Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Un caso fatale di più emorragie cerebrali associate al lecanemab

Brain Hemorrhages patient who received t PA and lecanemabEmorragie multiple osservate nel cervello di un paziente che ha ricevuto T-PA e lecanemab (Fonte: N.J. Reish et al., NEJM)

Oggi [ndt: 6 gennaio 2023] la FDA ha concesso l'approvazione accelerata dell'anticorpo monoclonale anti-amiloide lecanemab, che ora avrà il nome commerciale Leqembi. Ho sentimenti contrastanti per questo. Il lecanemab è l'unico farmaco modificante la malattia a mostrare un rallentamento statisticamente significativo della compromissione cognitiva nei soggetti con morbo di Alzheimer (MA) lieve ed è molto efficace nel rimuovere l'amiloide-beta dal cervello.


Questo è entusiasmante, ma, pur essendo statisticamente significativo, il rallentamento della compromissione cognitiva era molto lieve e potrebbe non essere riconoscibile dai pazienti o dalle loro famiglie. È del tutto possibile che questo farmaco possa essere più efficace se avviato prima, e in effetti un esperimento in soggetti con MA pre-sintomatico (AHEAD Trial) è già in corso.


Sto incrociando le dita perché l'esperimento AHEAD dimostri alla fine che il lecanemab può rallentare in modo significativo l'insorgenza dei sintomi di MA in questi soggetti che hanno già evidenze della patologia di MA nel cervello. Tuttavia, c'è un lato più scuro degli anticorpi monoclonali (MAB, monoclonal antibodies) anti-amiloide che comprendono il lecanemab. Si sono verificate ARIA (Amyloid-Related Imaging Abnormalities, anomalie di scansione correlate all'amiloide) in tutti gli studi di MAB anti-amiloide.


Si verificano in due forme, gonfiore del cervello e microemorragie (piccole aree di sanguinamento). Il più delle volte sono innocue e senza sintomi e di solito si risolvono entro un mese o due dopo che il farmaco è stato fermato. Raramente, possono essere gravi. Come descritto in un caso di studio, sono stato uno del 2% dei soggetti dell'esperimento aducanumab che ha avuto ARIA gravi di entrambi i tipi, gonfiore e sanguinamento. Ho richiesto cure in terapia intensiva per due giorni, ma alla fine mi sono completamente ripreso nei successivi mesi.


Finora, tre soggetti di ricerca sono morti durante lo studio clinico del lecanemab. La Biogen ha dichiarato che le morti non sono state causate dal lecanemab, ma un caso di studio di uno di questi decessi è stato pubblicato questa settimana sul New England Journal of Medicine e suggerisce una cosa diversa.


Il paziente era una donna di 65 anni che aveva ricevuto tre dosi di lecanemab come parte della fase di estensione open label dello studio (in cui tutti ricevono il farmaco, nessuno il placebo). Non è noto se aveva ricevuto il lecanemab attivo o un placebo durante la fase precedente in doppio cieco dell'esperimento. È stata vista in un pronto soccorso 30 minuti dopo l'improvvisa incapacità di parlare (afasia espressiva) e uno sguardo fisso con preferenza a sinistra.


Una TAC ha mostrato prove di ictus ischemico acuto nella regione temporale-parietale sinistra e l'occlusione di un ramo distale dell'arteria cerebrale centrale sinistra. Non c'erano emorragie. Ha ricevuto un t-PA (tissue plasminogen activator, attivatore del plasminogeno tissutale) anticoagulante per il trattamento dell'ictus ischemico acuto. Durante l'infusione di t-PA, le sue condizioni sono peggiorate. Una risonanza magnetica ha mostrato diverse aree di nuovo sanguinamento su entrambi i lati del cervello.


In seguito è morta e, all'autopsia, aveva ampie emorragie con gonfiore in tutto il cervello. Aveva anche una deposizione di amiloide-beta nelle pareti dei capillari del cervello, nonché le tipiche placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari del MA. Questa amiloide all'interno delle pareti dei vasi sanguigni cerebrali è chiamata 'angiopatia amiloide cerebrale' (CAA), ed è una delle cause principali delle emorragie cerebrali negli anziani.


Sulla base delle evidenze delle autopsie, la CAA si trova nel 48% dei soggetti con patologia di MA nel cervello. Sfortunatamente, ci sono modi limitati per valutare la CAA durante la vita. Una misura indiretta si basa sulla presenza di microemorragie lobari viste sulle scansioni MRI sensibili al sangue, ma questo metodo è molto meno sensibile in quanto le trova solo nel 22% delle persone con MA. La paziente che è morta dopo aver ricevuto il lecanemab insieme al t-PA anticoagulante aveva CAA comprovato dall'autopsia, ma non aveva microemorragie all'inizio dello studio sul lecanemab.


Io non avevo alcun segno di microemorragie prima del mio episodio di ARIA, ma quasi certamente ho CAA. Secondo me, i pazienti che hanno CAA non dovrebbero ricevere anticorpi monoclonali anti-amiloide come lecanumab o aducanumab, e dovrebbero ricevere solo con grande cautela farmaci anticoagulanti come t-PA. Abbiamo davvero bisogno di biomarcatori più sensibili per la CAA. La presenza di microemorragie sulla risonanza magnetica non è sufficiente.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.