- 1. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... of Russia, ha ricapitolato degli agenti diagnostici contenenti metalli per la tomografia a emissione di positroni (PET), la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia a emissione di singolo fotone (SPECT) ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 2. I metalli nel cervello possono aggravare l'Alzheimer? Piccolo studio dice di s
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) potrebbe essere trattato meglio, grazie a una scoperta rivoluzionaria sulle proprietà dei metalli nel cervello coinvolti nella progressione della condizione neurodegenerativa, ...
- Creato il 25 Giu 2018
- 3. Protesi metallica dell'anca: medici avvertono che potrebbe causare Alzheime
- (Annunci & info)
- I medici in GB sono stati invitati a controllare i segni di demenza o di malattie cardiache dei pazienti che hanno avuto l'impianto di una protesi all'anca. Ci sono preoccupazioni che i dispositivi ...
- Creato il 12 Lug 2017
- 4. Nuova scoperta induce a ripensare i metalli nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Melbourne hanno scoperto che una proteina coinvolta nella progressione dell'Alzheimer ha anche proprietà che potrebbero essere utili per la salute umana. La scoperta aiuta ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 5. I denti rivelano l'esposizione dell'intera vita a metalli e tossi
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione in età adulta, la combinazione tra una maggiore assunzione di ferro durante l'infanzia e una predisposizione al metabolismo alterato dei metalli (come l'incapacità delle cellule del cervello ...
- Creato il 23 Lug 2015
- 6. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... e la corea di Huntington si sono incontrati presso la New York Academy of Sciences per discutere una di queste caratteristiche (l'effetto dei metalli nelle malattie neurodegenerative) ed evidenziare i risultati ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 7. Nuovo bersaglio nella lotta contro le malattie della mente: i metalli
- (Ricerche)
- La ricerca sul modo in cui metalli come ferro, rame, zinco e altri, lavorano nel cervello, può aiutare a sbloccare alcuni dei segreti di malattie degenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Ferro e ...
- Creato il 31 Gen 2012
- 8. Alluminio è associato in modo complesso all'Alzheimer familiar
- (Ricerche)
- ... e degli altri metalli multivalenti che possono essere fondamentali per la formazione della patologia del MA". Il dott. Mold ha detto: "I nuovi dati possono suggerire che l'associazione tra l'allumini ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 9. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... aumento della temperatura, infezioni virali o esposizione a metalli pesanti. Quando sono esposte ad un fattore di stress le cellule, infatti, riorganizzano rapidamente le loro funzioni al fine di rispondere ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 10. Inquinamento oceanico: grave pericolo per la salute umana, e rischio di demenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... Il nostro studio recente offre la prima valutazione completa dell'impatto dell'inquinamento oceanico sulla salute umana. L'inquinamento oceanico è frutto di una miscela complessa di metalli tossici, materie ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 11. Acido nitrico aiuta la salute mentale e la risposta al Covid
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alle tossine e ai metalli pesanti. Migliorando questi fattori di stile di vita insieme ad integratori e ad alimenti che arricchiscono l'ossido nitrico, possiamo invertire e rallentarne l'esaurimento. ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 12. Il rame permette di vedere gli aggregati di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- ... di contrasto deve durare abbastanza a lungo per la scansione, ma alla fine deve decadere, senza lasciare metalli radioattivi potenzialmente problematici nel corpo o nel cervello. Quando hanno testat ...
- Creato il 26 Nov 2020
- 13. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... metalli, sono una ‘pistola fumante’. Tali particelle ricche di metalli possono causare infiammazione e anche agire come catalizzatori per la formazione eccessiva di specie reattive dell'ossigeno, che ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 14. Tè verde può ridurre il declino cognitivo agendo sulla patologia Tau dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... via ROS e RNS (reactive nitrogen species, specie reattive all'azoto) e indurre gli enzimi antiossidanti a legare e chelare i metalli in eccesso. Evidenze precedenti erano giunto a conclusioni coerenti: ...
- Creato il 21 Set 2020
- 15. Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'ari
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles ed i loro colleghi hanno riferito che i metalli pesanti dell'aria inquinata non solo trovavano la strada verso il cervello dei topi dopo pochi mesi, ma sembravano ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 16. Trattare l'Alzheimer con semplici reagenti molecolari? ...
- (Ricerche)
- ... le specie reattive dell'ossigeno, l'amiloide-beta e gli ioni metallici. Ogni elemento in sé può portare al MA, ma anche le interazioni tra di loro possono aggravare le condizioni del paziente o interferire ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 17. Trovata molecola che riduce varie patologie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Mirica. "La formazione della placca potrebbe essere un tentativo da parte del cervello di neutralizzare la minaccia". Anche gli ioni metallici, come rame e ferro, hanno un ruolo nella patologia di MA. ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 18. Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... e metalli pesanti e ti vorrebbe dare un avvertimento: sono ovunque. “Dal punto di vista tossico, tutti abbiamo la responsabilità di conoscere i pericoli in cui mettiamo il nostro corpo per tutta la ...
- Creato il 5 Mag 2020
- 19. Ridurre la tossicità dell'Alzheimer impedendo al rame di attaccarsi all'amiloi
- (Ricerche)
- ... Il sistema include metalli di transizione e proteine amiloidogeniche ed è piuttosto eterogeneo, dal momento che cambiano in continuazione. È fondamentale controllare attentamente diverse variabili, ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 20. Integratori naturali possono essere contaminati, o mancare degli ingredienti indicati
- (Denuncia & advocacy)
- ... usano gli integratori dietetici non verificati da laboratori esterni affidabili. Quali sono i rischi? Alcuni metalli pesanti, che sono noti per causare il cancro, la demenza e fragilità delle ossa, ...
- Creato il 17 Feb 2020
- 21. Inquinamento dell'aria da polvere dei freni danneggia le cellule immunitarie come il diese
- (Denuncia & advocacy)
- ... Ma, a causa dei materiali con cui i freni moderni sono realizzati, la polvere che generano è altamente metallica, e comprende molti dei metalli (come ferro, rame, titanio e magnesio) che gli studi hanno ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 22. L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute menta
- (Ricerche)
- ... varie sostanze inquinanti che comprendono gas, composti metallici e organici e particolato (PM). La maggior parte delle conseguenze negative per la salute fisica e mentale dell'inquinamento atmosferico ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 23. Sarà mai trovato un trattamento per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pensato storicamente come causa di MA sono state smascherate, per esempio, l'idea che sia causato da vari metalli pesanti. Ma sappiamo che mantenere la salute cardiaca fa bene: l'esercizio fa bene; fumare ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 24. Salute dei vasi sanguigni è cruciale per la prevenzione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei capillari aderiscono strettamente una all'altra per formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ad altre sostanze malsane di raggiungere il tessuto cerebrale. ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 25. Trovati nuovi colpevoli e potenziali bersagli terapeutici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in modo indipendente". Nei cervelli sani, le cellule che formano i vasi sanguigni si uniscono così strettamente da formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ...
- Creato il 15 Gen 2019
- 26. L'inquinamento atmosferico potrebbe renderci meno intelligent
- (Esperienze & Opinioni)
- ... infiammazione e un'abbondanza di nanoparticelle ricche di metalli (inclusi ferro, rame, nichel, platino e cobalto) nel cervello. Le nanoparticelle ricche di metalli che si trovano in questi campioni ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 27. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di placche nei pazienti con MA. Gli amiloidi possono legarsi a metalli normalmente presenti nel cervello, in particolare rame e ferro, la cui quantità e distribuzione sono disturbate dal MA. Il complesso ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 28. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in particolare nei portatori APOE4, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il MA. L'interazione dei metalli con l'amiloide-beta. Uno dei ruoli che può avere l'amiloide-beta come 'protettore' è ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 29. Possiamo controllare una delle cause probabili di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... perché invecchiamo e viviamo più a lungo che mai. Una delle cause probabili che ora conosciamo è ambientale, inclusa l'esposizione ai metalli pesanti. La ricerca rivela l'effetto dannoso dell'esposizione ...
- Creato il 10 Ago 2018
- 30. Come aiutare la persona con demenza a nutrirsi bene, avere appetito e consumare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... effetti collaterali di farmaci che tarpano la fame o lasciano un gusto metallico, un mal di testa ricorrente, ulcere alla bocca o allo stomaco e protesi mal adattate. Nota se un sapore o una forma cadono ...
- Creato il 13 Lug 2018
- 31. Consigli del medico: prevenire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al declino cognitivo. I metalli pesanti come ferro e rame sono concentrati nella placca amiloide e nei grovigli, ma solo nelle persone che seguono una dieta a base di animali. Evita integratori come ...
- Creato il 21 Mar 2018
- 32. Composto derivante dalla barbabietola potrebbe aiutare con l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dice Ming, quando l'amiloide-beta si attacca a metalli come ferro o rame. Questi metalli possono indurre i peptidi amiloide-beta a piegarsi male e a legarsi insieme in gruppi che possono promuovere l'infiammazione ...
- Creato il 21 Mar 2018
- 33. Identificato il sito di legame sul peptide amiloide-beta, si può modificarne la struttura
- (Ricerche)
- ... metallica è illuminata, essa catalizza l'ossidazione della proteina in un modo che i ricercatori credono possa impedire alla proteina stessa di aggregarsi nel cervello dei pazienti. Lo studio condotto ...
- Creato il 20 Ott 2017
- 34. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrale e intratecale significativa, risposte immunitarie disregolate, rottura delle barriere epiteliali e endoteliali, ampio danno all'unità neurovascolare, e accumulo cerebrale di metalli associati ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 35. Dalla Corea le 'forbici genetiche' per sciogliere l'amiloide dell
- (Ricerche)
- ... a base metallica che lavora come un paio di forbici genetiche per eliminare l'amiloide-β (Aβ), la proteina che caratterizza l'AD. Lo studio è apparso sulla copertina del numero di gennaio 2017 del Journal ...
- Creato il 1 Mar 2017
- 36. La terapia efficace per l'Alzheimer abbandonata dalla medicina convenzionale dal 199
- (Denuncia & advocacy)
- ... danni da metalli pesanti. La Dott.ssa Percy voleva concentrarsi sulla rimozione dell'alluminio a causa dei suoi effetti tossici, molti e forti, conosciuti. Lei lo chiama "l'elemento naturale neurotossico ...
- Creato il 15 Set 2016
- 37. La demenza indotta da farmaci non è Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... neurotossici e sintetici, e la corrispondente sovra-prescrizione di vaccini immunotossici e neurotossici (che spesso contengono i metalli pesanti alluminio e mercurio) e alcune delle patologie neurodegenerative ...
- Creato il 15 Set 2016
- 38. Alla conferenza sull'Alzheimer denunciata la responsabilità dei cibi tossic
- (Denuncia & advocacy)
- ... i problemi degli alimenti tossici non si limitano alle evidenti minacce poste dal cibo spazzatura altamente trasformato. Anche gli alimenti biologici possono essere contaminati con metalli pesanti e altre ...
- Creato il 25 Lug 2016
- 39. Anche i tubi di rame in casa potrebbero causare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative: "Questo studio ha importanti implicazioni per la nostra comprensione del ruolo dei metalli nelle malattie del misfolding proteico, che comprendono le malattie prioniche, ...
- Creato il 4 Lug 2016
- 40. Linee-guida dietetiche per la prevenzione dell'Alzheime
- (Che fare)
- Il rischio di sviluppare l'Alzheimer aumenta con l'età, con i fattori genetici, e con diversi fattori di rischio medico. Gli studi hanno suggerito anche che i fattori dietetici e lo stile di vita possono ...
- Creato il 22 Apr 2016
- 41. Le possibili cure per la demenza che 'Big Pharma' non vuole che tu conosc
- (Denuncia & advocacy)
- ... Le soluzioni per la salute ideale sono censurate, rimosse dalle prime pagine dei giornali, e 'nascoste alla memoria'. L'effetto cumulativo: tossine di metalli pesanti possono essere gli inquinanti ...
- Creato il 5 Apr 2016
- 42. Sette condizioni mascherate da demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i livelli di T3 e il Synthroid (T4) non aiuta. Si stima che dal 10 al 15% di tutti gli ospiti delle case di cura possono essere lì a causa del T3 basso. Mercurio e altro avvelenamento da metalli pesanti. ...
- Creato il 18 Mar 2016
- 43. Ricercatori russi dicono di aver trovato l'innesco che fa partire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ancora stata assolutamente esplorata. "Sapevamo, ad esempio, che un ruolo cruciale nell'avvio di tali processi ce l'hanno gli ioni di vari metalli di transizione, prima di tutto lo zinco", dice Vladimir ...
- Creato il 11 Mar 2016
- 44. Collegare i puntini tra l'inquinamento dell'aria e l'Alzhei
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel nervo e farsi strada fino al cervello. Ricordiamo che le particelle di inquinamento di solito hanno una miriade di altre cose brutte con loro, tra cui i metalli pesanti che possono uccidere direttamente ...
- Creato il 18 Feb 2016
- 45. Cosa si intende per demenza reversibile?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il tumore, medicalmente o chirurgicamente, a volte si possono invertire i sintomi della demenza. Lavorare in presenza di solventi o polveri di metalli pesanti e fumi (tossine ambientali), senza dispositivi ...
- Creato il 16 Nov 2015
- 46. E' l'inquinamento atmosferico a causare l'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- ... di rifiuti, almeno 36 volte più sottili di un granello di sabbia, spesso pieni di combinazioni tossiche di solfato, nitrato, ioni di ammonio, idrocarburi e metalli pesanti. Anche se sappiamo da tempo ...
- Creato il 25 Giu 2015
- 47. E' l'inquinamento atmosferico a causare l'Alzheime
- (Malattia)
- ... di rifiuti, almeno 36 volte più sottili di un granello di sabbia, spesso pieni di combinazioni tossiche di solfato, nitrato, ioni di ammonio, idrocarburi e metalli pesanti. Anche se sappiamo da tempo ...
- Creato il 25 Giu 2015
- 48. La memoria
- (Che fare)
- ... è l'esperienza (negativa) del ratto sottoposto al test di "condizionamento alla paura" (LeDoux 1994). In una prima fase il ratto, messo in una gabbia a fondo metallico, viene addestrato a udire un suono ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 49. E' lo zucchero che danneggia il cervello e porta all'Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... fonti di tossicità dei metalli pesanti. Tuttavia prima di farle rimuovere si dovrebbe essere in buona salute. Dopo essersi regolati per seguire la dieta descritta nel mio piano di alimentazione ottimizzato, ...
- Creato il 25 Mag 2015
- 50. Sviluppate nanocellule artificiali che imitano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... di atomi metallici, che esalta tutta la potenza degli effetti di «memristore» [componente elettronico che ricorda il suo stato], per cui il comportamento dell'elemento di memoria dipende dalle sue esperienze ...
- Creato il 13 Mag 2015
- 51. metalli pesanti
- (Tag)
- metalli pesanti
- Creato il 5 Apr 2016
- 52. ioni metallici
- (Tag)
- ioni metallici
- Creato il 10 Mag 2020
- 53. Ansia e depressione: perché i medici prescrivono giardinaggio invece che farmaci
- (Articolo taggato con: metalli pesanti)
- Trascorrere del tempo all'aperto, prendersi del tempo fuori dal quotidiano per circondarsi di verde e di esseri viventi può essere una delle grandi gioie della vita, e ricerche recenti suggeriscono ...
- Creato il 3 Set 2019
- 54. Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: metalli pesanti)
- ... e metalli pesanti e ti vorrebbe dare un avvertimento: sono ovunque. “Dal punto di vista tossico, tutti abbiamo la responsabilità di conoscere i pericoli in cui mettiamo il nostro corpo per tutta la ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 55. Sonno interrotto tra 50 e 70 anni aumenta il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: metalli pesanti)
- Le persone che riferiscono un declino della qualità del sonno mentre invecchiano dai 50 ai 70 anni hanno più grovigli di proteine nel cervello, che aumentano il loro rischio di sviluppare il morbo ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 56. Ansia e depressione: perché i medici prescrivono giardinaggio invece che farmaci
- (Articolo taggato con: ioni metallici)
- Trascorrere del tempo all'aperto, prendersi del tempo fuori dal quotidiano per circondarsi di verde e di esseri viventi può essere una delle grandi gioie della vita, e ricerche recenti suggeriscono ...
- Creato il 3 Set 2019
- 57. Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: ioni metallici)
- ... e metalli pesanti e ti vorrebbe dare un avvertimento: sono ovunque. “Dal punto di vista tossico, tutti abbiamo la responsabilità di conoscere i pericoli in cui mettiamo il nostro corpo per tutta la ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 58. Sonno interrotto tra 50 e 70 anni aumenta il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: ioni metallici)
- Le persone che riferiscono un declino della qualità del sonno mentre invecchiano dai 50 ai 70 anni hanno più grovigli di proteine nel cervello, che aumentano il loro rischio di sviluppare il morbo ...
- Creato il 28 Giu 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: