- 1. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- Una squadra guidata da scienziati di Scripps Research ha fatto una scoperta che suggerisce che le terapie anticorpi sperimentali per il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) producono un evento ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 2. Sviluppati anticorpi per trattare le lesioni cerebrali traumatiche e prevenire la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) ci fornisce la prima prova diretta del collegamento tra trauma cranico (TBI), Alzheimer e encefalopatia traumatica ...
- Creato il 16 Lug 2015
- 3. Nuovo metodo per trasporto efficiente di anticorpi oltre la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Ieri la rivista scientifica Neuron ha pubblicato dei risultati sulla tecnologia «Brain Shuttle», progettata dalla Roche, che consente di trasferire anticorpi sperimentali, in modo efficiente attraverso ...
- Creato il 9 Gen 2014
- 4. Nuovi anticorpi trattano con efficacia l'Alzheimer, nei top
- (Ricerche)
- ... con degli anticorpi appena scoperti possono impedire l'accumulo di uno di questi componenti tossici, le proteine tau. I risultati, presenti in linea dal 26 settembre sulla rivista Neuron, suggeriscono ...
- Creato il 30 Set 2013
- 5. Profilo degli anticorpi nel sangue per diagnosi precisa di Alzheimer
- (Ricerche)
- In uno studio che può essere una nuova frontiera nell'immunologia, scienziati riferiscono sulle prove che mostrano che il sangue umano contiene migliaia di autoanticorpi che si legano specificamente ad ...
- Creato il 10 Apr 2013
- 6. Terapia con anticorpi rimuove le placche dell'Alzheimer nelle cavie [studio
- (Annunci & info)
- Gli anticorpi che combattono i depositi di proteine beta amiloide (Aβ) ritenuti un attore nell'Alzheimer, hanno mostrato un certo successo nel prevenire la formazione di depositi negli animali, ma non sono ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 7. Lotta contro Alzheimer e Parkinson con nuovi anticorpi
- (Ricerche)
- Secondo un nuovo studio, gli anticorpi sviluppati dai ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute sono insolitamente efficaci nel prevenire la formazione di particelle proteiche tossiche legate all'Alzheimer ...
- Creato il 5 Dic 2012
- 8. Demenza: Autoanticorpi danneggiano i vasi sanguigni nel cervello
- (Ricerche)
- La presenza di anticorpi specifici del sistema immunitario è associata al danno dei vasi sanguigni nel cervello. Questa scoperta è stata fatta da Marion Bimmler, un ingegnere di diagnostica medica di ...
- Creato il 1 Ago 2012
- 9. Possibile ruolo degli autoanticorpi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... detriti nel flusso sanguigno dando origine a specifici autoanticorpi che sembrano essere affidabili biomarcatori per la diagnosi precoce dell'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. I ricercatori ...
- Creato il 24 Mag 2012
- 10. Ricercatori sviluppano nuovi anticorpi per diagnosticare e trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Ora un gruppo di scienziati del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) ha sviluppato una nuova tecnologia di anticorpi che fornisce la prima distinzione netta tra le due isoforme ...
- Creato il 30 Mar 2012
- 11. Specifici anticorpi fermano l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- Sono stati identificati gli anticorpi che bloccano il processo di disintegrazione delle sinapsi nell'Alzheimer, sollevando speranze per un trattamento precoce che combatte il declino cognitivo della malattia. ...
- Creato il 7 Mar 2012
- 12. Dal Cnr vaccino che produce anticorpi per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Un vaccino per non dimenticare. È italiana, studiata dal Cnr, una molecola sperimentale che stimola la produzione di anticorpi contro la proteina beta-amilioide, il cui accumulo nel cervello è all’origine ...
- Creato il 30 Gen 2012
- 13. Sviluppati anticorpi per l'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute hanno sviluppato un nuovo metodo di progettare anticorpi per combattere le malattie. Il processo sorprendentemente semplice è stato utilizzato per produrre ...
- Creato il 10 Dic 2011
- 14. Studio degli anticorpi di Alzheimer ribadisce la necessità di un intervento precoce
- (Ricerche)
- ... alle prove che un intervento precoce con un qualsiasi nuovo trattamento di anticorpi di Alzheimer è probabilmente importante, prima che aumenti il rischio di infiammazione. I ricercatori della Georgetown ...
- Creato il 15 Nov 2011
- 15. Anticorpi anti-Alzheimer
- (Annunci & info)
- Anticorpi per bloccare la proteina beta-amiloide ritenuta la principale responsabile del morbo di Alzheimer. Per ora sono stati iniettati soltanto a otto malati, negli Usa, ma i risultati appaiono sorprendenti: ...
- Creato il 1 Mag 2005
- 16. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... creare anticorpi per combattere le infezioni, dare supporto alle cellule o trasportare molecole. A volte questo processo va storto, risultando in proteine 'mal ripiegate' che si raggruppano formando ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 17. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel corpo, induce il sistema immunitario a produrre anticorpi contro il componente MetO dell'amiloide-beta (Aβ), una proteina tossica per le cellule cerebrali e segno distintivo del MA. I risultati sono ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 18. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... molte ragioni per cui questo potrebbe avvenire, ad esempio quando producono anticorpi in risposta a un'infezione", ha spiegato il dott. Edward Avezov dell'UK Dementia Research Institute dell'Università di ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 19. Alzheimer: amiloide e tau sono una coppia pericolosa
- (Ricerche)
- ... potrebbe trarre benefici da questo". Qui è dove arrivano le terapie anti-amiloide che usano 'anticorpi monoclonali', attualmente in studi clinici e tra cui il farmaco aducanumab (Aduhelm) è il primo ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 20. Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il fatto che gli anticorpi si legano a determinate proteine, la squadra ha iniziato con il tessuto del pancreas, rilevando solo l'Aβ dell'insulina (cellule β). La squadra ha inoltre scoperto che le cellul ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 21. Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... anticorpi di blocco", afferma Boyé. "E vedere che possiamo aprire la barriera emato-encefalica in modo molto sensibile al tempo, per promuovere il passaggio di farmaci". Poiché la barriera emato-encefalica ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 22. Neppure i dati pubblicati chiariscono se l'Aduhelm è utile per i pazient
- (Annunci & info)
- Biogen ha annunciato sommessamente in una conferenza in Spagna che è stato finalmente pubblicato un manoscritto dei risultati dell'esperimento di Fase III (EMERGE) dell'Aduhelm, il farmaco controverso ...
- Creato il 18 Mar 2022
- 23. Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... PLCG2 P522R aumenta la segnalazione di TREM2 a valle, una variante di rischio per il MA, quindi sarà molto interessante studiare l'effetto di anticorpi che stimolano TREM2 sulla comunicazione microglia ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 24. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- ... Anticorpi in azione Negli studi precedenti, Haass e colleghi avevano identificato una proteina chiamata TREM2, che è ancorata nella membrana cellulare delle microglia, come 'interruttore di attività'. ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 25. Assicurazione sanitaria USA pagherà l'Aduhelm solo per studi clinic
- (Annunci & info)
- ... anticorpi monoclonali anti-amiloide approvati dalla FDA per il morbo di Alzheimer (MA), solo nell'ambito di studi controllati randomizzati approvati dai CMS stessi. In una bozza di decisione di copertura ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 26. Una strategia alternativa per mandare in stallo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio punta a una strategia alternativa di farmaci contro il MA, che non si basa su anticorpi contro la tau o l'amiloide-beta (Aβ) l'altra proteina legata al MA. Un farmaco approvato di recente dalla ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 27. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio coordinato dal CNR ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale 12A12 determina miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. Tra ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 28. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sotto luci fluorescenti specifiche. I metodi di immunocolorazione, invece, rendono trasparenti dei campioni di cervello con uno speciale trattamento chimico e usano anticorpi per marcare il tipo di cellula ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 29. Nuovo approccio per un potenziale vaccino e trattamento per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... contro di esso. Sia il trattamento a base di anticorpi che il vaccino basato su proteine sviluppati dal team hanno ridotto i sintomi di MA nei topi modello della malattia. La ricerca è pubblicata ...
- Creato il 16 Nov 2021
- 30. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... neuronale, che a sua volta potrebbe contribuire allo sviluppo del MA e accelerare il declino cognitivo". Diverse società farmaceutiche stanno sviluppando anticorpi e altri composti per migliorare l ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 31. Nuovo anticorpo prefigura un trattamento più efficace per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Uppsala hanno progettato nuovi anticorpi che potrebbero fornire metodi di trattamento più efficaci per il morbo di Alzheimer (MA). Progettando anticorpi che si legano anche ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 32. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Frizzled3 e Vangl2, si trova nelle sinapsi adulte e funziona allo stesso modo dei Vangl2 per mediare lo smontaggio della sinapsi. I ricercatori hanno scoperto che bloccare il Ryk con anticorpi di blocco ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 33. Approvazione aducanumab: può fornire prova di concetto su cui migliorare rapidamente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del MA, afferma Selkoe, che evidenzia altri 3 anticorpi contro l'Aβ che hanno dimostrato di poter eliminare i depositi di Aβ dal cervello negli esperimenti di Fase 2 o 3. Nell'insieme, questi dati rappresentano ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 34. Forse stiamo arrivando a un vaccino per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... noi, gli anticorpi) specifica per ogni fonte alimentare disponibile. Per le patatine, aspetta sotto il seggiolone fino a quando a mio figlio ne cadono inevitabilmente alcune. Per le fette di tacchino, ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 35. Iniziato in USA il percorso per decidere se limitare il rimborso pubblico dell'Aduhel
- (Annunci & info)
- ... nazionale per gli anticorpi monoclonali che puntano l'amiloide nel trattamento del morbo di Alzheimer (MA), incluso l'Aduhelm di Biogen appena approvato. Mentre rimane improbabile che i CMS finiranno ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 36. Medici mettono in guarda dall'uso off-label dell'Aduhelm per l'angioaptia cerebrale amilo
- (Denuncia & advocacy)
- ... i funzionari dell'ICAAA hanno osservato che i depositi di amiloide-beta nei vasi sanguigni del cervello sembrano essere più resistenti al trattamento mediato da anticorpi, rispetto ai depositi di placc ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 37. La FDA ha sbagliato ad approvare il nuovo farmaco di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... farmaci simili che sono anticorpi contro la proteina amiloide, l'Aduhelm non aveva futuro. Per qualche motivo, il suo produttore, Biogen, ha deciso di perseguire l'approvazione della FDA usando dati molto ...
- Creato il 23 Giu 2021
- 38. Approvazione aducanumab: cosa sappiamo finora e perché serve più ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... farmaco aducanumab è un anticorpo. Gli anticorpi sono proteine immunitarie speciali che il nostro corpo produce, che si legano a obiettivi specifici presenti nei patogeni (come batteri o virus), o anche ...
- Creato il 21 Giu 2021
- 39. Svelare l'origine dell'Alzheimer: nuovi indizi spiegano come si diffonde nel cervello uma
- (Ricerche)
- ... sulla terra. Le rapide modifiche chimiche dei prioni causate dai brevi lampi di luce sono state monitorate con anticorpi anti-prionici. Gli anticorpi riconoscono le caratteristiche della superficie del ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 40. Analisti incalzano la Biogen per il costo annuale di € 46.000 del farmaco Aduhelm
- (Denuncia & advocacy)
- ... spenderanno miliardi per ottenere l'approvazione di anticorpi anti-amiloide simili, mentre potrebbero usarli meglio per la ricerca o per percorsi alternativi. Fonte: Max Gelman e Nicole ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 41. Decifrare la struttura di una materia tossica che distrugge i nervi nel cervello
- (Ricerche)
- ... e da alfa-sinucleina, noto biomarcatore del MP, a livello di molecola singola. Quando il team di ricerca ha studiato con AFM 4 indizi immobilizzati con anticorpi che riconoscono N-Terminus o C-terminus ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 42. Nuovo metodo identifica gli aggregati tau presenti in strutture del corpo sano
- (Ricerche)
- ... aggregati patologici tau solo per la loro forma. Inoltre, hanno usato anticorpi in grado di rilevare e differenziare quando gli aggregati tau diventano 'iper-fosforilati', quando raccolgono molti gruppi ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 43. Drenare i detriti del cervello migliora le terapie di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... David Holtzman MD, professore e capo del Dipartimento di Neurologia, ha dichiarato: "Sono usciti diversi anticorpi che sembrano molto efficaci per ridurre i depositi di amiloide negli studi sui topi e ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 44. Giravolta sorprendente: alcune placche di Alzheimer possono proteggere, non distruggere
- (Ricerche)
- ... potrebbe essere meglio lasciale in pace", afferma Greg Lemke, professore nel laboratorio di neurobiologia molecolare del Salk. "Ci sono vari sforzi per indurre la FDA ad approvare anticorpi il cui effetto ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 45. L'intelligenza artificiale potrebbe 'decifrare il linguaggio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e sono necessari per la struttura, la funzione e la regolazione dei tessuti e degli organi del corpo; gli anticorpi, ad esempio, sono una proteina che protegge il corpo. Le malattie di Alzheimer, Parkinson ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 46. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer. Quando si formano intorno ai vasi sanguigni nel cervello, una condizione chiamata angiopatia amiloide cerebrale, le placche aumentano anche il rischio di ictus. Diversi anticorpi che puntano ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 47. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... cranio, rendendola una tecnica che potrebbe essere rilevante in futuro per molti disturbi neurologici del movimento. La terza tecnica a ultrasuoni innovativa, con farmaci, anticorpi o terapia genica, ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 48. Nuova forma di tau trovata nel liquido spinale indica la fase dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potrebbe essere un modo per valutare l'ampiezza della diffusione dei grovigli tossici nel cervello. I ricercatori precedenti che usavano gli anticorpi contro la tau non erano riusciti a rilevare la ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 49. La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggregazion
- (Ricerche)
- ... obiettivo. A tal fine, hanno cercato, tra gli anticorpi già conosciuti, diretti contro le proteine amiloide-beta mal ripiegate, quelli in grado di riconoscere ed eventualmente eliminare questi primi ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 50. anticorpi monoclonali
- (Tag)
- anticorpi monoclonali
- Creato il 25 Ago 2016
- 51. anticorpi DNA
- (Tag)
- anticorpi DNA
- Creato il 25 Mag 2017
- 52. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Articolo taggato con: anticorpi monoclonali)
- Una squadra guidata da scienziati di Scripps Research ha fatto una scoperta che suggerisce che le terapie anticorpi sperimentali per il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) producono un evento ...
- Creato il 7 Apr 2021
- 53. Cambiamenti della tau sono correlati allo stadio di demenza dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: anticorpi monoclonali)
- La ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) si è concentrata a lungo sulla comprensione del ruolo di due proteine cruciali, l'amiloide-beta (Aβ) e la tau. Una forma patologica della proteina tau, presente ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 54. Cos'è l'intelligenza? La stiamo sopravvalutand
- (Articolo taggato con: anticorpi monoclonali)
- Non esiste una definizione o modello di intelligenza concordato. Nel dizionario Collins di Inglese, intelligenza è ‘la capacità di pensare, ragionare, e capire invece di fare le cose in modo automatico ...
- Creato il 18 Set 2019
- 55. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Articolo taggato con: anticorpi monoclonali)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 3 Nov 2020
- 56. Non ti scordar di me: nuovo obiettivo promettente per trattare l'Alzheimer e le demenze correlat
- (Articolo taggato con: anticorpi monoclonali)
- I ricercatori sono ancora perplessi sulle cause della demenza e come trattare e invertire il declino cognitivo visto nei pazienti. In uno studio primo-del-suo-genere, ricercatori dell'Università Medica ...
- Creato il 23 Giu 2021
- 57. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l'Alzheime
- (Articolo taggato con: anticorpi monoclonali)
- Uno studio coordinato dal CNR ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale 12A12 determina miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. Tra ...
- Creato il 20 Dic 2021
- 58. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Articolo taggato con: anticorpi DNA)
- Una squadra guidata da scienziati di Scripps Research ha fatto una scoperta che suggerisce che le terapie anticorpi sperimentali per il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) producono un evento ...
- Creato il 7 Apr 2021
- 59. Cambiamenti della tau sono correlati allo stadio di demenza dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: anticorpi DNA)
- La ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) si è concentrata a lungo sulla comprensione del ruolo di due proteine cruciali, l'amiloide-beta (Aβ) e la tau. Una forma patologica della proteina tau, presente ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 60. Cos'è l'intelligenza? La stiamo sopravvalutand
- (Articolo taggato con: anticorpi DNA)
- Non esiste una definizione o modello di intelligenza concordato. Nel dizionario Collins di Inglese, intelligenza è ‘la capacità di pensare, ragionare, e capire invece di fare le cose in modo automatico ...
- Creato il 18 Set 2019
- 61. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Articolo taggato con: anticorpi DNA)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 3 Nov 2020
- 62. Non ti scordar di me: nuovo obiettivo promettente per trattare l'Alzheimer e le demenze correlat
- (Articolo taggato con: anticorpi DNA)
- I ricercatori sono ancora perplessi sulle cause della demenza e come trattare e invertire il declino cognitivo visto nei pazienti. In uno studio primo-del-suo-genere, ricercatori dell'Università Medica ...
- Creato il 23 Giu 2021
- 63. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l'Alzheime
- (Articolo taggato con: anticorpi DNA)
- Uno studio coordinato dal CNR ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale 12A12 determina miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. Tra ...
- Creato il 20 Dic 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: