Ricerche
Migliora l'individuazione della degenerazione frontotemporale, 2a causa di demenza
Una serie di studi ha raggiunto un miglioramento nella rilevazione della degenerazione frontotemporale, la seconda forma più comune di demenza, incrementando la specificità diagnostica che apre la strada a raffinate sperimentazioni cliniche per testare trattamenti mirati.
La nuova ricerca sta per essere presentata dagli esperti della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania al 65° Meeting annuale dell'American Academy of Neurology a San Diego dal 16 al 23 Marzo 2013.
La degenerazione frontotemporale, la forma più comune di demenza nelle persone sotto i 60 anni, può essere ereditaria o di natura sporadica e causata da una tra due diverse proteine mutate: tau e TDP-43. La malattia danneggia i lobi temporali anteriori e/o frontali del cervello.
Con il suo progredire, diventa sempre più difficile per le persone pianificare o organizzare le attività, comportarsi in modo adeguato nei contesti sociali o lavorativi, interagire con gli altri, e prendersi cura di se stessi, con conseguente aumento della dipendenza.
- In uno studio, il team conferma che un nuovo approccio di scansione multimodale è più preciso (88 per cento) dell'utilizzo solo della risonanza magnetica (72 per cento) o della DTI (81 per cento) per rilevare la FTD, rispetto all'Alzheimer. Le due tecniche di imaging integrano misurazioni delle materie bianca e grigia, fornendo un metodo efficace per prevedere statisticamente la patologia sottostante, al fine di selezionare i pazienti per gli studi clinici.
"Stiamo andando avanti nel nostro lavoro sui biomarcatori per ottimizzare la capacità di identificare la causa specifica delle difficoltà di un individuo nel corso della vita", scrive l'autore senior Murray Grossman, MD, EdD, professore di Neurologia e direttore del Penn FTLD Center. "Utilizziamo un approccio multi-modalità innovativo che coinvolge misure dei biomarcatori comportamentali, di imaging e dei biofluidi". - In un secondo studio, i ricercatori hanno scoperto che una breve serie di test neuropsicologici di memoria, generazione di parola e flessibilità concettuale (necessaria per soluzioni creative ai problemi) aiuta a differenziare le persone con variante di FTD comportamentale molto lieve (bvFTD) da quelli con decadimento cognitivo lieve (MCI). La combinazione di test ha classificato correttamente l'85,7 per cento dei casi di bvFTD e l'83,3 per cento dei casi di MCI nelle fasi iniziali della malattia.
"Questo è particolarmente importante perché stanno emergendo studi di trattamenti per agenti che modificano la malattia, spesso sugli animali, ma ancora non hanno tutti gli strumenti necessari per identificare chi è più adatto a partecipare a uno di questi studi. Inoltre, possiamo usare le informazioni verificate per determinare chi sta rispondendo ad un trattamento in uno studio clinico". - Il terzo studio presentato nel corso della riunione mostra che le forme ereditarie di FTD sembrano avere un declino cognitivo più rapido e profili diversi di tau rispetto alle forme sporadiche della malattia. Nelle sperimentazioni cliniche che testano se un farmaco può ritardare i danni causati dalla tau, qualsiasi differenza nota nella velocità di progressione della malattia potrebbe interferire con i risultati sperimentali.
Gli studi sono stati finanziati dalla Fondazione Wyncote, dal National Institutes of Health e da una borsa di studio dalla Fondazione Alfonso Marti'n Escudero.
Fonte: Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania.
Pubblicato in Science Daily il 15 Marzo 213 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: