Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 strategie comprovate per migliorare la tua memoria oggi

La memoria è una cosa interessante. La maggior parte di noi vorrebbe che fosse migliore. Potremmo invidiare quelli che hanno una memoria 'fotografica' o le persone che sembrano non avere problemi a ricordare i numeri di telefono, abbinare i volti ai nomi o ricordare eventi degli anni passati. Ma quando vai oltre gli espedienti e il sensazionalismo, cos'è la memoria e come puoi usare la scienza per migliorarla? Ecco cosa devi sapere.


Per quanto la memoria possa sembrare un'idea semplice, la verità è che rappresenta una funzione cerebrale incredibilmente complessa che ci consente di codificare, archiviare e recuperare i dati nel tempo. La memoria sana è la chiave del processo decisionale, della risoluzione dei problemi e della cognizione generale.


I ricercatori del cervello distinguono spesso tra diversi tipi di memoria:

  • Memoria a breve termine: una forma di memoria di lavoro, che ci consente di tenere una piccola quantità di dati nel nostro pensiero cosciente per un breve periodo di tempo. La memoria a breve termine è ciò che ci consente di ricordare qualcosa che abbiamo appena sentito, come un numero di telefono.
  • Memoria a lungo termine: questo tipo di memoria si riferisce all'immagazzinamento a lungo termine. Pensala come dei dati che vanno da minuti a decenni fa. Mentre l'archiviazione della memoria a breve termine è più limitata, la memoria a lungo termine può archiviare una quantità apparentemente illimitata di dati.

Il processo di codifica, conservazione e recupero della memoria coinvolge più parti del cervello, ma alcune delle regioni più rilevanti includono la corteccia cerebrale, l'ippocampo (memoria a lungo termine), l'amigdala (in particolare le memorie con carico emozionale) e il cervelletto.

 

Come cambia la memoria nel corso della vita?

Esiste una certa variabilità nella ricerca, ma il tema generale è che, tra le popolazioni, sia la memoria a breve che quella a lungo termine possno declinare quando arriviamo all'età adulta più avanzata. È importante sottolineare che la ricerca non dice in alcun modo che tutte le persone sperimentano un peggioramento della memoria mentre invecchiano, e neppure che non c'è nulla da fare per il declino legato all'età che alcuni possono subire.

 

Cosa possiamo fare per preservare e migliorare la memoria?

La ricerca ci mostra che alcune strategie di stile di vita possono avere un ruolo importante nel permetterci di proteggere e persino migliorare la memoria. Ecco quattro delle migliori strategie:

  1. Dai la priorità al buon sonno. La ricerca mostra che il sonno è essenziale per il consolidamento della memoria a lungo termine. È stato anche implicato nella memoria a breve termine. Sappiamo inoltre che la scarsa qualità del sonno a lungo termine è associata a un rischio maggiore di condizioni di deficit di memoria come la demenza di Alzheimer. Tutto questo per dire che dare la priorità al sonno migliore è probabilmente tra le migliori cose che puoi fare ogni giorno per avere una memoria migliore.

  2. Segui una dieta sana ricca di cibo reale poco trasformato. In generale, una dieta salutare è una delle migliori strategie per ogni aspetto della buona funzione cerebrale. Ma la ricerca mostra che seguire da vicino uno schema di dieta mediterraneo (olio d'oliva, noci e semi, frutta e verdura fresca, pesce e pollame, ma meno carne rossa) può essere particolarmente protettivo per la memoria e la cognizione. Alcuni nutrienti degni di attenzione extra includono l'olio DHA Omega-3, nonché la creatina monoidrato.

  3. Impegnati in movimenti quotidiani. Come una dieta sana, l'esercizio regolare si è costantemente dimostrato associato a migliori esiti sulla salute del cervello. Incorporare il movimento nel giorno può essere uno dei protettori più potenti dallo sviluppo della demenza di Alzheimer e alcuni lavori suggeriscono che l'esercizio fisico può avere effetti positivi sulla memoria a breve e lungo termine attraverso vari percorsi.

  4. Allena la memoria! Forse la strategia più pratica per chiunque abbia un obiettivo specifico relativo alla memoria è semplicemente esercitarsi usando la memoria con strumenti semplici come la ripetizione distanziata, i dispositivi mnemonici e la visualizzazione. Ognuno di questi può essere un modo potente per migliorare la capacità di ricordare le informazioni chiave.
    • La ripetizione distanziata prevede la revisione delle informazioni a intervalli sempre più distanziati (ad es. dapprima ogni giorno, poi settimanale, poi mensile) per migliorare la formazione di memoria a lungo termine.
    • I dispositivi mnemonici sono sostanzialmente scorciatoie per aiutare a rendere i dati complessi più memorizzabili. Esempi popolari sono la creazione di acronimi o rime usando le informazioni che si desidera ricordare.
    • La visualizzazione prevede legare le informazioni a immagini memorabili che vedi nella tua testa (ad esempio, per ricordare il nome di una persona di nome Edward, collegare il suo viso a un'immagine mentale del personaggio di Edward Mani-Di-Forbice di Johnny Depp).

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD (medico di medicina interna) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.