Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Zinco è la risposta alla connessione rame-Alzheimer

Come si fa a sapere se abbiamo alti livelli di rame? Non lo sappiamo, fino a quando non iniziamo a mostrare segni o sintomi di eccesso di rame nel corpo.


Il segno più drammatico dei livelli elevati di rame è l'Alzheimer. Un nuovo rapporto di ricerca apparso sul numero del 19 Agosto di Proceedings of National Academy of Sciences, ha rivelato che il rame metallico può contribuire alla formazione della placca caratteristica dell'Alzheimer.


Il cervello dei malati di Alzheimer mostra ammassi anomali di proteine ​​chiamate amiloide-beta. Queste placche amiloidi interferiscono con la funzionalità del cervello e portano all'Alzheimer.


L'Alzheimer è una malattia degenerativa del cervello che colpisce 5,2 milioni di americani e mezzo milione di canadesi. L'invecchiamento della popolazione dei baby boomer nei prossimi anni può spingere questi numeri ancora più in alto.

 

Rame, dieta e Acqua

I ricercatori di questo studio hanno indicato, in modo categorico, che il consumo di rame può guidare l'accumulo di queste placche. Non tutti gli esperti sono d'accordo. Il legame tra alti livelli di vari metalli, come l'alluminio, e l'Alzheimer è discusso da un bel po' di tempo. Noi crediamo che la malattia sia [il risultato di] uno squilibrio tra troppi metalli dannosi e una insufficienza di sostanze nutritive benefiche.


Grandi quantità di rame possono essere estremamente velenose, è per questo che noi definiamo il rame un minerale traccia presente in piccole quantità in quasi tutti i tessuti del corpo. Il rame aiuta sopratutto il sistema nervoso ed il sistema immunitario.


Il rapporto citato prima, supporta l'idea che la maggior parte del rame nel nostro organismo, che causa l'aumento dei rischi di Alzheimer, provenga dal cibo. Il rame si trova nei fagioli, nelle patate, nelle carni, nei cereali, nelle ostriche e nei crostacei. Tuttavia, la maggior parte della popolazione è esposta al rame dall'acqua potabile portata in tubi di rame in casa.

 

Equilibrio tra Zinco e Rame

L'importanza dello zinco è stata ampiamente riconosciuta, e degli studi hanno scoperto, in modo ancora più importante, che il rapporto tra zinco e rame dovrebbe essere di 10:1.


Zinco e rame sono così simili che possono competere tra di loro per l'assorbimento; inoltre, grandi quantità di zinco possono interferire con gli enzimi che dipendono dal rame, legandosi a loro e impedendo al rame di completare la sua azione biochimica.


Sappiamo che le persone possono avere un eccesso di rame e che molti sono molto carenti di zinco. Con l'aggiunta di zinco nella dieta o di integratori si può solo ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer. Questo dovrebbe essere il prossimo studio ad essere eseguito.


Prendete integratori di zinco, cambieranno la vostra salute.

 

 

 

 

 


Pubblicato dal Dr Elias Markou, ND in PureBalance.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.