Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Ormone delle ossa influenza lo sviluppo del cervello e la cognizione

Durante la gravidanza, la madre produce l'ormone osseo osteocalcina, che attraversa la placenta per raggiungere il feto, dove promuove la formazione dell'ippocampo e lo sviluppo di apprendimento spaziale e memoria. Dopo la nascita, l’osteocalcina attraversa la barriera emato-encefalica, agendo in diverse aree del cervello, tra cui l'ippocampo, dove causa cambiamenti nella chimica del cervello che aiutano a prevenire l'ansia e la depressione ed a migliorare l'apprendimento e la memoria spaziale. (Credit: Gerard Karsenty, MD, PhD e Franck Oury, PhD / Columbia University Medical Center)Durante la gravidanza, la madre produce l'ormone osseo osteocalcina, che attraversa la placenta per raggiungere il feto, dove promuove la formazione dell'ippocampo e lo sviluppo di apprendimento spaziale e memoria. Dopo la nascita, l’osteocalcina attraversa la barriera emato-encefalica, operando in diverse aree del cervello, tra cui l'ippocampo, dove causa cambiamenti nella chimica del cervello che aiutano a prevenire l'ansia e la depressione e a migliorare l'apprendimento e la memoria spaziale. (Credit: Gerard Karsenty, MD, PhD e Franck Oury, PhD / Columbia University Medical Center)Ricercatori hanno scoperto che lo scheletro, attraverso l'ormone osteocalcina di derivazione ossea, esercita una forte influenza sullo sviluppo del cervello prenatale e sulle funzioni cognitive come apprendimento, memoria, ansia, e depressione nei topi adulti.


I risultati dello studio potrebbero portare a nuovi approcci per la prevenzione e il trattamento di disturbi neurologici. Lo studio del Medical Center della Columbia University (CUMC) è stato pubblicato il 26 settembre nell'edizione online di Cell.


"Il cervello di solito é visto come un organo che influenza altri organi e parti del corpo, ma meno spesso come il destinatario di segnali provenienti da altrove, e meno di tutto, dalle ossa"
, ha detto il responsabile dello studio Gerard Karsenty, MD, PhD, Professore Paul A. Marks di Genetica e Sviluppo, professore di medicina, e preside del Dipartimento di Genetica e Sviluppo. "In un precedente studio, abbiamo dimostrato che il cervello è un potente inibitore della maturazione della massa ossea" , ha detto. "Questo effetto è così potente che ha sollevato immediatamente la questione: 'l’osso manda segnali indietro al cervello per limitare questa influenza negativa?' 'Se è così, che segnali usa e come funziona?' "


Il Dr. Karsenty sospettava che l'osteocalcina, un ormone recentemente identificato dal suo laboratorio e secreto dagli osteoblasti, potesse essere coinvolto in tale segnalazione osso-cervello. Studi precedenti avevano dimostrato che l'osteocalcina colpisce vari processi, quali l’uso di energia, l'equilibrio del glucosio, e la fertilità maschile."Poiché la maggior parte degli ormoni influenza una serie di processi fisiologici, era ragionevole supporre che le funzioni endocrine dell’osteocalcina fossero ancora di più di quelle già note", ha detto.


Per determinare se l'osteocalcina avesse effettivamente un ruolo nel cervello, il dottor Karsenty ed il suo team hanno studiato i topi a "osteocalcina nulla" (geneticamente modificati per non produrla). Con questi animali sono riusciti a dimostrare in modo inequivocabile che l'osteocalcina può attraversare la barriera emato-encefalica, legarsi ai neuroni nel tronco cerebrale, nel mesencefalo, e nell'ippocampo (che è responsabile dell'apprendimento e della memoria), promuovere la nascita di neuroni, ed aumentare la sintesi di diversi neurotrasmettitori, tra cui la serotonina, la dopamina [ancora lei] e le catecolamine. Hanno anche scoperto che i topi senza osteocalcina hanno un ippocampo anormalmente piccolo, quella parte del cervello coinvolta nella memoria.


I ricercatori hanno quindi ipotizzato che i cambiamenti nella sintesi dei neurotrasmettitori alterino il comportamento degli animali. In una serie di test comportamentali, hanno confermato che i topi senza osteocalcina mostrano più comportamenti simili all’ansia e alla depressione, così come un deterioramento dell’apprendimento e della memoria, rispetto ai topi normali.


Questi cambiamenti sono simili a quelli osservati nella popolazione umana che invecchia. "Con l'avanzare dell'età, la massa ossea diminuisce, e probabilmente anche la produzione di osteocalcina", ha detto il dottor Karsenty. "Stiamo lavorando su questo adesso. Non è escluso che i trattamenti che aumentano i livelli di osteocalcina, o che ne stimolano i recettori, possano contribuire a contrastare gli effetti dell'invecchiamento cognitivo e delle malattie legate all'invecchiamento, come l'Alzheimer".


Quando i topi adulti senza osteocalcina hanno ricevuto l’osteocalcina, ansia e depressione sono diminuite, "ma le infusioni non hanno influenzato l'apprendimento e la memoria o le dimensioni dell'ippocampo", ha detto il dottor Karsenty. "Questo era sconcertante, così abbiamo fatto un altro esperimento: abbiamo bloccato l’osteocalcina a dei topi dopo la nascita. Questi ultimi erano ansiosi e depressi ma avevano memoria e struttura dell'ippocampo normali. L'inevitabile conclusione dei due esperimenti era che l’osteocalcina deve agire durante lo sviluppo". Ciò ha portato alla seconda parte del loro studio.


Negli esperimenti successivi, i ricercatori hanno dimostrato che l'osteocalcina attraversa la placenta, dalla madre al feto, e che questo insieme materno di osteocalcina è necessario per la formazione dell'ippocampo e la creazione della memoria. Infine, hanno dimostrato che iniezioni quotidiane di osteocalcina alle madri che ne sono prive, durante la gravidanza, potrebbe prevenire lo sviluppo di anomalie comportamentali nella loro prole.


"Questa scoperta potrebbe spiegare alcuni degli effetti osservati nei bambini nati da madri denutrite che sviluppano, con una frequenza insolitamente alta, malattie metaboliche e psichiatriche come succede ai topi privi di osteocalcina"
, ha detto il dottor Karsenty. "La malnutrizione riduce l'attività delle cellule ossee, e di conseguenza le madri denutrite hanno una bassa massa ossea, che colpisce la produzione di osteocalcina. Questo ha rilevanza clinica anche oggi, nei paesi in via di sviluppo, dove la malnutrizione materna è ancora comune”.


Tuttavia le possibili terapie riguardanti l’osteocalcina sono ancora lontane di anni, ha aggiunto.

 

 

 

 

 


Fource: Columbia University Medical Center.

Riferimenti: Franck Oury, Lori Khrimian, Christine A. Denny, Antoine Gardin, Alexandre Chamouni, Nick Goeden, Yung-yu Huang, Hojoon Lee, Prashanth Srinivas, Xiao-Bing Gao, Shigetomo Suyama, Thomas Langer, John. J. Mann, Tamas L. Horvath, Alexandre Bonnin, Gerard Karsenty. Maternal and Offspring Pools of Osteocalcin Influence Brain Development and Functions. Cell, 2013; 155 (1): 228 DOI: 10.1016/j.cell.2013.08.042

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.