Ricerche
Possibili benefici cognitivi della colina
La colina è un nutriente essenziale, simile alla vitamina B, che si trova in alimenti come fegato, carni dei muscoli, pesce, noci e uova ed è oggetto di studio per i potenziali benefici nelle malattie del fegato, inclusa l'epatite cronica e la cirrosi, e nella depressione, perdita di memoria, Alzheimer e demenza, e di alcuni tipi di crisi epilettiche.
Secondo un nuovo studio, quando è somministrata come integratore alimentare negli ultimi due trimestri di gravidanza e nella prima infanzia, induce un tasso più basso dei fattori di rischio schizofrenici fisiologici nei neonati testati a 33 giorni.
Lo studio apre nuovi orizzonti sia per i suoi risultati terapeutici potenziali che per la strategia idonea a puntare i marcatori della schizofrenia molto tempo prima che la malattia appaia.
Robert Freedman (foto), MD, professore e presidente del Dipartimento di Psichiatria nella School of Medicine della University of Colorado, direttore del Journal of Psychiatry e uno degli autori dello studio, sottolinea: "I geni associati alla schizofrenia sono comuni, quindi la prevenzione deve essere applicata a tutta la popolazione, e deve essere sicura. La ricerca di base indica che l'integrazione con colina durante la gravidanza favorisce le funzioni cognitive nella prole. La nostra scoperta, che questo migliora alcune delle fisiopatologie associate al rischio di schizofrenia, richiede ora un seguito di lungo termine dello studio, per valutare se diminuisce pure il rischio del successivo sviluppo della malattia".
Di norma il cervello risponde pienamente al suono di un battito iniziale, ma inibisce la risposta al secondo colpo successivo immediato. I pazienti con schizofrenia hanno di solito una inibizione carente, collegata a scarso filtraggio sensoriale e alla trasmissione familiare del rischio di schizofrenia. Dal momento che la schizofrenia di solito non appare fino all'adolescenza, questa caratteristica (l'inibizione, misurabile nella prima infanzia) è stata scelta per rappresentare la malattia.
La metà delle donne sane in gravidanza di questo studio ha preso 3.600 mg di fosfatidilcolina ogni mattina e 2.700 milligrammi ogni sera, l'altra metà ha preso un placebo. Dopo il parto, i bambini hanno ricevuto 100 mg di fosfatidilcolina al giorno o placebo. L'86 per cento dei neonati esposti alla integrazione di colina pre- e post-natale (contro il 43% dei bambini non esposti) hanno avuto una inibizione della risposta ai suoni ripetuti, misurata con sensori EEG posizionati sulla testa del bambino durante il sonno.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della University of Colorado Denver, via EurekAlert!, a service of AAAS.
Riferimento: Ayman H. Fanous et al. Genome-Wide Association Study of Clinical Dimensions of Schizophrenia: Polygenic Effect on Disorganized Symptoms. American Journal of Psychiatry, 2012; 169 (12): 1309 DOI: 10.1176/appi.ajp.2012.12020218.
Pubblicato in ScienceDaily il 15 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: