Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I metalli nel cervello possono aggravare l'Alzheimer? Piccolo studio dice di si

Il morbo di Alzheimer (MA) potrebbe essere trattato meglio, grazie a una scoperta rivoluzionaria sulle proprietà dei metalli nel cervello coinvolti nella progressione della condizione neurodegenerativa, ottenuta da una collaborazione internazionale di ricerca che comprende l'Università di Warwick.


La dott.ssa Joanna Collingwood, della Università di Warwick, ha fatto parte di un gruppo di ricerca che ha caratterizzato le specie di ferro associate alla formazione di placche di proteine ​​amiloidi nel cervello umano, i gruppi anormali di proteine ​​nel cervello. La formazione di queste placche è associata alla tossicità che provoca la morte di cellule e tessuti, portando a un deterioramento mentale nei pazienti di MA.


Il gruppo ha scoperto che nelle placche delle proteine ​​amiloidi del cervello con MA, sono presenti molte specie di ferro chimicamente ridotte, inclusa la proliferazione di un ossido di ferro magnetico chiamato magnetite, che non si trova di solito nel cervello umano. Il team aveva dimostrato in precedenza che questi minerali possono formarsi quando il ferro e la proteina amiloide interagiscono tra loro.


Grazie a capacità di misurazione avanzate in strutture con sincrotrone a raggi X in GB e negli USA, tra cui la beamline I08 del Diamond Light Source nell'Oxfordshire, il team ha ora prove dettagliate che questi processi hanno luogo nel cervello degli individui con MA. Hanno anche fatto osservazioni uniche sulle forme di minerali di calcio presenti nelle placche amiloidi.


Comprendere il significato di questi metalli sulla progressione del MA potrebbe portare a terapie future più efficaci che combattono la malattia alla radice.


La dott.ssa Joanna Collingwood, professore associato della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Warwick ed esperta in analisi di metalli in traccia, scansioni ad alta risoluzione e disturbi neurodegenerativi, ha commentato:

"Il ferro è un elemento essenziale nel cervello, quindi è fondamentale capire l'influenza della sua gestione nel MA. Le tecniche avanzate a raggi X che abbiamo usato in questo studio hanno prodotto un cambiamento radicale nel livello di informazioni che possiamo ottenere sulla chimica del ferro nelle placche amiloidi. Siamo entusiasti di avere queste nuove informazioni sull'influenza della placca amiloide sulla chimica del ferro nel cervello umano, poiché i nostri risultati coincidono con gli sforzi di altri per curare il MA con farmaci che modificano il ferro".


Il team, guidato da una collaborazione tra l'Università di Warwick e la Keele University e che comprende ricercatori dell'Università della Florida e dell'Università del Texas di San Antonio, ha fatto la sua scoperta estraendo nuclei di placca amiloide da due pazienti deceduti con diagnosi formale di MA. I ricercatori hanno analizzato i nuclei della placca usando la microscopia a raggi X all'avanguardia della Advanced Light Source di Berkeley (USA) e della beamline I08 al sincrotrone Diamond Light Source nell'Oxfordshire, per determinare le proprietà chimiche dei minerali al suo interno.


Hanno anche analizzato lo stato magnetico delle specie di ferro nelle placche per confermare la presenza di vari minerali di ferro tra cui la magnetite di ossido di ferro magnetico. Il team di ricerca propone che le interazioni tra ferro e amiloide che producono le specie di ferro chimicamente ridotte, inclusa la magnetite, possano spiegare la tossicità che contribuisce allo sviluppo e alla progressione del MA.

 

Reazioni allo studio

La dott.ssa Sara Imarisio, responsabile ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato:

"Ci sono molte teorie su ciò che scatena i processi patologici del MA nel cervello, ed è molto probabile che sia causato da una combinazione di diversi fattori. Sappiamo che le placche amiloidi caratteristiche presenti nel cervello delle persone con MA contengono anche altri costituenti, il ferro è uno dei tanti. Non è ancora chiaro quale sia la rilevanza di ogni singolo componente nella formazione delle placche o nella progressione della malattia.

"Mentre questo studio ha delineato una tecnica di ricerca interessante, ha esaminato il cervello solo di due persone morte con MA molto avanzato, ed è molto difficile trarre conclusioni generali sulla malattia da questa ricerca. Applicare strumenti di ricerca nuovi e potenti in modo robusto è fondamentale per far progredire le nostre conoscenze scientifiche e gli studi futuri che utilizzano questo metodo potrebbero aiutarci a capire meglio le malattie come il MA".

Il prof. Martin Rossor, direttore nazionale ricerca sulla demenza del NIHR, degli Ospedali di University College London e professore di neurologia clinica, alla UCL, ha dichiarato:

"Questo è uno studio tecnicamente elegante che rivela forme anormali di ferro e calcio nelle placche amiloidi di due pazienti con MA. Ci sono molte diverse proteine ​​e metalli che si attaccano ai depositi anormali delle proteine ​​amiloidi e questo studio fa avanzare la nostra comprensione di questi. Tuttavia, non dimostra che questo è il meccanismo con cui muoiono le cellule cerebrali nella malattia. Si dovrà fare molto più lavoro per dimostrare che questo meccanismo è comune nel MA piuttosto che solo in due individui, e che è il ferro anomalo a causare un danno piuttosto essere un risultato della stessa malattia".

 

 

 


Fonte: University of Warwick (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James Everett, Joanna F. Collingwood, Vindy Tjendana-Tjhin, Jake Brooks, Frederik Lermyte, Germán Plascencia-Villa, Ian Hands-Portman, Jon Dobson, George Perry, Neil D. Telling. Nanoscale synchrotron X-ray speciation of iron and calcium compounds in amyloid plaque cores from Alzheimer's disease subjects. Nanoscale, 2018; DOI: 10.1039/C7NR06794A

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.