Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pubblicati commenti positivi a nuovo medicinale di Alzheimer

Prana Biotechnology ha annunciato oggi la pubblicazione sulla rivista PLoS ONE, di un articolo che sostiene fortemente il potenziale del suo medicinale PBT2 per il trattamento dell'Alzheimer.

Il documento, intitolato "L'ipotesi Dyshomeostasi dello Zinco nell'Alzheimer" (1), presenta una spiegazione integrata delle principali caratteristiche patologiche della malattia, basata su una combinazione di nuovi dati sperimentali e modellazione matematica.


L'autore principale del documento è il professor Rudy Tanzi (foto), Professore Joseph P. and Rose F. Kennedy di Neurologia alla Harvard University e Consulente Scientifico Capo della Prana. Il dottor Tanzi ha spiegato che "i tratti caratteristici patologici dell'Alzheimer sono le placche amiloidi, composti della proteina Abeta, e i grovigli neurofibrillari (NFTs), composti di proteine Tau. Tutto quello che abbiamo imparato dalla genetica della malattia indica che la stessa è causata da eccessivo accumulo della proteina Abeta nel cervello. Sappiamo anche che l'iperfosforilazione della proteina Tau, che forma i NFT, è la caratteristica della malattia che si correla con il danno neuronale e la perdita cognitiva.

Il farmaco PBT2 di Prana riduce i livelli sia di Abeta che di tau iperfosforilata in studi su animali (4) e ha migliorato la cognizione e abbassato l'Abeta in un test clinico di fase 2a su malati di Alzheimer (2), (3). Quindi l'Alzheimer può essere definito come una tauopatia indotta da amiloide. La grande domanda è questa: come porta ai NFT l'aggregazione amiloide? In questo articolo proponiamo che almeno una parte della risposta a questa domanda è la dishomeostasi dello zinco, la distribuzione anomala di zinco nel cervello dei malati di Alzheimer. Il farmaco PBT2 affronta direttamente questo problema, legandosi allo zinco e normalizzandone la distribuzione. Questo è la buona promessa del PBT2 nell'attuale studio clinico in corso", ha concluso il Dr. Tanzi.


Questo articolo si basa sui risultati precedentemente pubblicati da Prana che con l'età si deteriora la nostra capacità di mantenere una distribuzione normale dello zinco. L'Abeta forma l'amiloide catturando e trattenendo lo zinco, che a sua volta riduce ulteriormente la nostra capacità di mantenere una normale distribuzione di zinco. "Questo è un circolo vizioso patologico. Il PBT2 interrompe questo ciclo, ri-distribuendo lo zinco necessario per le funzioni di un cervello sano", ha commentato Robert Cherny, professore associato, capo della ricerca di Prana.


A sostegno di questa ipotesi, il Journal of Alzheimer (5) Disease ha pubblicato recentemente i dati di un laboratorio indipendente che mostrano che la capacità del cervello di muovere lo zinco dentro e fuori i neuroni si deteriora con la progressione dell'Alzheimer. Questi due documenti sono gli ultimi di una serie di articoli di alto profilo scientifico pubblicati sul ruolo dei metalli nelle malattie neurodegenerative, che supportano la strategia terapeutica di Prana per trattare questi disturbi. L'azienda ha recentemente avviato sperimentazioni cliniche sia per l'Alzheimer che per l'Huntington, utilizzando il farmaco PBT2.

 

Leggere l'articolo originale per ulteriori dettagli e spiegazioni. 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in MarketWatch il 26 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.