 60 anni, influendo inizialmente sul comportamento, sulla personalità e sulla capacità linguistica. A differenza di altre forme di demenza, la memoria si compromette solo nelle fasi più avanzate.


Le persone con demenza frontotemporale di solito muoiono entro 8 anni dalla diagnosi. Mentre circa il 30% dei casi è ereditato, la causa della demenza frontotemporale è in gran parte sconosciuta. Ciò significa anche che non ci sono cure disponibili o trattamenti per rallentare la sua progressione.


Ma una ricerca recente (vedi rif.), che ho pubblicato con colleghi della Lund University, potrebbe aiutarci a capire come si sviluppa e progredisce la malattia. Abbiamo scoperto che l'aspetto del tuo cervello può determinare la tua resilienza alla condizione.

 

Pieghe cerebrali

Durante la gravidanza, man mano che il cervello del feto cresce all'interno dell'utero, sviluppa le sue pieghe distintive mentre si espande all'interno del cranio. Queste pieghe del cervello hanno un ruolo importante nella funzione cognitiva in seguito.


Le pieghe che si formano all'inizio dello sviluppo fetale si trovano in entrambi i lati del cervello di ogni persona. Ma c'è una piega che a volte si sviluppa più avanti nel processo. Si chiama solco paracingolato - e non tutti ce l'hanno. In quelli che lo hanno, può essere presente su uno o entrambi i lati del cervello.


Il solco paracingolato è interessante, poiché la sua presenza può fare una differenza significativa per la capacità cognitiva. Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che le persone con un solco paracingolato sinistro, ma senza il destro, hanno un vantaggio cognitivo, con migliori prestazioni nei compiti che coinvolgono il controllo e persino la memoria.


Dato il legame tra il solco paracingolato e la funzione cognitiva, il nostro gruppo di ricerca alla Lund University - insieme a colleghi negli Stati Uniti e Amsterdam - ha iniziato a studiare il ruolo di questa piega cerebrale nella demenza.


Per capire veramente il ruolo del solco paracingolato, la squadra ha deciso di concentrarsi su un tipo di demenza in cui il danno cerebrale si presenta nella stessa regione di questa piega cerebrale. La scelta ovvia per questa ricerca era la demenza frontotemporale, una forma aggressiva di demenza ad esordio precoce che attacca principalmente i lobi frontali del cervello, in particolare le porzioni centrali che circondano il solco paracingolato.


Il nostro team ha studiato scansioni cerebrali MRI di 186 persone a cui era stata diagnosticata la demenza frontotemporale. Abbiamo escluso i partecipanti che avevano la demenza frontotemporale con una causa genetica. Circa il 57% dei partecipanti aveva un solco paracingolato sul lato destro del cervello.


Abbiamo scoperto che nei partecipanti che avevano questa piega extra sul lato destro del cervello, i sintomi di demenza sono iniziati in media 2,5 anni dopo. Ciò potrebbe significare che il solco paracingolato può ritardare l'insorgenza dei sintomi. Questi risultati erano statisticamente significativi, dimostrando che non erano dovuti al caso o ad altri fattori.


Questo ritardo di 2,5 anni nei sintomi potrebbe non sembrare molto, ma considerando la prognosi scarsa della condizione e l'onere dei sintomi, questo è un tempo estremamente significativo per i pazienti e i loro parenti.

 

Riserva cognitiva

Detto questo, dopo che iniziano i sintomi, i pazienti con questa piega cerebrale extra si sono ammalati a un ritmo più rapido e sono sopravvissuti meno dei pazienti che non avevano la piega. Quindi, nonostante il ritardo nei sintomi, i pazienti con e senza questa piega cerebrale extra sono comunque morti in età simile.


Sebbene possa sembrare strano che un fattore possa ritardare i sintomi e successivamente accelerarli, questo paradosso è una caratteristica chiave di un principio indicato in neuroscienza come 'riserva cerebrale'. La riserva cerebrale descrive una struttura nel cervello che fornisce resilienza a una malattia prima che si sviluppino i sintomi.


Questo diventa un punto cruciale in cui la malattia supera questi meccanismi protettivi e il paziente sviluppa sintomi. Dopo questo punto critico, le persone con riserva cerebrale elevata declinano rapidamente, più velocemente delle persone con riserva cerebrale bassa.


Ad esempio, una riserva cerebrale alta spiega perché l'Alzheimer inizia più tardi nelle persone altamente istruite, anche se la malattia progredisce più velocemente per loro quando iniziano i sintomi. Secondo la nostra ricerca, il solco paracingolato opera con un principio simile: prima proteggendo le persone dai sintomi, quindi progredendo rapidamente quando iniziano i sintomi.


La nostra ricerca è la prima a identificare una struttura protettiva nel cervello che ritarda l'insorgenza dei sintomi nelle persone con demenza frontotemporale. Se ora potessimo scoprire un modo per preservare questa qualità protettiva, potremmo arrivare a sviluppare trattamenti che possono aiutare a mantenere a bada i sintomi - e la malattia.

 

 

 


Fonte: Luke Harper (dottorando in neurologia, Lund University) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Harper et al. Anterior cingulate sulcation is associated with onset and survival in frontotemporal dementiaBrain Communications, 10 Oct 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.