Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I pazienti con malattie co-esistenti avanzate e i loro caregiver devono scalare una cima

I pazienti con malattie co-esistenti, nel loro ultimo anno di vita lottano per far fronte ad una sconcertante serie di servizi e trattamenti, che spesso sono poco coordinati e non hanno alcuna continuità delle cure, indica un'analisi su feedback di pazienti e caregiver, pubblicata online in BMJ Supportive & Palliative Care.


I pazienti e i caregiver si trovano frequentemente ad accedere ad un supporto "impersonale" e "impegnativo", di cui peraltro hanno bisogno, secondo le osservazioni ricevute. E' importante farlo bene, dicono i ricercatori, perche' la multi-morbilità', per cui i pazienti affrontano diverse malattie allo stesso tempo, è sempre più comune nel corso dell'ultimo anno di vita, ed è associata a ricoveri ospedalieri frequenti.


Essi hanno attinto da 87 interviste semi strutturate con 37 pazienti considerati nell'ultimo anno di vita da un'unità di ricoveri acuti in un ospedale regionale scozzese, da una grande struttura generale in Inghilterra, da un ambulatorio di malattie respiratorie di Londra e da 17 caregiver familiari. Le interviste si sono svolte a intervalli di 8-12 settimane per un periodo di 5-9 mesi, nel tentativo di misurare la comprensione degli intervistati sulle loro diverse condizioni, e la loro esperienza di cura in diversi servizi e ambienti. I pazienti avevano un'età compresa tra 55 e 92 anni, e 23 di loro erano uomini. Avevano diverse malattie che riguardavano il cuore, la respirazione, il fegato e i reni; il cancro polmonare, le condizioni neurologiche e la demenza lieve.


Il loro feedback ha riflesso una lotta continua per convivere con i diversi sistemi, i servizi e il personale di cura. Gli intervistati hanno descritto servizi complicati, confusi e, a volte indifferenti, e una mancanza di coordinamento e continuità delle cure che li ha portati a percepire la cura come incoerente e impersonale.


Nessuna diagnosi singola o difficoltà che spiegava i loro problemi di salute ha reso difficoltoso ottenere appuntamenti per chirurgia o le visite al medico generico, mentre arrivare alla clinica è fisicamente impegnativo per loro. Molti dei pazienti stavano assumendo più di 10 farmaci diversi ogni giorno, e i frequenti cambi di farmaco erano collegati ai ricoveri ospedalieri, facendo loro mettere in discussione la finalità e l'efficacia di questi cambiamenti.


I caregiver si sono trovati a fare i conti con crescenti esigenze fisiche ed emotive, senza alcuna idea di quanto tempo avrebbero dovuto svolgere questo ruolo. C'era poca evidenza di una pianificazione assistenziale integrata o di qualsiasi discussione aperta sul futuro tra i pazienti, i familiari caregiver, o gli altri operatori sanitari.


I pazienti e i caregiver hanno spesso fatto fronte alla situazione concentrandosi sul fare il meglio che potevano nel qui ed ora, invece di pensare alla morte. In effetti, la maggior parte dei pazienti considerano la mancanza di salute un effetto dell'«invecchiamento», piuttosto che un progressivo deterioramento della salute. Alcuni vedono come importante l'essere indipendente e non dover chiedere aiuto o affidarsi a servizi.


"Abbiamo bisogno di un cambiamento di cultura per favorire l'assistenza proattiva, contribuendo allo stesso tempo a mantenere un senso di identità come persona anziana «normale»", scrivono gli autori, che auspicano un approccio sistematico per identificare i pazienti con diverse malattie avanzate. Ciò consentirebbe loro di vivere bene mentre pianificano il deterioramento futuro e inevitabile della loro salute, suggeriscono, concludendo che "Sempre più di noi si troveranno ad affrontare molti anni di convivenza con la multi-morbilità: la sfida è quella di rendere quegli anni più sani possibile".

 

 

 

 

 


FonteBMJ-British Medical Journal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  B. Mason, V. Nanton, E. Epiphaniou, S. A. Murray, A. Donaldson, C. Shipman, B. A. Daveson, R. Harding, I. J. Higginson, D. Munday, S. Barclay, J. Dale, M. Kendall, A. Worth, K. Boyd. 'My body's falling apart.' Understanding the experiences of patients with advanced multimorbidity to improve care: serial interviews with patients and carers. BMJ Supportive & Palliative Care, 2014; DOI: 10.1136/bmjspcare-2013-000639

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.