Ricerche
Nuovi anticorpi trattano con efficacia l'Alzheimer, nei topi
L'Alzheimer è caratterizzato da un accumulo di particolari proteine tossiche nel cervello, ritenute la base del declino cognitivo nei pazienti. Un nuovo studio condotto nei topi suggerisce che i trattamenti con degli anticorpi appena scoperti possono impedire l'accumulo di uno di questi componenti tossici, le proteine tau.
I risultati, presenti in linea dal 26 settembre sulla rivista Neuron, suggeriscono che questi anticorpi possono costituire la base di una terapia promettente per i pazienti con Alzheimer e altre patologie neurodegenerative. Nel cervello di tali pazienti, le proteine tau si legano insieme e diventano aggrovigliate, un processo che interferisce con la funzione del cervello e che può causare molti dei sintomi che sperimentano i pazienti.
Gli investigatori, guidati dai Dott. David Holtzman e Marc Diamond della Washington University School of Medicine di St. Louis, hanno condotto studi nei topi per rivelare i potenziali trattamenti che bloccano questo processo. "Abbiamo identificato gli anticorpi anti-tau che possono ridurre di molto la patologia tau, diminuire l'accumulo di tau, e migliorare la funzione cognitiva in un topo modello della malattia neurodegenerativa chiamata demenza frontotemporale", spiega il Dott. Holtzman. "Una patologia tau simile è presente nell'Alzheimer, implicando che questo potrebbe essere un trattamento interessante per un gran numero di pazienti".
Per fare la loro scoperta, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica di selezione per setacciare numerosi anticorpi, isolando quelli che potrebbero impedire l'assorbimento di aggregati tau da parte delle cellule e bloccando la successiva aggregazione di tau intracellulare. Hanno poi infuso tre anticorpi anti-tau nel cervello dei topi malati, nell'arco di tre mesi.
Mentre gli anticorpi anti-tau hanno marcatamente ridotto l'accumulo di tau e migliorato i deficit cognitivi negli animali, un anticorpo di controllo diretto contro la tau non ha avuto gli stessi effetti benefici. I risultati danno ulteriore supporto al lavoro che suggerisce che la diffusione di aggregati tau tra le cellule è un importante meccanismo alla base delle malattie mediate dalla tau.
Questo studio, il primo a segnalare gli effetti dell'infusione diretta di anticorpi anti-tau nel cervello, ha importanti implicazioni per la progettazione di anticorpi terapeutici per i pazienti che sono alle prese con alcune delle malattie cerebrali più debilitanti. "Oltre alle implicazioni a breve termine per la vaccinazione passiva dei pazienti, esso suggerisce che le terapie che colpiscono la propagazione di aggregazione proteica tra le cellule potrebbero essere molto efficaci", afferma il dottor Diamond.
Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.
Riferimenti: Yanamandra et al. Anti-tau antibodies that block tau aggregate seeding in vitro markedly decrease pathology and improve cognition in vivo. Neuron, September 2013
Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: