Ricerche
"Centrale energetica" delle cellule determina rischio di malattie cardiache e diabete
Un mitocondrio, la centrale energetica delle cellule (Credit: University of Alabama a Birmingham)I geni nei mitocondri, le "centrali energetiche" che trasformano lo zucchero in energia nelle cellule umane, determinano per ognuno di noi il rischio di malattie cardiache e diabete, secondo uno studio pubblicato di recente da ricercatori della University of Alabama di Birmingham nel Biochemical Journal.
I risultati possono inoltre spiegare perché alcune persone si ammalano e altre no, nonostante abbiano gli stessi fattori di rischio tradizionali come invecchiamento, obesità e fumo.
I ricercatori stanno cerrcando da tempo di determinare il rischio di malattie, esaminando la dieta e le variazioni dei geni nucleari, ignorando però le differenze nei geni mitocondriali, il secondo tipo di DNA in ogni cellula. La ricerca negli ultimi anni ha rivelato che errori nella produzione di energia mitocondriale creano troppe particelle chiamate ossidanti e radicali liberi, che inducono le cellule ad autodistruggersi nell'ambito delle malattie cardiache, del diabete e del cancro.
"Essendo in questo settore da decenni, ricordo quando si pensava che le variazioni del DNA mitocondriale avessero un ruolo solo in rarissime sindromi genetiche", ha dichiarato Scott Ballinger, Ph.D., professore della Divisione di Patologia Molecolare e Cellulare alla School of Medicine dell'UAB e autore corrispondente dello studio. "Oggi c'è un consenso crescente che le variazioni solo nel DNA mitocondriale contribuiscono in modo sostanziale al rischio di malattie di cuore per ogni persona, ed il nostro è il primo studio a confermarlo direttamente in un mammifero vivente".
I risultati dello studio di Ballinger riflettono la teoria che i nostri antichi antenati unicellulari "inghiottivano" gli antenati batterici di quelli che ora sono i mitocondri. I nuovi arrivati hanno dato ai loro ospiti la possibilità di convertire lo zucchero dal cibo in una quantità di energia cellulare circa 15 volte maggiore di prima, usando l'ossigeno. L'evoluzione ha favorito il rivale e i mitocondri sono diventati sub-comparti permanenti delle cellule umane.
Per questo motivo, ogni cellula umana ha ora due genomi, i lunghi tratti di DNA che codificano il modello del corpo umano: un insieme ereditato da entrambi i genitori in un nucleo centrale, e un set piccolo e separato in ogni mitocondrio ricevuto dalla madre grazie al meccanismo della divisione cellulare.
La teoria, che il DNA mitocondriale ereditato dalla madre delinei il rischio di malattie, è stata difficile da dimostrare. Il settore ha avuto difficoltà a modificare geneticamente i topi che consentivano ai ricercatori di separare l'impatto di un set di geni dall'altro. Inoltre, il genoma nucleare umano contiene più di 30.000 geni rispetto ai soli 13 geni connessi all'energia dei mitocondri, quindi sono stati pochi i ricercatori che hanno prestato loro molta attenzione.
Scambio di mitocondri
Per determinare se le variazioni del DNA mitocondriale portano ad un rischio di malattie indipendente dal DNA nucleare di un individuo, il gruppo di ricerca ha iniziato con due varietà di topi: la C57 nota per essere vulnerabile alle malattie connesse con la dieta, e la C3H che ne è resistente. Gli autori dello studio hanno poi usato una tecnica chiamata trasferimento nucleare per rimuovere il nucleo da un embrione in ogni linea di topo e scambiarlo.
Poiché i mitocondri risiedono nel citoplasma (non nei nuclei scambiati), i nuovi embrioni sono cresciuti nei topi le cui cellule avevano un proprio DNA mitocondriale e il DNA nucleare dell'altro tipo di topo. Ciò ha permesso ai ricercatori di confrontare i topi con lo stesso DNA nucleare, ma con DNA mitocondriale diverso, isolando il contributo specifico di quest'ultimo al rischio.
In generale, i dati dimostrano che la sostituzione del DNA mitocondriale da solo potrebbe aumentare o diminuire la suscettibilità di un dato topo ad un modello di infarto.
Inoltre, mettendo i mitocondri dei C57 vulnerabili alle malattie in una cellula con un nucleo C3H ha indotto tali cellule ad assumere le caratteristiche energetiche del ceppo originale C57, più efficiente energicamente. Questo ha prodotto una diminuzione del 15 percento della quantità di ossigeno necessaria per produrre la stessa quantità di energia cellulare sotto forma di adenosina trifosfato. In un ambiente misto, i topi con il DNA mitocondriale C57 efficiente hanno anche generato un 200 per cento in più di antiossidanti rispetto alle loro controparti resistenti alle malattie con mtDNA C3H.
Un'altro studio in corso nel laboratorio di Ballinger sta confrontando le variazioni del DNA mitocondriale nelle persone di origine africana rispetto alla discendenza dell'Europa settentrionale. L'evidenza suggerisce che i mitocondri che portano il DNA mitocondriale africano ottenegono più energia dalla stessa quantità di ossigeno e zuccheri, forse riflettendo una storia evolutiva di scarsità di cibo.
I primi esseri umani emigrati potrebbero aver trovato più cibo in Europa, ma avrebbero anche dovuto affrontare il freddo. Così, i mitocondri Europei sembrano essere meno efficienti, forse perché un sottoprodotto di tale inefficienza è la maggiore produzione di calore corporeo. I mitocondri più efficienti, con la maggiore produzione di ossidanti, possono spiegare, in parte, i maggiori casi di malattie cardiache e di diabete tra coloro che hanno origine africana, che sono di fronte a diete moderne ad alto contenuto calorico.
Fonte: University of Alabama at Birmingham.
Riferimenti: Jessica L. Fetterman, Blake R. Zelickson, Larry W. Johnson, Douglas R. Moellering, David G. Westbrook, Melissa Pompilius, Melissa J. Sammy, Michelle Johnson, Kimberly J. Dunham‑Snary, Xuemei Cao, Wayne E. Bradley, Jinju Zhang, Chih‑Chang Wei, Balu Chacko, Theodore G. Schurr, Robert A. Kesterson, Louis J. Dell’italia, Victor M. Darley‑Usmar, Danny R. Welch, Scott W. Ballinger. Mitochondrial genetic background modulates bioenergetics and susceptibility to acute cardiac volume overload. Biochemical Journal, 2013; 455 (2): 157 DOI: 10.1042/BJ20130029
Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: