- 1. Alzheimer guidato da differenze di sesso nella risposta immunitaria e nel metabolismo
- (Ricerche)
- ... nell'immunometabolismo cerebrale, le interazioni tra il sistema immunitario e i modi in cui le cellule creano energia. Questi dati sono essenziali per sviluppare opzioni di trattamento e prevenzione specifiche ...
- Creato il 28 Nov 2023
- 2. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in ruoli da protagonista, ciascuna con posizioni chiare nel palcoscenico: le placche appiccicose di proteine amiloide-beta (Aβ) si accumulano all'esterno dei neuroni mentre si dipana la condizione, e ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 3. Dieta con molti grassi attiva l'infiammazione precoce nel cervello, preludio di disturbi neurologic
- (Ricerche)
- Ricercatori della Università del Michigan hanno scoperto che una dieta ricca di grassi promuove una risposta infiammatoria precoce nel cervello dei topi, attraverso un percorso immunitario legato al diabete ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 4. Muscoli sono importanti per una buona salute: come mantenerli dopo la mezza età
- (Esperienze & Opinioni)
- ... invecchiamento. Per la maggior parte di noi, la perdita di forza e massa muscolare forma alcuni dei primi ed evidenti cambiamenti che vediamo, legati all'età. Nonostante questo possa iniziare solo come ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 5. Un altro meccanismo allunga la vita del sistema immunitario, riducendo le malattie dell'et
- (Ricerche)
- ... una vita più lunga e possedeva la memoria e gli attributi delle cellule staminali, consentendo alla cellula T di proteggere l'ospite da un'infezione letale a lungo termine. La reazione di trasferimento ...
- Creato il 25 Set 2022
- 6. Sangue di topi maratoneti aumenta la funzione cerebrale dei coetanei sedentari
- (Ricerche)
- In uno studio eseguito alla Stanford University, dei topi sedentari sembrano aver beneficiato dell'esercizio di altri topi coetanei, quando hanno ricevuto iniezioni del loro sangue. L'esercizio fisico ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 7. Farmaco inverte il declino mentale dell'età in pochi giorni (nei topi
- (Ricerche)
- Solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire il declino legato all'età nella memoria e nella flessibilità mentale dei topi, secondo un nuovo studio di scienziati della University of California ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 8. Invertito il deterioramento cognitivo dovuto all'età in un modello animal
- (Ricerche)
- ... che questi due disturbi correlati all'età possono essere fermati, e anche parzialmente invertiti, con un nuovo approccio terapeutico cellulare. Le persone anziane sono più inclini a contrarre malattie ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 9. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... gamma di esiti osservati tra i pazienti del coronavirus, Choi e Huh si chiedono se la composizione del microbioma ha un ruolo, oltre a fattori come l'età o le condizioni di salute sottostanti. Se ciò foss ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 10. Risposta immunitaria imprevista nel cervello potrebbe aiutare a trattare le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 11. Cura della disfunzione metabolica è terapia potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori guidato dal Yale-NUS College di Singapore ha trovato la prova che la disfunzione metabolica è una causa primaria del morbo di Alzheimer (MA). Il MA è la malattia neurodegenerativa ...
- Creato il 18 Ott 2019
- 12. Alzheimer: c'è una risposta immunitaria protettiva nel cervello
- (Ricerche)
- ... 28 Aug 2019, DOI Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi ...
- Creato il 29 Ago 2019
- 13. Il circolo vizioso che fa perdere le cellule cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non ...
- Creato il 3 Set 2018
- 14. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- Uno studio del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto il meccanismo mediante il quale l'amiloide-beta (A-beta), la proteina che si accumula in placche nel cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 15. Trovato il modo di personalizzare la risposta immunitaria del cervello alle malattie
- (Ricerche)
- ... sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medic ...
- Creato il 12 Apr 2018
- 16. Il declino cognitivo post-operatorio dipende dalla reazione immunitaria, non dall'anestesi
- (Ricerche)
- ... sono stati completamente protetti da questa forma di declino cognitivo. “Questo lavoro dimostra l'importanza centrale delle microglia come trasduttori del trauma chirurgico nella periferia”, ha detto ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 17. Scoperta la 'pistola fumante' delle malattie legate all'et
- (Ricerche)
- ... che uccide i neuroni nell'Alzheimer è certamente diverso da quello che provoca le malattie cardiovascolari, ma il fattore di rischio sottostante condiviso di queste malattie è proprio l'età stessa", ha detto ...
- Creato il 6 Dic 2016
- 18. La dieta 'occidentale' aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- La ricerca recente ha stabilito delle associazioni tra alcuni fattori ambientali (comprese la dieta occidentale e la sedentarietà) e l'aumento della suscettibilità all'Alzheimer. In effatti, si stima ...
- Creato il 7 Mar 2016
- 19. Identificato meccanismo per cui una risposta immunitaria 'normale' uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... of Immunology, 2015; DOI: 10.4049/jimmunol.1500953 Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non ...
- Creato il 7 Ott 2015
- 20. Risposta immunitaria appena scoperta può essere usata per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... L'articolo è stato scritto da Walsh, Sven Hendrix, Francesco Boato, Igor Smirnov, Jingjing Zheng, John R. Lukens, Sachin Gadani, Daniel Hechler, Greta Gölz, Karen Rosenberger, Thomas Kammertöns, Johannes ...
- Creato il 23 Gen 2015
- 21. E' la risposta immunitaria a causare danni, lesioni e disturbi cerebrali?
- (Ricerche)
- ... al suo lavoro alla Cleveland Clinic, è occupato anche alla Flocel, una società appena nata dalla Cleveland Clinic che produce modelli di laboratorio per verificare la permeabilità della barriera emato-encefalica. ...
- Creato il 28 Lug 2014
- 22. La reazione immunitaria non si ferma con la morte della cellula: è un problema
- (Ricerche)
- ... società occidentale, come la gotta, l'Alzheimer, il diabete o l'aterosclerosi. Con la scoperta degli inflammasomi extracellulari, i ricercatori hanno rivelato un percorso interessante per nuove terapie ...
- Creato il 24 Giu 2014
- 23. Risposta immunitaria danneggia il sonno e la memoria
- (Ricerche)
- ... 2014; 2: e434 DOI: 10.7717/peerj.434 Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 24. Mancanza di un recettore altera l'espulsione dell'amiloide-beta dal cervel
- (Ricerche)
- L'identificazione di una proteina che sembra avere un ruolo importante nella rimozione della proteina amiloide-beta (A-beta) dal cervello, da parte del sistema immunitario, potrebbe portare a una nuova ...
- Creato il 2 Lug 2013
- 25. La terapia immunitaria per curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Nel film di quest'anno campione d'incassi L'Alba del Pianeta delle Scimmie, uno scienziato inverte l'Alzheimer di suo padre con una semplice iniezione nel braccio. La cura era temporanea. Ma non del tutto ...
- Creato il 12 Dic 2011
- 26. Stimolare la risposta immunitaria del cervello è una cura per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... MD, PhD, professore di psichiatria e [...]. I ricercatori hanno anche riscontrato un aumento di neurotossine nocive, comepeptidi A beta, e la perdita di neuroni nel cervello dei topi di prova. "In ...
- Creato il 27 Gen 2011
- 27. Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha scoperto che i campioni dei pazienti con MA contengono isoforme patogene del peptide amiloide-beta che aumentano ulteriormente la formazione di placche senili, gli aggregati proteici tossici, ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 28. Domenico Praticò: I vaccini e la malattia di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... and Prevention, come quella contro difterite, tetano e pneumococco. I ricercatori hanno valutato e utilizzato come confronto un gruppo di adulti molto simili al primo, sotto ogni aspetto demografico, come ...
- Creato il 24 Giu 2025
- 29. Oltre il cervello: le BCI stanno rimodellando la medicina e ridefinendo l'umanit
- (Ricerche)
- ... e sui rischi intrinseci delle BCI. Una revisione completa guidata dal professor Zhao Jizong del Beijing Tiantan Hospital e della Capital Medical University, pubblicata sul Medical Journal of Peking ...
- Creato il 11 Giu 2025
- 30. Scoperta sul sistema immunitario rivela una soluzione potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Alzheimer's disease pathogenesis. Alz&Dem, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 31. Cloto: la proteina che promuove l'invecchiamento sano e migliora la longevit
- (Ricerche)
- ... In termini cognitivi, i neuroni degenerano progressivamente e perdono connessioni, mentre malattie come l'Alzheimer e il Parkinson diventano più diffuse. In una società in cui la popolazione sta invecchiando ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 32. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... Tim-3 regulates microglia and Alzheimer’s disease. Nature, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 33. Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... mettere in misura. Comportamenti come dieta ed esercizio fisico, ad esempio, sono noti per influenzare i tassi di demenza, ma non sono inclusi nelle cartelle cliniche. "Tutti questi studi associativi ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 34. Potenziare il sistema di rimozione dei rifiuti del cervello migliora la memoria (nei topi vecchi)
- (Ricerche)
- ... capillari migliora la memoria nei topi vecchi e pone le basi per sviluppare terapie per il declino cognitivo legato all'età che superano le difficoltà dei farmaci convenzionali che lottano per passare attraverso ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 35. Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... reagiscono alle placche di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo di MA e come questa risposta immunitaria differisce dalla reazione alle tossine batteriche. "I batteri non possono entrare nel nostro ...
- Creato il 25 Feb 2025
- 36. Secondo uno studio, il virus dell'herpes potrebbe guidare la patologia di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 37. Microglia: lama a doppio taglio nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medic ...
- Creato il 23 Dic 2024
- 38. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 39. Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
- (Ricerche)
- ... il RING della TRIM21. Una volta che diverse RING-Bait sono aggiunte all'aggregato, si attivano e provocano la sua completa distruzione. I ricercatori hanno introdotto il DNA che codificava le terapie ...
- Creato il 26 Set 2024
- 40. Danno cellulare da stress collegato a effetti negativi sulla salute mentale e fisica dei caregiver
- (Ricerche)
- ... Medicine, 2024, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi ...
- Creato il 24 Lug 2024
- 41. Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheime
- (Ricerche)
- La prima autrice Neta Rosenzweig PhD e l'autore senior Oleg Butovsky PhD del Brigham and Women's Hospital, condividono i messaggi chiave del loro nuovo studio pubblicato su Nature Medicine. Come riassumeresti ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 42. Inalando mentolo, dei topi con Alzheimer hanno migliorato le capacità cognitive
- (Ricerche)
- ... di apprendimento. I ricercatori hanno scoperto che ha abbassato i livelli di interleuchina-1 beta, una proteina legata ai problemi di memoria nel MA. Questa proteina, o 'citochina', provoca infiammazione ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 43. Esercizio fisico nel verde aumenta i benefici per la salute di ognuno di noi?
- (Ricerche)
- ... J Lifestyle Medicine, 2024, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 44. Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamen
- (Ricerche)
- ... con l'invecchiamento". Studi precedenti sulla composizione microbica dell'intestino avevano trovato associazioni tra cambiamenti legati all'età e malattie infiammatorie croniche come il Parkinson e l'Alzheimer. ...
- Creato il 13 Giu 2024
- 45. I batteri in bocca sono importanti per la salute: ecco 4 malattie legate al microbioma orale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 46. Un'infezione virale può innescare una malattia neurodegenerativa progressiv
- (Ricerche)
- ... si manifesti a una certa età, e che tipo di fattori scatenanti possono essere coinvolti, sono ancora domande aperte. Dati recenti indicano che i mitocondri, i centri di energia e di metabolismo dei nutrienti ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 47. Comprendere il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medic ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 48. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... di riparazione del DNA per formare ricordi senza progredire alla divisione cellulare". Resistere agli stimoli di informazioni estranee Durante la settimana necessaria per completare il processo ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 49. Digiuno intermittente: quali sono i benefici per il nostro cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il digiuno intermittente è diventato un approccio dietetico popolare per aiutare le persone a perdere, o gestire, il proprio peso. È suggerito anche per ripristinare il metabolismo, controllare le malattie ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 50. Particelle di inquinamento atmosferico collegate allo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 51. Nel sangue dei pazienti di Alzheimer i geni immunitari sono alterati
- (Ricerche)
- ... in Alzheimer’s disease peripheral immunity. Neuron, 2024, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 11 Feb 2024
- 52. Studenti potrebbero dormire di più e imparare meglio se la scuola iniziasse poco più tardi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 53. Evidenze preliminari che stimolare le onde gamma può trattare i disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... dalla postdottorato del MIT Cristina Blanco-Duque, nell'introduzione della revisione. "I meccanismi precisi alla base degli effetti benefici della stimolazione gamma nel MA non sono ancora completamente ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 54. Studio sull'ApoE4 scopre un nuovo obiettivo per farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- ... inhibition of HMGB1 release. Cell Reports, 19 Oct 2023, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non ...
- Creato il 24 Ott 2023
- 55. Creata nuova finestra sulla principale causa genetica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che possono fare cose come riparare cellule, attivare o spegnere i geni o regolare l'elaborazione dell'amiloide-beta, una molecola ben nota legata allo sviluppo della demenza. Il lavoro suggerisce che l'ApoE ...
- Creato il 27 Set 2023
- 56. Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nel numero relativo delle specie microbiche presenti, si verifica una disbiosi, lo squilibrio nel microbiota. Questa disbiosi può alterare il metabolismo umano e causare infiammazione, che è stata legata ...
- Creato il 27 Set 2023
- 57. Trovato il fattore genetico che respinge Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... persone con MA e più di 40.000 con MP. Gli scienziati hanno confrontato l'incidenza e l'età di insorgenza di MA e MP nelle persone con DR4 rispetto a quelle senza di esso e hanno trovato un rischio ridotto ...
- Creato il 20 Set 2023
- 58. Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare
- (Ricerche)
- ... Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria ...
- Creato il 19 Set 2023
- 59. Identificata nuova mutazione genica che altera il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di ricerca ha consentito una valutazione completa delle implicazioni del gene. Ciò ha incluso un confronto tra dati preclinici di modelli animali e dati umani nel mondo reale sul MA. L'importanza dell ...
- Creato il 19 Set 2023
- 60. Frammenti di DNA nel sangue sono biomarcatori importanti di invecchiamento e infiammazione
- (Ricerche)
- ... focalizzati esclusivamente sul DNA genomico senza cellule circolanti (ccf-gDNA) come possibile biomarcatore del declino cognitivo e fisico dell'età. Il nuovo lavoro si è concentrato sul DNA mitocondriale ...
- Creato il 24 Giu 2023
- 61. Persone con Alzheimer percepiscono il dolore in modo diverso
- (Ricerche)
- ... Nature Comm., 22 Jun 2023, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 62. Reattività di microglia e astrociti è cruciale per la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... independently of Aβ plaques and tau tangles. Science Advances, 5 Apr 2023, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: ...
- Creato il 6 Giu 2023
- 63. Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Gli animali iniziano a perdere il pelo e metaforicamente anche noi perdiamo alcuni strati. Prendendo lezioni dalla natura, la liminalità della primavera è il momento perfetto per soffermarsi sulle possibilità. ...
- Creato il 3 Mag 2023
- 64. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... all'interno di queste cellule specializzate. In effetti, si possono distinguere vari sottotipi di microglia in base a una proprietà chiamata autofluorescenza, che è la tendenza delle cellule a emettere ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 65. Ricercatori israeliani si sono imbattuti in un approccio rivoluzionario per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che nei pazienti di MA c'è una compromissione del meccanismo metabolico che parte diversi decenni prima dell'inizio della demenza e del deterioramento della funzione cognitiva. Il metabolismo ridotto deriva ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 66. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... mutante della proteina cerebrale umana tau, che si accumula e provoca danni ai neuroni e l'atrofia del loro cervello a 9 mesi di età. Ed erano anche portatori di una variante del gene ApoE umano, un fattore ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 67. Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scrivono, potrebbe produrre preziosi biomarcatori della malattia e produrre obiettivi significativi per un intervento terapeutico: Infiammazione e risposta immunitaria Segnalazione e metabolismo ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 68. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... fatali) sta richiedendo un tributo devastante alla società. Nuove informazioni suggeriscono che molte di queste afflizioni hanno origine da una costellazione di processi comuni, che evolvono in modo diverso ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 69. Scoperto nuovo colpevole immunitario nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sistemi immunitari del CSF da uno spettro di età prendendo il CSF dal midollo spinale dei partecipanti e isolando le loro cellule immunitarie. La prima parte dello studio ha esaminato il CSF di 45 individui ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 70. Scoperta potrebbe spiegare perché le donne hanno più probabilità di avere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i ricercatori hanno usato nuovi metodi per rilevare la S-nitrosilazione e quantificare le proteine modificate in 40 cervelli umani post mortem. La metà dei cervelli proveniva da persone che erano morte ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 71. Mutazione di un gene può spiegare l'accumulo di placca nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'accumulo di placca, quando hanno scoperto che nei topi con deficit di INPP5D, più della metà dei geni di questo gruppo erano attivi nelle cellule strettamente legate alla placca. In particolare, questo ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 72. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... Nella loro revisione, i coautori Mamta Rai PhD e Fabio Demontis PhD, entrambi del St. Jude Children's Research Hospital, evidenziano l'impatto di miochine, metaboliti e di altri fattori non convenzionali ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 73. SYK: la molecola che orchestra le risposte del sistema immunitario all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 74. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... in risposta al danno al DNA. L'idea generale era che i neuroni avessero una relazione più passiva con le microglia per quanto riguarda la neuroinfiammazione associata all'età". Invece, ciò che la Welch, ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 75. L'Alzheimer è una malattia cerebrale? Nuova teoria suggerisce che è una condizione autoimmune
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Science ha riferito che un documento di ricerca chiave del 2006, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, che identificava un sottotipo di proteina cerebrale chiamata amiloide-beta (Aβ) come causa ...
- Creato il 26 Set 2022
- 76. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... delle ipotesi più comuni cita un accumulo eccessivo di placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello (4). Le placche causano danni alle cellule cerebrali (neuroni) e, in definitiva, la loro morte. I ragionamenti ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 77. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... disease risk loci. Nature Genetics, 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 78. Erbicida agricolo comune può attraversare la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... legate alla neuroinfiammazione. Tra queste c'è il MA. Negli esperimenti su coltura cellulare, lo studio dimostra anche che l'esposizione al glifosato sembra aumentare la produzione di amiloide-beta solubile ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 79. Perdita di odorato da Covid-19 potrebbe creare una futura 'ondata' di demenza
- (Ricerche)
- ... and olfactory dysfunction: a looming wave of dementia? Journal of Neurophysiology, 27 Jul 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 80. Volume del plesso coroideo collegato alla gravità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 81. Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 82. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- ... Usando anticorpi che legano e attivano la TREM2, sviluppati insieme alla società statunitense Denali Therapeutics, i ricercatori sono riusciti ad attivare questo interruttore molecolare, aumentando così ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 83. Rimozione della proteina legata all'Alzheimer è controllata dal ciclo circadian
- (Ricerche)
- ... l'importanza di avere abitudini sane di sonno per impedire alla proteina amiloide-beta 42 (Aβ42) di formare ciuffi nel cervello, e apre un percorso verso potenziali terapie per la malattia. "La regolazione ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 84. Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... Già 20 anni fa, la società farmaceutica statunitense Pfizer aveva pubblicato una scoperta interessante a questo proposito: alcune sostanze attive impediscono il rilascio di citochine, i più importanti ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 85. Piccolo studio trova cambiamenti di tipo Alzheimer nel cervello di alcuni pazienti Covid
- (Ricerche)
- ... e poi aumenta nella tau fosforilata. Non sono stati trovati cambiamenti nei percorsi che portano alla formazione di amiloide-beta, un altro segno distintivo del MA. Direzioni future "Un'interpretazione ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 86. Interazione proteica tra tau e PQBP1 induce infiammazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... come un sistema di sicurezza domestica può avvisare il proprietario di casa alla presenza di un intruso, la proteina polyglutamine binding protein-1 (PQBP1), presente nelle cellule cerebrali, può avvisare ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 87. Il mistero scientifico di come alcuni possono vivere oltre 100 anni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fa bene alla salute. Il lato positivo, però, è che abbiamo fatto progressi senza precedenti nella comprensione dei meccanismi fondamentali che controllano l'invecchiamento e le malattie dell'età avanzata. ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 88. Nuovo approccio per un potenziale vaccino e trattamento per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... è l'accumulo di strutture anormali chiamate 'placche amiloidi' nel cervello. La proteina amiloide-beta (Aβ) esiste naturalmente in diverse forme nel cervello con MA. Una di queste forme può unirsi, formando ...
- Creato il 16 Nov 2021
- 89. Neurotossine ambientali dannegginano il cervello; incendi e inondazioni aggravano il problema
- (Denuncia & advocacy)
- ... distanti 4.800 km, raccomandando di rimanere in casa. I giornalisti hanno riferito l'impatto immediato delle vite perse e le case e le proprietà distrutte, ma non hanno parlato dei pericoli più insidiosi. ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 90. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- ... l'interpretazione delle scansioni cerebrali raffiguranti la distribuzione del glucosio nel cervello. Inoltre, tali dati basati su immagini potrebbero potenzialmente servire come biomarcatori per cogliere ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 91. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- ... nel cervello. Indagando ulteriormente sul collegamento del gene con il MA, hanno sequenziato dati genetici di 2.547 persone, metà dei quali avevano la malattia. Hanno scoperto che le persone con una ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 92. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo ...
- Creato il 20 Set 2021
- 93. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Ricerche)
- ... da età della funzione cerebrale e cognitiva tramite i microbi dell'intestino. Con l'invecchiamento della nostra popolazione, una delle principali sfide globali è sviluppare strategie per mantenere sana ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 94. Grasso beige 'indispensabile' per proteggere il cervello dalla demenz
- (Ricerche)
- ... addominale, hanno un rischio minore di problemi cardiometabolici, come le malattie del cuore e il diabete, così come di declino cognitivo, afferma la Stranahan, neuroscienziata dell'Università di Augusta. ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 95. Nuovo trattamento arresta il decorso dell'Alzheimer nel cervello di scimmi
- (Ricerche)
- Secondo uno studio appena pubblicato, una nuova terapia suggerisce alle cellule di difesa immunitaria di ingoiare le proteine malformate, le placche di amiloide-beta (Aβ) e i grovigli di tau, il cui ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 96. Infezioni secondarie infiammano il cervello e riducono la cognizione nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cognitivi e 'ritmi cerebrali' disturbati che non erano presenti nei coetanei sani. Questi nuovi cambiamenti cognitivi sono simili ai disturbi psichiatrici acuti e angoscianti come il delirium, che insorgono ...
- Creato il 6 Giu 2021
- 97. Identificate proteine che prevedono il rischio futuro di demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... I risultati sono basati su nuove analisi di campioni di sangue di oltre diecimila persone di mezza età e anziani, campioni che sono stati presi e conservati durante studi su larga scala decenni fa, ...
- Creato il 19 Mag 2021
- 98. Perché alcuni neuroni degenerano e muoiono nell'Alzheimer, e altri no
- (Ricerche)
- ... inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 99. Terapia con staminali promuove il recupero da ictus e demenza nei topi
- (Ricerche)
- ... proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 100. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- Una serie di dosi elevate di cannabidiolo (CBD) per due settimane ha aiutato a ripristinare la funzione di due proteine, riducendo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo del ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 1
- 2