Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: le ultime scoperte

Uno studio condotto da Neuroscience Research Australia ha rivelato, per la prima volta, perché chi soffre di demenza perde la memoria di eventi significativi della vita, come morti e matrimoni, così come la capacità di interagire socialmente.


I ricercatori sperano che questa ultima ricerca possa contribuire a migliorare la diagnosi e il trattamento della demenza frontotemporale, che può uccidere nel giro di pochi anni.


Katie Hamann della trasmissione AM [della nostra emittente] ha parlato con uno degli autori dello studio, Fiona Kumfor.

 

FIONA KUMFOR: La demenza frontotemporale é davvero interessante perché, a differenza dell'Alzheimer, la memoria non è la prima cosa che sparisce. Nelle persone affette da demenza frontotemporale, i cambiamenti della personalità, del comportamento e delle emozioni sono spesso i primi segni che sta succedendo qualcosa.


I pazienti che vediamo in genere stanno ancora lavorando, e quello che vediamo spesso è che le persone che erano veramente abili al lavoro sembrano improvvisamente iniziare ad avere qualche difficoltà e potrebbero avere difficoltà ad andare d'accordo con le persone con cui lavorano, o semplicemente non si comportano nel modo appropriato di prima.


Alcuni degli altri scenari comuni che osserviamo sono che le persone che sono di solito molto affettuose e amorevoli e che si prendono veramente cura della loro famiglia sembrano improvvisamente perdere interesse per le cose, e potrebbero anche perdere interesse per i loro hobby.

KATIE HAMA: E se sei attorno ai 45 anni, il primo pensiero potrebbe non essere "questa è demenza, potrebbe essere un'altra diagnosi", suppongo?

FIONA KUMFOR: La difficoltà a diagnosticare le persone con demenza frontotemporale è davvero una preoccupazione in questo momento. Rende le cose particolarmente difficili per le famiglie, perché non sanno quello con cui hanno a che fare, e significa anche che eventuali trattamenti potrebbero essere ritardati.

E uno dei reali vantaggi delle attività che stiamo esaminando, come i ricordi emotivi, è che queste cose di solito non sono interessate nelle persone con depressione o con altri tipi di demenza come l'Alzheimer. Quindi ci aiuta a identificare prima i pazienti di demenza frontotemporale.

 

KATIE HAMA: E cosa sappiamo ora di quello che succede all'interno del cervello quando qualcuno perde questa parte della memoria e la capacità di interagire socialmente?

FIONA KUMFOR: Da quello che abbiamo scoperto, c'è la parte del cervello chiamata corteccia orbitofrontale, che si trova nella parte anteriore del cervello, appena dietro gli occhi, che è particolarmente importante per il potenziamento della memoria emotiva, ruolo che non era ancora stato chiarito finora.

Quindi sapevamo che la corteccia orbitofrontale era importante per altri tipi di emozioni e per il processo decisionale, ma questa è davvero la prima volta che abbiamo la prova definitiva che il restringimento della corteccia orbitofrontale causa questi problemi nella demenza frontotemporale.

 

KATIE HAMA: Se una persona di 45 anni si ritrova con la diagnosi di demenza frontotemporale, qual è la prognosi?

FIONA KUMFOR: Varia molto tra i diversi individui, ma l'aspettativa di vita può andare da 2 e 10 anni dalla diagnosi, purtroppo.

 

 

 

 

 

 


Pubblicato da Tony Eastley in ABC.net.au (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.