Ricerche
Dolcificanti artificiali non gabbano il cervello: chiederà più zucchero in seguito
Mangiare prodotti dolcificati a basso contenuto calorico - soprattutto quando si ha fame o si è stanchi - potrebbe aumentare la probabilità di cercare alternative ad alto contenuto calorico in seguito, a causa di un segnale appena scoperto nel cervello, secondo una nuova ricerca pubblicata il 22 settembre sul Journal of Physiology.
I risultati del nuovo studio implicano che è difficile ingannare il cervello, con sapori dolci 'senza energia’. Il nostro piacere nel assumere soluzioni dolci è guidato in gran parte dalla quantità di energia che forniscono: gli zuccheri ricompensano di più il cervello rispetto ai dolcificanti artificiali.
Il Prof. Ivan de Araujo, che ha condotto lo studio alla Yale University School of Medicine in USA, dice: "Il consumo di bevande ad alto contenuto calorico è un importante contributo all'aumento di peso e obesità, anche dopo che i dolcificanti artificiali sono stati introdotti sul mercato. Noi crediamo che la scoperta sia importante perché dimostra come gli stati fisiologici possono avere un impatto sulle nostre scelte fra zuccheri e dolcificanti.
"In particolare, ciò implica che gli esseri umani che ingeriscono spesso dolci ipocalorici, in uno stato di fame o di stanchezza, possono avere più probabilità di 'ricadute' e di scegliere alternative ad alto contenuto calorico, in futuro. I risultati suggeriscono che una giusta via di mezzo potrebbe essere una soluzione, combinando i dolcificanti con minime quantità di zucchero, in modo che il metabolismo energetico non scenda, mentre l'apporto calorico è ridotto al minimo" .
Lo studio ha identificato un segnale cerebrale fisiologico specifico che è cruciale per determinare la scelta tra zuccheri e dolcificanti. Questo segnale regola i livelli di dopamina [ancora lei] - una sostanza chimica necessaria per segnalare la ricompensa nel cervello - e nasce solo quando lo zucchero è scomposto in una forma utilizzabile come combustibile per il funzionamento delle cellule del corpo.
La ricerca è stata effettuata nei topi, utilizzando una combinazione di test comportamentali che coinvolgevano dolcificanti e zuccheri, e misurando anche le risposte chimiche di ricompensa nei circuiti cerebrali. I ricercatori ritengono che i risultati probabilmente si applicano anche agli esseri umani.
Il Professor de Araujo, dice: "Secondo i dati, quando applichiamo le sostanze che interferiscono con un passaggio fondamentale del percorso 'da-zucchero-a-energia', l'interesse degli animali a consumare dolcificanti artificiali diminuisce significativamente, insieme ad importanti riduzioni nei livelli di dopamina cerebrale. Questo è verificato dal fatto che quando i topi affamati - che hanno perciò livelli bassi di zucchero – devono decidere tra i dolcificanti artificiali e gli zuccheri, sono più propensi a cambiare completamente le loro preferenze verso gli zuccheri, anche se il dolcificante artificiale è molto più dolce rispetto alla soluzione di zucchero".
Ora che il team sa che le cellule della dopamina sono fondamentali nella scelta tra zucchero e dolcificante, essi sperano di identificare i recettori e i percorsi associati nel cervello.
Fonte: Wiley, via AlphaGalileo.
Riferimenti: Tellez L, Ren X, Han W, Medina A, Ferreira J, Yeckel C and de Araujo, I. Glucose utilization rates regulate intake levels of artificial sweeteners. The Journal of Physiology, September 2013
Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: