Ricerche
Estratto di tè verde interferisce con la formazione delle placche amiloidi nell'Alzheimer
Ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un nuovo beneficio potenziale di una molecola nel tè verde: previene il misfolding [=errata piegatura] di specifiche proteine nel cervello.
L'aggregazione di queste proteine, chiamate amiloidi associate al metallo, è connessa all'Alzheimer e alle altre malattie neurodegenerative.
Un articolo pubblicato di recente nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) spiega come Mi Hee Lim, del Life Sciences Institute della UM, e un team interdisciplinare di ricercatori, abbiano usato l'estratto di tè verde per controllare la generazione in laboratorio di aggregati di amiloide-β associata al metallo, e collegati all'Alzheimer.
La molecola specifica nel tè verde (epigallocatechina-3-gallato, nota anche come EGCG), impedisce la formazione di aggregati, abbattendo le strutture degli aggregati esistenti nelle proteine che contengono metalli - in particolare rame, ferro e zinco.
"Molte persone sono molto entusiaste di questa molecola", dice la Lim, notando che le EGCG e altri flavonoidi nei prodotti naturali sono da tempo riconosciuti come potenti antiossidanti. "Abbiamo usato un approccio multidisciplinare. Questo è il primo esempio di indagini centrate sulla struttura e multidisciplinari, di tre ricercatori principali con tre diverse aree di competenza". Il team di ricerca includeva chimici, biochimici e biofisici.
Anche se molti ricercatori stanno studiando le piccole molecole e gli amiloidi associati al metallo, la maggior parte di loro cerca con una prospettiva limitata, dice Lim, assistente professore di chimica e professore assistente di ricerca al Life Sciences Institute, dove si trova il suo laboratorio e dove conduce le ricerche. "Ma noi crediamo che bisogna avere molti approcci contemporanei, perché il cervello è molto complesso" lei dice.
Il documento su PNAS è un punto di partenza, dice la Lim, e la fase successiva del suo team sarà "ottimizzare" la molecola e quindi verificare la sua capacità di interferire con la formazione di placche nei moscerini della frutta. "Vogliamo modificarle per il cervello, per interferire in particolare con le placche associate all'Alzheimer", ha detto.
La Lim ha intenzione di collaborare con Bing Ye, un neurobiologo della LSI. Insieme, i ricercatori metteranno alla prova il potere della nuova molecola di inibire la potenziale tossicità degli aggregati contenenti proteine e metalli nei moscerini della frutta.
Hanno collaborato i seguenti ricercatori della UM: Sanghyun Lee e Jung-Suk Choi del Life Sciences Institute; Alaina DeToma, Suk-Joon Hyung, Akiko Kochi e Brandon Ruotoloa del Department of Chemistry; e Jeffrey Brender, Ayyalusamy Ramamoorthy e Subramanian Vivekanandan del Department of Chemistry and Biophysics. Il lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health, dall'Alzheimer's Association, dall'Alzheimer's Art Quilt Initiative, dall'American Heart Association, e da una borsa di studio di Dottorato di ricerca del National Science Foundation Study.
Fonte: University of Michigan.
Riferimento: S.-J. Hyung, AS DeToma, JR Brender, S. Lee, S. Vivekanandan, A. Kochi, J.-S. Choi, A. Ramamoorthy, BT Ruotolo, MH Lim. Insights into antiamyloidogenic properties of the green tea extract (-)-epigallocatechin-3-gallate toward metal-associated amyloid- species. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1220326110.
Pubblicato in Science Daily il 5 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: