Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stimolare la risposta immunitaria del cervello è una cura per l'Alzheimer

Ricercatori della USF [University of South Florida] scoprono che il CD45 blocca un passo dello sviluppo iniziale dell'Alzheimer nei topi. I risultati sono pubblicati on line nel Journal of Neuroscience.

La molecola CD45 è un recettore sulla superficie delle cellule microglia del cervello, le cellule che supportano i neuroni del cervello e partecipano anche alle risposte immunitarie del cervello.

Precedenti studi dei ricercatori dell'USF hanno dimostrato che l'attivazione del CD45 è stata benefica perché ha bloccato una fase molto precoce di sviluppo dell'Alzheimer. Nel presente studio, i ricercatori hanno dimostrato in modelli di topo di Alzheimer che una perdita di CD45 porta un aumento notevole dell'infiammazione della microglia.

Dr Jun Tan

Anche se la risposta immunitaria del cervello è coinvolta nella patologia di Alzheimer, "questa scoperta suggerisce che il CD45 sulle cellule immunitarie cerebrali sembra coinvolto in modo critico nella riduzione delle infiammazioni dannose", ha detto l'autore senior dello studio Jun Tan, MD, PhD, professore di psichiatria e [...].

I ricercatori hanno anche riscontrato un aumento di neurotossine nocive, comepeptidi A beta, e la perdita di neuroni nel cervello dei topi di prova.

"In breve, la carenza di CD45 porta a un accumulo maggiore di neurotossici A beta nel cervello dei topi vecchi di Alzheimer, dimostrando il coinvolgimento del CD45 nella rimozione di queste tossine e nella protezione dei neuroni," ha detto il Dott. Tan. "Questi risultati sono molto significativi, perché molti nel settore hanno a lungo considerato il CD45 un indicatore di infiammazioni nocive. Così, i ricercatori hanno dato per scontato che il CD45 fosse parte del problema, invece di un potenziale fattore di protezione".

Il passo successivo è quello di applicare questi risultati per sviluppare nuovi medicinali per l'Alzheimer, ha detto Paula Bickford, PhD, professore del Dipartimento di Neurochirurgia dell'USF e ricercatrice senior all'Ospedale James A. Haley Veteran's. "Stiamo già lavorando con Natura Therapeutics, Inc. per la formulazione di composti naturali che attiveranno il CD45 delle cellule immunitarie del cervello", ha detto il dottor Bickford.

 


Altri ricercatori coinvolti in questo studio sono stati: il dottor Zhu Yuyan, il dottor Huayan Hou, il dottor Kavon Rezai-Zadeh, il Dr. Brian Giunta, Amanda Ruscin, Dr. Carmelina Gemma, il dottor JingJi Jin, il dottor Natasa Dragicevic, Bradshaw Dr. Patrick, il Dr. Rasool Suhail, il Dr. Charles G. Glabe (University of California, Irvine, CA), il dottor Ehrhart Jared, il dottor Takashi Mori Demian (Saitama Medical Center / Saitama Medical University, Giappone), il Dott. Obregon, il dottor Terrence Town (Cedars-Sinai Medical Center, Los Angeles, CA). Drs.Yuyan Zhu e Huayan Hou hanno ugualmente contribuito a questo lavoro.

Il loro lavoro è stato sostenuto dal National Institute on Aging e l'Istituto nazionale dei disordini neurologici e Ictus, National Institutes of Health.

Letto su Alzheimer's Reading Room, 26 gennaio 2011

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.