Ricerche
Farmaco off-label è inefficace nella demenza frontotemporale

"Questi risultati dello studio sono ovviamente deludenti, soprattutto in considerazione dei benefici positivi costanti dimostrati nell'Alzheimer moderato-grave e in altre sindromi di demenza", dice John Hodges (nella foto, di Neuroscience Research Australia e dell'Università del New South Wales di Sydney) in un commento che accompagna lo studio su The Lancet Neurology.
La memantina è molto usata off-label [per una destinazione diversa da quella approvata] dai pazienti con FTD. In effetti, Adam Boxer (dell'University of California di San Francisco) e il suo team, non sono stati in grado di reclutare i 140 pazienti previsti per lo studio, in parte perché molti hanno preferito utilizzare la memantina off-label piuttosto che rischiare di essere assegnati al gruppo che riceveva un placebo.
Il team ha infine reclutato 81 pazienti che avevano la caratteristica atrofia del cervello e la variante comportamentale della FTD secondo i criteri Neary (n = 64) o la demenza semantica (n = 17). Durante le 26 settimane di trattamento, la memantina non ha avuto alcun effetto significativo sui punteggi Neuropsychiatric Inventory (NPI) dei pazienti o sui punteggi dell'impressione di cambiamento clinico globale (CGIC), rispetto al placebo. In particolare, c'è una differenza media non significativa di 2.2 punti di cambiamento nei punteggi NPI tra i 39 pazienti assegnati alla memantina (20 mg/die) e i 42 ai quali è stato somministrato unplacebo. I due gruppi hanno avuto un cambiamento identico nei punteggi CGIC.
Sebbene lo studio non sia riuscito a reclutare il numero previsto di pazienti, i risultati negativi sono in linea con quelli di uno studio precedente randomizzato, che ha coinvolto 49 pazienti. Gli esiti secondari funzionali e motori non sono stati influenzati dalla assegnazione al trattamento. Tuttavia, i pazienti trattati con memantina hanno avuto un declino significativamente più veloce su due dei sette test cognitivi - simboli di cifre e nomi Boston - rispetto ai pazienti trattati con placebo.
Hodges dice che il messaggio degli due unici studi randomizzati fatti fino ad oggi è chiaro: "La memantina non deve essere prescritta ai pazienti con demenza frontotemporale, e il trattamento potrebbe, infatti, accelerare il declino cognitivo". Anche se avverte che la prova del declino è "piuttosto incoerente".
Hodges dice che farmaci come la memantina hanno poca probabilità di offrire un beneficio. "Il tentativo di migliorare i sintomi della demenza frontotemporale con farmaci che alterano l'equilibrio dei neurotrasmettitori in una malattia così devastante e con progressione rapida può essere come ri-organizzare le sedie a sdraio sul Titanic".
Egli ritiene che sono necessari nuovi farmaci che puntano direttamente al processo patologico, anche se è difficile a causa della patologia eterogenea della FTD. Circa la metà dei pazienti ha la patologia tau inclusa, e egli osserva che sono in corso sperimentazioni di farmaci che modificano la tau.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato da Eleanor McDermid in News-Medical.net il 14 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: