Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose

fragments released from the nuclei of neurons

Proprio come non puoi fare una frittata senza rompere le uova, gli scienziati dell'Albert Einstein College of Medicine di New York hanno scoperto che non puoi produrre ricordi a lungo termine senza danni al DNA e infiammazione cerebrale. Le loro scoperte sorprendenti sono state pubblicate su Nature.


"L'infiammazione dei neuroni cerebrali è generalmente considerata una brutta cosa, poiché può portare a problemi neurologici come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson", ha affermato l'autrice senior dello studio Jelena Radulovic MD/PhD, prof.ssa nel dipartimento di neuroscienze, prof.ssa di psichiatria e scienze comportamentali, e docente di neuroscienze all'Einstein. "Ma i nostri risultati suggeriscono che l'infiammazione in alcuni neuroni nella regione dell'ippocampo del cervello è essenziale per produrre ricordi di lunga durata".


L'ippocampo è conosciuto da tempo come il centro di memoria del cervello. La dott.ssa Radulovic e i suoi colleghi hanno scoperto che uno stimolo induce un ciclo di danno e riparazione del DNA all'interno di determinati neuroni dell'ippocampo, che porta a insiemi di memoria stabili: gruppi di cellule cerebrali che rappresentano le nostre esperienze passate.

 

Dalle scosse ai ricordi stabili

I ricercatori hanno scoperto questo meccanismo di formazione della memoria dando scosse brevi e lievi ai topi, sufficienti per formare una memoria dell'evento di scossa (memoria episodica). Hanno quindi analizzato i neuroni nella regione dell'ippocampo e hanno scoperto che si erano attivati i geni che fanno parte di un'importante percorso di segnalazione infiammatoria.


"Abbiamo osservato una forte attivazione dei geni coinvolti nel percorso Toll-Like Receptor 9 (TLR9)", ha affermato la dott.ssa Radulovic, che è anche direttrice del Psychiatry Research Institute al Montefiore Einstein (PRIME). "Questo percorso infiammatorio è noto soprattutto per innescare le risposte immunitarie rilevando piccoli frammenti di DNA patogeno. Quindi all'inizio abbiamo assunto che il percorso TLR9 fosse stato attivato perché i topi avevano un'infezione. Ma guardando più da vicino, abbiamo scoperto, con nostra sorpresa, che il TLR9 è stato attivato solo in gruppi di cellule ippocampali che avevano un danno al DNA".


L'attività cerebrale induce abitualmente piccole rotture nel DNA che vengono riparate in pochi minuti. Ma in questa popolazione di neuroni dell'ippocampo, il danno al DNA sembrava essere più sostanziale e sostenuto.

 

Innescare l'infiammazione per generare ricordi

Ulteriori analisi hanno mostrato che, dopo di che è stato attivato il percorso infiammatorio TLR9 dei neuroni, sono stati rilasciati dal nucleo dei frammenti di DNA, insieme ad altre molecole derivanti dal danno al DNA. Questo percorso a sua volta ha stimolato i complessi di riparazione del DNA a formarsi in una posizione insolita: nei centrosomi.


Questi organelli sono presenti nel citoplasma della maggior parte delle cellule animali e sono essenziali per il coordinamento della divisione cellulare. Ma nei neuroni - che non si dividono - i centrosomi stimolati hanno partecipato a cicli di riparazione del DNA che sembravano organizzare i singoli neuroni in insiemi di memoria.


"La divisione cellulare e la risposta immunitaria si sono altamente conservate nella vita animale per milioni di anni, consentendo alla vita di continuare fornendo al contempo protezione da agenti patogeni estranei", ha affermato la dott.ssa Radulovic. "Sembra probabile che nel corso dell'evoluzione, i neuroni dell'ippocampo abbiano adottato questo meccanismo di memoria a base immunitaria combinando la risposta immunitaria del percorso TLR9 DNA-rilevante con una funzione del centrosoma di riparazione del DNA per formare ricordi senza progredire alla divisione cellulare".

 

Resistere agli stimoli di informazioni estranee

Durante la settimana necessaria per completare il processo infiammatorio, è stato scoperto che i neuroni che codificano la memoria dei topi sono cambiati in vari modi, inclusa una maggiore resistenza a stimoli ambientali nuovi o simili.


"Questo è degno di nota", ha affermato la dott.ssa Radulovic, "perché siamo costantemente inondati da informazioni e i neuroni che codificano i ricordi devono preservare le informazioni che hanno già acquisito e non essere 'distratti' da nuovi stimoli".


È importante sottolineare che i ricercatori hanno scoperto che il blocco del percorso infiammatorio TLR9 nei neuroni dell'ippocampo non solo ha impedito ai topi di formare ricordi a lungo termine, ma ha anche causato una profonda instabilità genomica, cioè un'alta frequenza di danno al DNA in questi neuroni.


"L'instabilità genomica è considerata un segno distintivo di invecchiamento accelerato, nonché di cancro e disturbi psichiatrici e neurodegenerativi come il MA", ha affermato la dott.ssa Radulovic. “Farmaci che inibiscono il percorso TLR9 sono stati proposti per alleviare i sintomi del Long Covid, ma è necessaria cautela perché l'inibizione completa del percorso TLR9 può comportare rischi significativi per la salute".

 

 

 


Fonte: Albert Einstein College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Jovasevic, [+14], J Radulovic. Formation of memory assemblies through the DNA-sensing TLR9 pathway. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.