Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo zinco colpisce il corpo umano in 8 modi

Dei ricercatori hanno identificato lo zinco come uno dei più importanti metalli in tracce essenziali nella nutrizione umana e nello stile di vita, in un nuovo articolo di revisione su Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, pubblicato dall'Istituto dei Tecnologi Alimentari (IFT).


Lo zinco non è solo un elemento fondamentale in vari processi fisiologici; è anche un farmaco che aiuta la prevenzione di molte malattie.


Il corpo adulto contiene circa due o tre grammi di zinco. Si trova negli organi, nei tessuti, nelle ossa, nei fluidi e nelle cellule.


Gli alimenti ad alto contenuto di proteine, in particolare le proteine ​​animali, sono le principali fonti di zinco nella dieta umana. Lo zinco può anche essere usato per fortificare altri alimenti.


Quasi la metà della popolazione mondiale è a rischio di assunzione inadeguata di zinco. L'articolo esamina numerosi studi che hanno dimostrato una relazione tra lo zinco e i processi fisiologici umani vitali, riassunti di seguito:

 

  • Cervello - C'è meno zinco nel sangue nei pazienti di Alzheimer e di Parkinson (Brewer, ed altri 2010). In uno studio su topi, è stato osservato che lo zinco si comporta come un antidepressivo (Nowak ed altri, 2005).
  • Sistema cardiovascolare - Lo zinco ha un ruolo notevole nella regolazione della pressione arteriosa. Maschi e femmine metabolizzano lo zinco in modo diverso quando soffrono di ipertensione (Tubek, 2007).
  • Fegato - Una carenza di zinco nel fegato è presente non solo con la cirrosi epatica, ma anche nella malattia epatica alcolica e non alcolica meno avanzata (Bode e altri, 1998).
  • Gravidanza - Una lieve carenza di zinco durante la gravidanza può causare un aumento della morbilità materna, alterazione della sensazione di gusto, gestazione prolungata, parto inefficiente, sanguinamento atonico, e un aumento del rischio ai feti (Jameson, 1993).
  • Diabete - Lo zinco è molto importante nella sintesi, nella conservazione e nella secrezione dell'insulina (Chausmer 1998). Un livello basso di zinco ha dimostrato di avere un ruolo nei diabetici con condizioni associate (come la malattia coronarica) e per i diversi fattori di rischio connessi (tra i quali l'ipertensione) e livelli elevati di trigliceridi (Singh ed altri, 1998).
  • Sistema endocrino - Gli studi dimostrano una correlazione tra carenza di zinco nei pazienti geriatrici e una ridotta attività della ghiandola del timo e degli ormoni timici, una minore risposta alle vaccinazioni, e una immunità ridotta (Haase e Rink, 2009).
  • Guarigione - La carenza di zinco è stata collegata ad un ritardo della guarigione delle ferite e si è dimostrato fondamentale per la guarigione delle ulcere gastriche soprattutto nella fase iniziale (Kennan e Morris, 1993; Andrews e Gallagher-Allred, 1999; Watanabe, 1995).
  • Polmonite - Lo zinco può abbreviare la durata di una polmonite grave e della permanenza in ospedale (Brooks, 2004).

 

 

 

 

 


FonteInstitute of Food Technologists  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kuljeet Kaur, Rajiv Gupta, Shubhini A. Saraf, Shailendra K. Saraf. Zinc: The Metal of Life. Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, 2014; 13 (4): 358 DOI: 10.1111/1541-4337.12067

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.