Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piccole molecole appena identificate rompono i grovigli amiloidi causa dell'Alzheimer

Una molecola presente nel tè verde ha aiutato i biochimici dell'UCLA a scoprire diverse molecole che possono distruggere le fibre tau.

fluorescent stained tau in neuronsTau in colore fluorescente nei neuroni.

Gli scienziati dell'UCLA hanno usato una molecola presente nel tè verde per identificare altre molecole che potrebbero rompere i grovigli proteici nel cervello ritenuti causa del morbo di Alzheimer (MA) e di malattie simili. La molecola del tè verde, EGCG, è nota per rompere le fibre della tau, filamenti lunghi e multistrati che formano grovigli che attaccano i neuroni, causandone la morte.


In un documento pubblicato su Nature Communications, i biochimici dell'UCLA descrivono come l'EGCG spezza le fibre di tau, strato per strato. Mostrano anche come hanno scoperto altre molecole che potrebbero funzionare allo stesso modo, rendendole migliori candidate potenziali per farmaci rispetto all'EGCG, che non riesce a penetrare facilmente nel cervello.


La scoperta apre nuove possibilità per combattere il MA, il Parkinson e le malattie correlate, sviluppando farmaci che colpiscono la struttura delle fibre tau e altre fibrille amiloidi.


Migliaia di strati a forma di J di molecole tau legate insieme costituiscono il tipo di fibrille amiloidi chiamate grovigli, osservate per la prima volta un secolo fa da Alois Alzheimer nel cervello post mortem di una paziente con demenza. Queste fibre crescono e si diffondono in tutto il cervello, uccidendo i neuroni e inducendo l'atrofia cerebrale. Molti scienziati pensano che rimuovere o distruggere le fibre tau possa fermare la progressione della demenza.


"Se potessimo rompere queste fibre, potremmo evitare la morte dei neuroni", ha affermato David Eisenberg, professore di chimica e biochimica dell'UCLA, il cui laboratorio ha guidato la nuova ricerca. “Il settore ha in genere fallito nel farlo perché ha usato principalmente grandi anticorpi che hanno difficoltà a entrare nel cervello. Da un paio di decenni, gli scienziati sanno che esiste una molecola nel tè verde chiamata EGCG che può rompere le fibre amiloidi, ed è lì che il nostro lavoro diverge dal resto".


L'EGCG è stata studiata ampiamente ma non ha mai funzionato come farmaco per il MA perché la sua capacità di smantellare le fibre tau si esercita meglio nell'acqua e non entra facilmente nelle cellule o nel cervello. Inoltre, non appena l'EGCG entra nel flusso sanguigno si lega a molte proteine ​​oltre alle fibre tau, indebolendo la propria efficacia.


Per studiare i meccanismi attraverso i quali l'EGCG rompe le fibre tau, i ricercatori hanno estratto i grovigli di tau dal cervello delle persone morte per il MA e le hanno incubate per diversi tempi con EGCG. Entro tre ore, metà delle fibre erano sparite e quelle rimaste erano parzialmente degradate. Dopo 24 ore, tutte le fibre erano scomparse.


Le fibrille nella fase centrale della degradazione indotta da EGCG sono state congelate improvvisamente e le immagini di questi campioni congelati hanno mostrato che l'EGCG spezza le fibrille in pezzi apparentemente innocui.


“Le molecole EGCG si legano a ogni strato delle fibre, ma le molecole vogliono essere più vicine l'una con l'altra. Mentre si muovono insieme la fibra si spezza"
, ha detto Eisenberg.


Kevin Murray, che all'epoca era dottorando dell'UCLA ed è ora nel dipartimento di neurologia della Brown University, ha identificato punti specifici sulla fibra tau, chiamati farmacofori, a cui si attaccano le molecole EGCG. Quindi ha eseguito simulazioni al computer su una biblioteca di 60.000 piccole molecole cerebrali e amichevoli con il sistema nervoso con il potenziale di legarsi agli stessi siti.


Ha trovato diverse centinaia di molecole di 25 atomi o meno di dimensioni, tutte con il potenziale di legarsi ai farmacofori ancora meglio della fibra tau. Esperimenti con le migliori molecole candidate, identificate dalla selezione del computer, ne hanno identificato circa una mezza dozzina che spezzano le fibre tau.


"Con le risorse di super-calcolo dell'UCLA, possiamo individuare praticamente vaste librerie di farmaci prima che siano richiesti esperimenti di laboratorio"
, ha affermato Murray.


Alcuni di questi composti migliori, in particolare le molecole chiamate CNS-11 e CNS-17, hanno anche impedito alle fibre di diffondersi da una cellula all'altra. Gli autori pensano che queste molecole siano candidati per farmaci che potrebbero essere sviluppati per trattare il MA.


"Per il cancro e molte malattie metaboliche, conoscere la struttura della proteina che causa la malattia ha portato a farmaci efficaci che fermano l'azione alla fonte della malattia", ha affermato Eisenberg. "Ma solo di recente gli scienziati hanno scoperto le strutture dei grovigli tau. Ora abbiamo identificato piccole molecole che rompono queste fibre. La linea di fondo è che abbiamo messo il MA, e le malattie amiloidi in generale, sulla stessa base del cancro, vale a dire quella struttura può essere usata per trovare farmaci".


Il CNS-11 non è ancora un farmaco, ma gli autori lo considerano una strada percorribile:

"Studiando le sue varianti, cosa che stiamo facendo, potremmo passare da questa strada possibile a qualcosa che sarebbe davvero un farmaco", ha detto Eisenberg.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PM Seidler, ...[+11], DS Eisenberg. Structure-based discovery of small molecules that disaggregate Alzheimer’s disease tissue derived tau fibrils in vitro. Nature Communications, 16 Sep 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.