Iscriviti alla newsletter

Il mistero scientifico di come alcuni possono vivere oltre 100 anni

Centenarians

Un 35enne ha solo una probabilità del 1,5% di morire nei prossimi dieci anni. Ma lo stesso uomo a 75 anni ha una probabilità del 45% di morire prima di arrivare a 85. Chiaramente, l'invecchiamento non fa bene alla salute. Il lato positivo, però, è che abbiamo fatto progressi senza precedenti nella comprensione dei meccanismi fondamentali che controllano l'invecchiamento e le malattie dell'età avanzata.


Sono in atto alcuni processi biologici strettamente collegati, a volte chiamati 'marchi di invecchiamento', che comprendono la disponibilità di cellule staminali e la comunicazione tra le cellule, che ci tengono sani nella prima parte della nostra vita, ma quando si deteriorano arrivano i problemi. Sono in corso sperimentazioni cliniche per vedere se puntare alcune di queste caratteristiche può migliorare la malattia dei reni diabetici, alcuni aspetti della funzione immunitaria e la fibrosi polmonare legata all'età, tra le altre. Fin qui tutto bene.


Sfortunatamente, rimangono grandi domande senza risposta nella biologia dell'invecchiamento. Per valutare quali sono e come affrontarle, l'American Federation for Aging Research, ente no-profit, ha recentemente convocato una serie di riunioni tra scienziati e medici. Gli esperti hanno convenuto che la sfida cruciale ora è capire ciò che è speciale sulla biologia degli umani che vivono più di un secolo.


Questi centenari comprendono meno dello 0,02% della popolazione del Regno Unito (in Italia nel 2020 erano 14.804 su 59.641.488, lo 0,025%), ma superano l'aspettativa di vita dei loro pari di quasi 50 anni (i bambini nati negli anni '20 del secolo scorso hanno in genere un'aspettativa di vita inferiore a 55 anni). Come lo stanno facendo?


Sappiamo che i centenari vivono così a lungo perché sono insolitamente sani. Rimangono in buona salute circa 30 anni più a lungo della maggior parte delle persone normali e quando finalmente si ammalano, lo sono solo per un tempo molto breve. Questa 'compressione di morbilità' fa chiaramente bene a loro, ma dà anche benefici alla società nel suo complesso. Negli Stati Uniti, i costi di assistenza medica per un centenario, negli ultimi due anni di vita, sono circa un terzo di quelli di un individuo che muore tra 70 e 80 anni (un arco di tempo in cui la maggior parte dei centenari non ha nemmeno bisogno di vedere un medico).


Anche i figli dei centenari sono molto più sani della media, un indizio che ereditano qualcosa di vantaggioso dai loro genitori. Ma questo è genetico o ambientale?

 

I centenari non sono sempre attenti alla salute

I centenari sono il manifesto di uno stile di vita sano? Per la popolazione generale, controllare il peso, non fumare, bere moderatamente e mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno può aumentare l'aspettativa di vita fino a 14 anni, rispetto a chi non fa nessuna di queste cose. Questa differenza supera quella vista tra le aree meno e quelle più svantaggiate del Regno Unito, quindi è intuitivo pensare che abbia un ruolo nel sopravvivere oltre un secolo.


Ma sorprendentemente, questo non deve essere il caso. Uno studio ha rilevato che fino al 60% dei centenari ebrei Ashkenazi ha fumato pesantemente per la maggior parte della loro vita, la metà è stata obesa per lo stesso periodo di tempo, meno della metà ha anche fatto esercizio moderato e meno del 3% è composta da vegetariani. I figli dei centenari non appaiono più attenti alla salute della popolazione generale.


Rispetto ai colleghi con lo stesso consumo di cibo, benessere e peso corporeo, tuttavia, hanno la metà della prevalenza di malattie cardiovascolari. C'è qualcosa di innatamente eccezionale in queste persone.

 

Il grande segreto

Potrebbe dipendere da una genetica rara? Se è così, allora ci sono due modi in cui questo potrebbe funzionare. I centenari potrebbero portare varianti genetiche insolite che prolungano la durata della vita, o invece potrebbero mancare di quelle comuni che causano malattie e deterioramento nell'età avanzata. Diversi studi, incluso il nostro lavoro, hanno dimostrato che i centenari hanno altrettante varianti genetiche della popolazione generale.


Alcuni portano addirittura due copie del gene di rischio più comune e conosciuto per l'Alzheimer (ApoE4), ma comunque non contraggono la malattia. Quindi un'ipotesi di lavoro plausibile è che i centenari portano variazioni genetiche rare e benefiche piuttosto che mancare di quelle maligne. E i migliori dati disponibili sono coerenti con questo.


Oltre il 60% dei centenari ha cambiamenti genetici che alterano i geni che regolano la crescita all'inizio della vita. Ciò implica che queste persone notevoli siano esempi umani di un tipo di estensione della longevità osservata in altre specie.


La maggior parte delle persone sa che i cani di piccola taglia tendono a vivere più a lungo di quelli grandi, ma meno sono consapevoli che questo è un fenomeno generale nel regno animale. I pony possono vivere più a lungo dei cavalli e molti ceppi di topi di laboratorio con mutazioni nane vivono più a lungo delle loro controparti di dimensioni standard. Una potenziale causa di questo sta nei livelli ridotti di un ormone della crescita denominato IGF-1, sebbene i centenari umani non siano necessariamente più bassi del resto di noi.


Ovviamente, l'ormone della crescita è necessario presto nella vita, ma ci sono prove crescenti che alti livelli di IGF-1 in mezza età e in quella avanzata sono associati a più malattie in vecchiaia. I meccanismi dettagliati alla base di questo rimangono una domanda aperta, ma anche tra i centenari, le donne con i livelli più bassi dell'ormone della crescita vivono più a lungo di quelle con il livello più alto. Hanno anche una migliore funzione cognitiva e muscolare.


Ciò non risolve il problema, però. I centenari sono anche diversi dal resto di noi in altri modi. Ad esempio, tendono ad avere livelli sani di colesterolo, indicando che ci sono diversi motivi nella loro longevità.


Alla fine, i centenari sono 'esperimenti naturali' che ci mostrano che è possibile vivere con una salute eccellente anche se ti è stata data una genetica rischiosa e hai scelto di non prestare attenzione ai messaggi sanitari, ma solo se porti mutazioni rare e scarsamente comprese.


Capire esattamente come questo funziona dovrebbe consentire agli scienziati di sviluppare nuovi farmaci o altri interventi che puntano i processi biologici nei tessuti giusti al momento giusto. Se questo diventa una realtà, forse molti più di noi di quanto crediamo vedranno arrivare il prossimo secolo. Ma, fino ad allora, non prendere suggerimenti per uno stile di vita sano da un centenario.

 

 

 


Fonte: Richard Faragher (professore di biogerontologia, Università di Brighton) e Nir Barzilai (professore di medicina e genetica, Albert Einstein College of Medicine)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.