Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: possibile terapia per la 2a forma di demenza per diffusione

Farmaci che stimolano le funzioni di uno specifico tipo di recettore neurotrasmettitore possono dare benefici ai pazienti del 2° tipo di demenza più diffuso, secondo una ricerca condotta da scienziati della University of Alabama di Birmingham e pubblicata ieri nel Journal of Neuroscience.


La demenza frontotemporale (FTD) è una malattia devastante in cui i pazienti hanno cambiamenti rapidi e drastici del comportamento, della personalità e delle abilità sociali.


L'età di insorgenza della FTD è relativamente precoce, di solito colpisce i pazienti dai 55 ai 60 anni. La prognosi è tetra: i pazienti si deteriorano rapidamente e di solito muoiono entro 10 anni dall'esordio. Attualmente, non esiste alcun trattamento efficace per la FTD.


Il team di ricerca della UAB si è focalizzato sulle mutazioni di alcuni geni, soprattutto nel gene «Proteina Tau Associata ai Microtubuli». Un accumulo di proteina tau è legato all'Alzheimer, la forma più comune di demenza; ma si sa poco sul modo in cui mutazioni della tau pregiudicano specifiche aree del cervello e causano la FTD.


I ricercatori UAB hanno usato un nuovo modello di topo che esprime la tau umana con una mutazione associata alla FTD. Questi topi dimostrano comportamenti fisici simili a quelli degli esseri umani con FTD: per esempio le azioni compulsive eccessivamente ripetitive, come la cura della propria persona. Il topo aveva anche funzioni alterate alle sinapsi e nella rete di alcune aree del cervello.


"Abbiamo scoperto che la tau mutante altera le sinapsi - le connessioni tra i neuroni - riducendo le dimensioni dei siti di ancoraggio di un recettore essenziale del glutammato chiamato NMDA", ha dichiarato Erik Roberson, MD, PhD, professore associato al Dipartimento di Neurologia e il ricercatore principale dello studio. "La riduzione dei siti di ancoraggio rende disponibili meno recettori NMDA alle sinapsi per ricevere i segnali eccitatori, limitando così l'emissione di impulsi alle sinapsi [firing] e l'attività della rete".


Il team ha poi impiegato la cicloserina, un farmaco già approvato per l'uso da parte della FDA, che come sappiamo aiuta il funzionamento del recettore NMDA. Questo incremento della funzione del recettore NMDA è in grado di ripristinare il firing sinaptico e quindi di ripristinare l'attività di rete nel modello animale. Il ripristino delle attività normali di rete ha invertito le anomalie comportamentali osservate nei topi.


"Questo studio fornisce la meccanica del modo in cui una mutazione tau danneggia specifiche aree del cervello per compromettere una rete [di neuroni]", ha detto Roberson. "Inoltre fornisce un potenziale bersaglio terapeutico, il recettore NMDA, che appare in grado di correggere la rete e le anomalie comportamentali". Il team di Roberson ipotizza che l'aumento delle funzioni dei recettori NMDA può dare benefici ai pazienti umani con FTD. Con una ulteriore convalida preclinica, questa ipotesi potrebbe già ora essere testata in studi clinici con il farmaco cicloserina in commercio.

 

 

 

 

 


Fonte:  Bob Shepard in University of Alabama (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  B. A. Warmus, D. R. Sekar, E. McCutchen, G. D. Schellenberg, R. C. Roberts, L. L. McMahon, E. D. Roberson. Tau-Mediated NMDA Receptor Impairment Underlies Dysfunction of a Selectively Vulnerable Network in a Mouse Model of Frontotemporal Dementia. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (49): 16482 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3418-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.